come funziona il paracadute da atletica?

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: come funziona il paracadute da atletica?

Messaggio da gnr »

gattociliegia ha scritto:a questo punto però devo riconoscere che gli allenamenti dedicati al cardio esclusivamente non possono che migliorare lo stato generale.perché escluderli agli appassionati di distanze un po piu lunghe?
Confesso che non ho capito, cosa c'entra con il paracadute l'allenamento dedicato al cardio e chi lo vuole escludere?
Se il tuo punto e' che il lavoro cardio non basta per andare forte in salita, allora confermo, ma come gia' detto la soluzione
e' di andare a cercare la salita, non correre col paracadute.
Avatar utente
gattociliegia
Maratoneta
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 apr 2012, 23:01
Località: Bassa friulana

Re: come funziona il paracadute da atletica?

Messaggio da gattociliegia »

Scusa,non mi sono espresso bene.intendevo che nelle preparazioni per tutte le distanze ci sono allenamenti per migliorare il cardiorespiratorio.quando facevo allenamento per le ultradistanze,l'allenatore mi faceva fare anche fartlek 1' - 1'.in un insieme di allenamenti dedicati.per questo credevo fosse in qualche modo utile
ho mangiato il gelato troppo in fretta ed adesso mi fa malissimo in mezzo agli occhi
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: come funziona il paracadute da atletica?

Messaggio da The Observer »

gnr: hai ragione. Rifatti i conti. Almeno in prima approssimazione, va quadraticamente con la velocità (cosa confermata dalla drag equation). Non solo: al di sotto di una certa velocità un paracadute trascinato tende a chiudersi.
tomaszrunning ha scritto:Sarebbe equivalente ad un pneumatico tirato dietro di se?
No, perché l'attrito aerodinamico aumenta quadraticamente con la velocità, quello cinetico non dipende dalla velocità (almeno in prima approssimazione). Quindi aumentando la velocità la trazione esercitata dal paracadute tende ad aumentare, mentre quella esercitata dal copertone rimane la stessa.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: come funziona il paracadute da atletica?

Messaggio da gnr »

gattociliegia ha scritto:Scusa,non mi sono espresso bene.intendevo che nelle preparazioni per tutte le distanze ci sono allenamenti per migliorare il cardiorespiratorio.quando facevo allenamento per le ultradistanze,l'allenatore mi faceva fare anche fartlek 1' - 1'.in un insieme di allenamenti dedicati.per questo credevo fosse in qualche modo utile
caspita che e' utile, anche se detesto il vizio italico di chiamare fartlek delle ripetute strutturate che sono proprio la cosa opposta del gioco :wink:
Ma il paracadute non aiuterebbe un lavoro simile.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: come funziona il paracadute da atletica?

Messaggio da gnr »

The Observer ha scritto:gnr: hai ragione. Rifatti i conti. Almeno in prima approssimazione, va quadraticamente con la velocità (cosa confermata dalla drag equation).
Infatti, anche se la drag equation si applica meglio' al paracadutista in caduta libera; il paracadute aperto invece innesca movimenti di aria complessi e sostanziali rispetto al peso totale, ci vorrebbero Bernoulli equation ed altre diavolerie per capire esattamente come varia la forza con la velocita'.

Torna a “Accessori”