Jack87! ha scritto:
Perfetto è esattamente quello che volevo sentirmi dire!! Scusa l'ignoranza, ma first è un metodo di allenamento? Se si come posso approfondire l'argomento? Siti ecc... Grazie!!
i muscoli della corsa sono diversi da qualsiasi altra cosa che non sia corsa...il fiato sicuramente lo alleni di più col nuoto. C'è da dire che l'acqua dovrebbe sciogliere e rilassare alcuni muscoli, cosa che per un runner che gareggia potrebbe essere deleteria. Però nel complesso alternare le due cose va benissimo
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
dario88 ha scritto:C'è da dire che l'acqua dovrebbe sciogliere e rilassare alcuni muscoli, cosa che per un runner che gareggia potrebbe essere deleteria. Però nel complesso alternare le due cose va benissimo
Allora credo sia proprio quello che mi serve... Non essendo decisamente un corridore professionista, ho bisogno di sciogliere un po i muscoli tra un allenamento e l'altro, anche perchè sono abbastanza soggetto a contratture... (le quali mi è stato detto, sono probabilmente causate da una rotazione del bacino... ).
Grazie delle info!
sulle contratture non ti saprei dire. La questione del nuoto me l'ha spiegata il mio allenatore, ma ovviamente vale principalmente per i professionisti.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
In alternativa al nuoto c'e' anche la corsa in acqua alta col giubbino, devi trovare la piscina dove lo lasciano praticare, pero' e' un'attivita' aerobica dove la muscolatura coinvolta e' quella della corsa ma in modo non traumatico.
Personalmente nuoto circa 3/5 ore a settimana a seconda del periodo dell'anno, una cosa che trovo molto utile per il podismo e' la tavoletta con la presa alta e la testa fuori, non e' tanto per il fiato e le gambe quanto per i lombari e la schiena, cosa che aiuta molto la corretta postura durante la corsa soprattutto da stanchi.
Per allenarsi con la bici al podismo l'ideale sarebbero i power cranks, ma costano tanto e ti serve una bici muletto.
lele 71 ha scritto:Personalmente nuoto circa 3/5 ore a settimana a seconda del periodo dell'anno, una cosa che trovo molto utile per il podismo e' la tavoletta con la presa alta e la testa fuori, non e' tanto per il fiato e le gambe quanto per i lombari e la schiena, cosa che aiuta molto la corretta postura durante la corsa soprattutto da stanchi.
Ecco, rafforzare schiena e lombari è un altra cosa fondamentale per me... Proprio per il motivo che dicevi tu, ovvero per la corretta postura soprattutto da stanchi! Infatti la mia tendenza ad assumere una postura sbagliata mi ha portato problemi ai muscoli delle gambe in passato! Credo che mi iscriverò ad una squadra di nuoto, in modo da potermi allenare con loro e farmi dare due dritte anche per quanto riguarda la tecnica...
se vuoi rafforzare fatti i pesi in maniera mirata, se vuoi notare fallo, ma non è che rinforzi.
In questo periodo faccio poca piscina, una decina di km a settimana in 3 sedute e tutto lavoro puramente aerobico e per la corsa 2 o 3 uscite visto che sto riprendendo dopo un lungo stop...
Non hai problemi di sorta una volta raggiunto un minimo di condizione, a patto che tu sappia veramente nuotare e che non sia una di quelle seppie che rimane a galla e dice di andare in piscina.
Non affogare è una cosa, nuotare è un altra, i benefici di una bella nuotata li avverti solo con un buon gesto tecnico, di certo non nuotando come alcuni soggetti che infestano la mia piscina invece di rassegnarsi alla loro panza e rimanere a casa a scaldare la poltrona.
Se senti le gambe appesantite usa il pull e non comprometterai il tuo allenamento su strada.
Io solitamente in un allenamento metà della distanza la svolgo col pull per non appesantire troppo le gambe, ma c'è chi ha una nuotata talmente fluida e un allenamento tale che anche fare 3/4 km non pregiudica poi la corsa
Per me personalmente ho notato benefici sulla capacità aerobica
Dany79 ha scritto:se vuoi rafforzare fatti i pesi in maniera mirata, se vuoi notare fallo, ma non è che rinforzi.
In questo periodo faccio poca piscina, una decina di km a settimana in 3 sedute e tutto lavoro puramente aerobico e per la corsa 2 o 3 uscite visto che sto riprendendo dopo un lungo stop...
Non hai problemi di sorta una volta raggiunto un minimo di condizione, a patto che tu sappia veramente nuotare e che non sia una di quelle seppie che rimane a galla e dice di andare in piscina.
Non affogare è una cosa, nuotare è un altra, i benefici di una bella nuotata li avverti solo con un buon gesto tecnico, di certo non nuotando come alcuni soggetti che infestano la mia piscina invece di rassegnarsi alla loro panza e rimanere a casa a scaldare la poltrona.
Se senti le gambe appesantite usa il pull e non comprometterai il tuo allenamento su strada.
Io solitamente in un allenamento metà della distanza la svolgo col pull per non appesantire troppo le gambe, ma c'è chi ha una nuotata talmente fluida e un allenamento tale che anche fare 3/4 km non pregiudica poi la corsa
Per me personalmente ho notato benefici sulla capacità aerobica
Ciao
Meno male che ci provano invece, Certe affermazioni dovresti tenertele per te.
Dany79 ha scritto:Non hai problemi di sorta una volta raggiunto un minimo di condizione, a patto che tu sappia veramente nuotare e che non sia una di quelle seppie che rimane a galla e dice di andare in piscina.
Di fatti è proprio per quello che vorrei unirmi ad una squadra, per migliorare soprattutto la tecnica... non vorrei sembrare una di quelle seppie che affollano la tua piscina...!