Ciao Lamors, come va? Novità?
Io (ma sono passati quasi 2 mesi) avrei fatto anche altra RMN per capire se non si è formato un altro edema osseo, per quanto sembri improbabile dato il poco carico, ma quel che è poco per A può essere troppo per B.
Mia figlia (16 anni) ha avuto lo stesso problema sciando ("marcato edema della spongiosa ossea all'emipiatto tibiale laterale dx") e ci sono voluti mesi di riposo, in cui ha fatto esercizi che non affaticavano la zona (stacchi rumeni, swing con kettle; isometrici come wall-sit anche con pesi e su una gamba sola; nuoto a gamba tesa e cyclette a sella alta).
Periostite in adolescente…consigli cercasi
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Ultima modifica di Emanuele1976 il 3 set 2023, 18:13, modificato 1 volta in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 5 feb 2023, 8:55
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Ciao ,ahimè nessun cambiamento,altri accertamenti inutili e visite in cui ciascuno specialista sembra tirare a caso .Il ragazzo anche con minimo carico (partitella al parco con amici) ha dolore sempre nel solito punto.È a riposo completo da circa 3 mesi ormai e si sta rassegnando a non poter più fare sport che mi sembra assurdo…Gli esercizi di cui mi parli non glieli ha mai consigliati nessuno …tua figlia così ha risolto?grazie
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Ciao Lamors. Sì, ha risolto, ma come ti dicevo ci sono voluti mesi e quegli esercizi che ho scritto su li faceva ogni santo giorno (tranne il nuoto una volta ogni 3gg). Data l'esperienza, non credo che star fermo e basta serva, anzi, perché la muscolatura si riduce e basta a star fermi. Bisogna fare esercizi che rafforzino il muscolo attorno all'osso incriminato, senza caricare su questo ovviamente (perciò gli isometrici).
Prima cosa: avete fatto RMN di controllo per esser certi che l'edema osseo non ci sia più?
Prima cosa: avete fatto RMN di controllo per esser certi che l'edema osseo non ci sia più?
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 5 feb 2023, 8:55
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Si ha fatto risonanza e l’Edema si è completamente risolto .Rifatta quando ha ricominciato ad avere dolori e non c’era segno di fratture da stress,fatta anche una eco dinamica e non c’era segno di tendinite…La mia impressione è che non abbiamo trovato lo specialista giusto che ne capisce…Voi di dove siete ?Vi ha seguito un fisioterapista?Grazie mille per avermi risposto
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
- Località: Legnano (MI)
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Lo vedi a destra nei miei messaggi, di dove sono 
Siamo stati alla Mapei a Olgiate Olona (VA), dato che è davvero vicino a dove vivo, per le visite da specialista ortopedico.
Poi ho un fisioterapista di fiducia dove ho portato mia figlia per tarare per bene gli esercizi.

Siamo stati alla Mapei a Olgiate Olona (VA), dato che è davvero vicino a dove vivo, per le visite da specialista ortopedico.
Poi ho un fisioterapista di fiducia dove ho portato mia figlia per tarare per bene gli esercizi.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: Periostite in adolescente…consigli cercasi
Ciao, scusa il ritardo nella risposta. Alla tua domanda iniziale la risposta è purtroppo no. Non c'è nulla da fare, attendere che finisca il picco di crescita (solitamente si ha tra i 13 e i 14 anni) facendo altri sport che non prevedano stress agli arti inferiori.
Molto spesso non è una vera periostite (la patologia più sovradiagnosticata al mondo dopo la sindrome del piriforme) ma semplicemente stress da carico. Nei 13enni oltre allo stress da carico si sommano fattori ormonali legati alla maturazione sessuale. Le ossa (soprattutto le ossa lunghe) si allungano molto, il periostio, i tendini e tutti i tessuti molli lo fanno di conseguenza ma molto spesso il cambiamento del quadro ormonale è la chiave di questo tipo di patologie che poi regrediscono spontaneamente passato il picco di crescita.
Io da ragazzo ci ho sofferto molto (e pure da adulto mi sono dovuto fermare per la cd "shin splint" la patologia funzionale quasi sempre confusa con la periostite). Bisogna solo avere pazienza
Molto spesso non è una vera periostite (la patologia più sovradiagnosticata al mondo dopo la sindrome del piriforme) ma semplicemente stress da carico. Nei 13enni oltre allo stress da carico si sommano fattori ormonali legati alla maturazione sessuale. Le ossa (soprattutto le ossa lunghe) si allungano molto, il periostio, i tendini e tutti i tessuti molli lo fanno di conseguenza ma molto spesso il cambiamento del quadro ormonale è la chiave di questo tipo di patologie che poi regrediscono spontaneamente passato il picco di crescita.
Io da ragazzo ci ho sofferto molto (e pure da adulto mi sono dovuto fermare per la cd "shin splint" la patologia funzionale quasi sempre confusa con la periostite). Bisogna solo avere pazienza