correre al mattino a digiuno ?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 21963
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da ingpeo »

Bene!
La risposta è 42
Next: ???
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Avatar utente
meli
Mezzofondista
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 mag 2008, 12:26
Località: Novara

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da meli »

Bravissima e complimentoni!! :thumleft:
annarella65

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da annarella65 »

Benissimo =D> !!
Tienici informati sui tuoi progressi!!
Continua così,non mollare mi raccomando!! :D
Avatar utente
Yari
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 8 mar 2008, 22:25
Località: Varesotto

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da Yari »

corsamatta ha scritto: Il fatto è che seguo una dieta da 1300 kcal, e nè la cena, nè la colazione, di conseguenza, sono abbondantissime :( ma sufficienti spero...e sono previste merende a metà mattino e a metà pomeriggio!
Fammi indovinare... Dieta Zona?
Non può piovere per sempre
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da corsamatta »

no, no è una dieta bilanciata. Le piu' moderne scuole dietetiche ritengono sia sbagliato fare dei lunghi digiuni ,che sia importante tenere costante il valore glicemico .
Il controllo glicemico:
previene la comparsa del diabete di tipo II e delle sue complicanze
riduce lo stimolo della fame,
favorisce il controllo del peso corporeo .
In poche parole la merendina , a metà mattino e a metà pomeriggio, ti aiuta a seguire la dieta , perchè non ti siedi a tavola troppo affamato.
conosco la dieta zona , non perchè l'abbia fatta , ritengo non sia proprio bilanciata [-X
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da corsamatta »

:emb: Dimenticavo grazie per gli incoraggiamenti e i complimenti... :D
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
Avatar utente
Yari
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 8 mar 2008, 22:25
Località: Varesotto

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da Yari »

corsamatta ha scritto:no, no è una dieta bilanciata. Le piu' moderne scuole dietetiche ritengono sia sbagliato fare dei lunghi digiuni ,che sia importante tenere costante il valore glicemico .
Il controllo glicemico:
previene la comparsa del diabete di tipo II e delle sue complicanze
riduce lo stimolo della fame,
favorisce il controllo del peso corporeo .
In poche parole la merendina , a metà mattino e a metà pomeriggio, ti aiuta a seguire la dieta , perchè non ti siedi a tavola troppo affamato.
conosco la dieta zona , non perchè l'abbia fatta , ritengo non sia proprio bilanciata [-X
:nonzo:

Quello che hai detto è uno degli enunciati del libro della Zona :wink:
Regolazione dell'insulina mantenedo carichi glicemici possibilmente bassi tramite la scelta di carboidrati "giusti", l'assunzione di grassi monoinsaturi, e la stimolazione del glucagone tramite proteine nobili nel rapporto 40/30/30 di apporto calorico.
Cos'è che non ti convince della Zona?
Non può piovere per sempre
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da corsamatta »

Non mi convince l'uso dei carboidrati , sottoforma di zuccheri semplici contenuti in frutta e verdura,mentre sono quasi banditi gli zuccheri complessi .Gli zuccheri complessi sono rappresentati da amido e maltodestrine e si trovano soprattutto in riso, pasta, pane, legumi. Essi vengono assorbiti più lentamente e pertanto la loro energia si rende disponibile in modo graduale. Almeno il 45% delle calorie della dieta abituale di uno sportivo dovrebbe derivare dagli zuccheri complessi.Hanno inoltre il vantaggio che nell'ambito di una dieta ipocalorica sono notevolmente piu' sazianti.
Il consumo abituale di giuste quantità di carboidrati protegge la massa magra.
E non mi convince la quota proteica della dieta .....nel rapporto con i carboidrati, è contrario ad ogni sano principio nutrizionista. Sia chiaro, questo è solo il mio parere....
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
icaro
Mezzofondista
Messaggi: 108
Iscritto il: 14 giu 2008, 6:12

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da icaro »

ma l'indice glicemico esiste veramente?
Perché se esiste bisogna prendere atto del fatto che molti carboidrati complessi non vanno affatto d'accordo con l'intento di tenere costante la glicemia.
Il pane bianco di frumento,ad esempio,ha un indice glicemico più alto(sfavorevole) dello zucchero(quello da mettere nel caffè!).
Avatar utente
Yari
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 631
Iscritto il: 8 mar 2008, 22:25
Località: Varesotto

Re: correre al mattino a digiuno ?

Messaggio da Yari »

Stavo riflettendo appunto su questo.
L'indice glicemico viene influito principalmente da tre fattori:
-Struttura di zuccheri semplici nel cibo
-il contenuto in fibre idrosolubili
-il contenuto in grassi

Tutti i carboidrati complessi vengono decomposti in zuccheri semplici per essere assorbiti (glucosio, galattosio, fruttosio) che hanno diverse strutture molecolari (che ne caratterizza tra l'altro la velocità di assorbimento). Il Glucosio è presente in cereali, pasta, pane, amidi e verdura, il fruttosio nella frutta e il galattosio nei latticini. Il fegato assorbe velocemente tutti questi zuccheri semplici ma è in grado di rilasciare velocemente nel sangue solo il glucosio e dato che il fruttosio e il galattosio devono essere convertiti a loro volta in glucosio avviene un rilascio nel circolo sanguigno più graduale.
In definitiva i cibi ricchi di glucosio hanno un carico glicemico più alto degli altri. La verdura ha l'eccezione di essere composta prevalentemente da fibre che non sono assibilabili dall'uomo e ciò ne rallenta comunque la scomposizione del resto dei carboidrati in essa contenuta.
Non può piovere per sempre

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”