** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Davide
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 25 set 2009, 18:31

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Davide »

Fatto adesso il primo test . Vedremo i prossimi come vado . Una domanda io corro per rilassarmi e quindi tendo a distrarmi e non seguire il cardio , pensavo di inserire l allarme sonoro ma se tengo una sola frequenza utile ( oggi 135 ) ho paura che suoni sempre . Se ne possono tenere 2 o 3 ? Voi come fate ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da SimonaC »

Oggi era previsto il 10x500 a 5'20" ... purtroppo niente pista perché la mia amica non poteva e non me la sono sentita di andare da sola.
È vero che ero abituata agli allenamenti alle 6 con 17/18° e invece oggi alle 9 c'erano 26° con parecchio vento ... però delle 10 previste ne ho fatte 3,5 :emb: ... certo se fossi stata più attenta anche al passo (5'09", 5'15", 5'18") forse qualcuna in più l'avrei anche fatta!
Comunque io su questa cosa ci devo lavorare molto ... le sensazioni da 'orlo del precipizio' non mi piacciono e il 94% di fcmax già sulla seconda ripetuta è decisamente orlo del precipizio!
Le riprovo la prossima settimana al posto del previsto 6x2000 che tanto credo serva più a chi prepara una mezza ... ma a 5'25"
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Running Jo »

@ettoremicio
no, puoi spostare tranquillamente

@Simona
e verò che oggi non c'erano buone condizioni ma
1) se hai FV1 5'45'' FV4 mi dà 5'22''7, capisco l'esigenza di approssimare, ma mai verso il + sempre verso il -, fossi stata saggia ti saresti posta come obiettivo 5'25''. Poi fare le prime tre pure abbondantemente sotto target...Direi che è normale che poi non riuscivi a recuperare nei 200 e sei schiattata :D
2) spero tu non abbia fatto le ripetute sui 500 misurandole col gps!!! L'errore introdotto sarebbe stratosferico, magari andavi sotto i 5' e manco te ne sei accorta!
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da VVale »

Ciao a tutti, oggi era prevista un'ora di FL1. Speravo fosse marcia a 133, invece era proprio passo svelto. Ho scoperto di fare fondo lento ogni volta che vado a scuola. Ho mantenuto i battiti giusti per tutta l'ora. Con un dieci minuti di "riscaldamento", ho fatto addirittura 9 km!

Pensavo, a questo punto, che faro' sempre il livello 3; le uscite di camminata le posso fare anche al buio in centro citta' senza aspettare la pausa pranzo o il via libera del boss per raggiungere il bosco.

Ho una domanda per chi mi vorra' rispondere (e lo ringrazio sempre tanto): alla fine posso fare qualche allungo? Un, diciamo, piccolo piccolo e misero chilometro un po' piu' brillantino? :oops:
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

@davide, in che senso 2 o 3 allarmi? Io comunque preferisco guardare il cardio ogni tanto, perché quando ho provato a mettere gli allarmi mi vibrava di continuo e mi innervosisce. Questo perché bastano microvariazioni di passo o lievi falsopiani o piccoli errori di misura e ti ritrovi con fluttuazioni di 4/5 battiti..almeno per me era un suonare e vibrare ogni 100/200 metri..tenuto conto che tomtom vibra sia quando sfori la soglia che quando ci rientri (con due suono diversi per differenziare).
Penso che la corsa con allarmi sulla FC possa andar bene se si imposta una zona cardio abbastanza ampia, di almeno 10/12 bpm, ma per questo metodo è troppo: vuol dire passare da fl1 a fl3.

@rjo dipende anche dal GPS. Devo dire che il tomtom mi registra sempre percorsi coincidenti con quanto misurato da google maps o gmap pedometer. In gara mi ha segnato meno di 80 m in più su 21,1 della mezza dei dogi e circa 180m in più sui 21,1 di quella di Scorzè (molto più nervosa e con 2 inversioni a U stretta)

@VVale, Rjo sconsiglia di farli. Al max qualche allungo di 100 metri tra il riscaldamento e il medio.
Io i primi tempi facevo sempre 4/5 allunghi da 80/100 metri a fine seduta. poi li ho limitati e li faccio solo prima del medio e dopo il lungo. Se non li faccio dopo il lungo, il giorno dopo sono mezzo zoppo, invece facendoli (molto calmi eh) il giorno dopo ho già recuperato.
Immagine
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da VVale »

Grazie Enrico, gli allunghi alla fine del lento domenicale (over 90') sono sempre stati d'obbligo proprio per le stesse ragioni che dici tu.

