DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1451
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da Matt21 »

@shaitan così i recuperi son troppo lenti, vero?
In generale cosa miglioreresti in uscite del genere perchè risultino più allenanti?
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
jerkops
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 650
Iscritto il: 2 set 2022, 14:58

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da jerkops »

@Matt21 il nome non premette nulla di buono ma spiega un po' meglio sta cosa dell'impiccato?
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1451
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da Matt21 »

Ahahahahahah @jerkops cosa non ti è chiaro?
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1451
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da Matt21 »

In pratica registri una sessione unica che includa riscaldamento iniziale e lavoro. Condizione necessaria è avere un campo dati sull'orologio che ti indichi il passo medio complessivo dell'uscita.

Fai, ad esempio, 3k di riscaldamento e poi (senza fermarti) inizi la fase del lavoro, ad esempio 1k veloce e 1k di recupero.

Le frazioni veloci devono essere pari o più veloci della veloce precedente.
Le frazioni di recupero devono essere pari o più veloci del passo medio complessivo (che leggerai a ogni inizio di frazione lenta sull'orologio).

Questo ti porterà a correre le frazioni veloci a un passo leggermente sempre più veloce (dipende da quanto le tieni costanti considerando che non devi farle più lente della precedente veloce) ma anche quelle lente diventeranno sempre più veloci dal momento che il passo medio complessivo tenderà a scendere tendendo al passo delle frazioni veloci secondo una curva ad asintoto (quindi scendendo più rapidamente nella fase iniziale e gradualmente meno proseguendo nella sessione di allenamento quando, però, sarai anche più stanco).

Puoi eseguirlo in 2 modi: stabilendo sin dal principio il numero di variazioni di ritmo (es.: 5x(1k+1k)) cercando di non rimanere "impiccato" (quindi fallendo in 1 delle 2 frazioni) o a oltranza, testando quante variazioni riesci a fare prima di rimanere impiccato.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
jerkops
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 650
Iscritto il: 2 set 2022, 14:58

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da jerkops »

Ok ora mi è chiaro. Ansiogeno. Se lo provo e sopravvivo te lo faccio sapere. 😬
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1451
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da Matt21 »

Ma no... :D @jerkops
Ti assicuro che è molto più machiavellico da descrivere che da fare :mrgreen:
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
jerkops
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 650
Iscritto il: 2 set 2022, 14:58

Re: DIFFERENZA PRESTAZIONI FRA ALLENAMENTO E GARA

Messaggio da jerkops »

Immagino...

L'ansia mi deriva da dover fare più veloce del km precedente. Non tanto nei recuperi ma nelle parti veloci.

Già quando faccio i progressivi mi viene sta cosa...Faccio sempre l'ultimo sparato perché se non viene bene, getto all'aria la sessione 😅. Il problema è che poi invece che ritmo 10k, faccio l'ultimo km sbavando e con gli occhi iniettati di sangue al ritmo 3k se non meno... E qui chiudo OT/ scusate
PB:
10k: 38'12" (Vicenza 17/03/2024)
Mezza Maratona: 1h23'26" (Verona 11/02/2024)

Torna a “Allenamento e Tecnica”