Oggi ne ho sentito il bisogno, giusto per "sentirmi viva", un po' drammatico ma la sensazione è quella.

In cosa nuociono cinque sei allunghi in questo piano?
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

bah secondo me nulla di che..basta farli molto easy e di max 80-100 metri.
Immagine
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da zecca »

adrenalina ha scritto: A proposito di test, guardando la tabella del primo post, una curiosità: come mai utenti molto attivi come zecca e Enrico/enjoash non fanno il test da così tanto tempo? :nonzo:
ho fatto l'ultimo test ad aprile, prima di iniziare la specifica mezzofondo. In quel periodo c'era anarchia nella gestione della tabella e non era stata inserita. Poi da giugno a ora, come enrico, ho preferito rimandare per evitare di farlo col caldo. Cmq a grandi linee i miglioramenti, se ci sono, li vedi molto bene dai ritmi tenuti nei FL.

@VV: sei partita alla grande, FM2 già stabile al primo tentativo quando molti di noi ci sono dietro da mesi... solo non mi torna qualcosa dei ritmi: a FM2 sei andata a circa 8km/h (1.9km in 14') e a FL1 9km/h?? Cioè FM più lento di FL? Cmq abbi pazienza e tra un paio di mesi riuscirai a velocizzare molto i lenti.

Per il discorso allunghi, è molto soggettivo. Io non ne ho bisogno e anzi, dopo i lavori intensi (LL, medi tirati e qualità) proprio non mi va di caricare ancora le articolazioni. Se fatti "piano" danni fisiologici non ne fai, il discorso per cui RJo li sconsiglia è che a fine allenamento siamo vulnerabili dal punto di vista infortuni.
Ultima modifica di zecca il 16 set 2015, 17:45, modificato 3 volte in totale.
mattiya83
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 10 mag 2014, 13:44

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da mattiya83 »

ciao ragazzi, io come vi accennavo invece sono in fase di preparazione del calcio e quindi mi è andato un po' tutto a quel paese... sto cercando di mantenere comunque una media di 30 km settimanali in qualche modo, poi da ottobre dovrebbe tornare tutto a livelli più decenti.. vediamo se riesco a restare in condizione :D
Immagine Immagine
Davide
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 25 set 2009, 18:31

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Davide »

enjoyash ha scritto:@davide, in che senso 2 o 3 allarmi? Io comunque preferisco guardare il cardio ogni tanto, perché quando ho provato a mettere gli allarmi mi vibrava di continuo e mi innervosisce. Questo perché bastano microvariazioni di passo o lievi falsopiani o piccoli errori di misura e ti ritrovi con fluttuazioni di 4/5 battiti..almeno per me era un suonare e vibrare ogni 100/200 metri..tenuto conto che tomtom vibra sia quando sfori la soglia che quando ci rientri (con due suono diversi per differenziare).
Penso che la corsa con allarmi sulla FC possa andar bene se si imposta una zona cardio abbastanza ampia, di almeno 10/12 bpm, ma per questo metodo è troppo: vuol dire passare da fl1 a fl3.

@rjo dipende anche dal GPS. Devo dire che il tomtom mi registra sempre percorsi coincidenti con quanto misurato da google maps o gmap pedometer. In gara mi ha segnato meno di 80 m in più su 21,1 della mezza dei dogi e circa 180m in più sui 21,1 di quella di Scorzè (molto più nervosa e con 2 inversioni a U stretta)

@VVale, Rjo sconsiglia di farli. Al max qualche allungo di 100 metri tra il riscaldamento e il medio.
Io i primi tempi facevo sempre 4/5 allunghi da 80/100 metri a fine seduta. poi li ho limitati e li faccio solo prima del medio e dopo il lungo. Se non li faccio dopo il lungo, il giorno dopo sono mezzo zoppo, invece facendoli (molto calmi eh) il giorno dopo ho già recuperato.
Mi spiego meglio , alla fine la media era 137 invece di 135 battiti e questo perché mi distraggo . Sono convinto anche io che continui bip diano fastidio . Vedrò di stare più attento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Torna a “Allenamento e Tecnica”