Sensore gps polar g1

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Re: Sensore gps polar g1

Messaggio da mauri1965 »

Daniskyrunner ha scritto:La ghiera e anche la forma un po troppo da orologio del 405 (ma quest'ultima è una mi fissa personale) sono stati i motivi che mi hanno fatto preferire il 205 e per ora mi trovo benissimo :D
La mia scelta invece è proprio stata dettata dal fatto di avere un orologio al polso che all'evenienza si trasformasse in gps, direi che la cosa a parte i gusti estetici personali è anche riuscita, le uniche cose che mi danno fastidio sono la poca sensibilità e comodità dei pulsanti e la sensibilità della ghiera, che non sempre mentre corri al primo tocco cambia videata.
Se poi analizziamo il software Training Center questo è anni luce indietro rispetto al Polar a cui ero abituato ed anche scaricando il software SportTrack le analisi seppur molte, non sono paragonabili al Polar Pro Trainer.
Naturalmente a mio giudizio... :wink:
Avatar utente
pata
Mezzofondista
Messaggi: 128
Iscritto il: 1 ago 2008, 11:01

Re: Sensore gps polar g1

Messaggio da pata »

mauri1965 ha scritto:Ciao, una curiosità,

il test che hai fatto, lo hai fatto in quale modalità di alimentazione, perchè anche se credo tu lo sappia già, è possibile utilizzare il sensore Polar G1 in modalità di alimentazione bassa o completa. La modalità di alimentazione predefinita è completa. Utilizzando la modalità di bassa alimentazione, è possibile aumentare la durata della batteria del 40%. Per la massima precisione nella misurazione di velocità e distanza, utilizzare la modalità di alimentazione completa.

Per cambiare modalità, quando il sensore è attivato, premere il pulsante per cinque secondi (cinque lampeggi). Una luce lampeggia quattro volte su entrambi i lati; la luce verde indica l'attivazione della modalità di alimentazione completa, mentre quella rossa l'attivazione della modalità di bassa alimentazione.

Per quanto riguarda il forerunner 205, l'indicazione della velocità un po' oscilla, per quanto riguarda il forerunner 405 oscilla ancor di più, tant'è che invece del passo istantaneo io evidenzio il passo medio.
l'ho provato in modalità di alimentazione completa.
IL MIO BLOG -- maurob2r.blogspot.com --
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Sensore gps polar g1

Messaggio da Albertozan »

mauri1965 ha scritto:
Albertozan ha scritto: io posso parlarti del 405 e qualche volta (accettabile...!) oscilla probabilmente più del dovuto, anch'io tra l'altro uso la funzione passo medio..ma stai tranquillo in generale l'oscillazione dura pochi secondi..
Ciao Alberto, allora con il 405 come ti trovi?

Io mi stò un po' stufando della ghiera, che tengo sempre bloccata per evitare spostamenti accidentali, ma non potevano mettere due pulsanti sul lato sx.. :-# , e dei due tasti Start/Stop e Lap, che trovo troppo poco sensibili, per fare il Lap di un giro devo premere con forza, molte volte nemmeno lo fa.... :( , stò pensando di ritornare al polar rs800 del quale apprezzo molto anche il software.
Ciao :wink: io mi ci trovo bene!...effettivamente i pulsanti sono poco sensibili e vanno premuti con forza :asd2: , io uso cmq. l'autolap per il km! per quanto riguarda la ghiera io non la uso mai durante la corsa e neppure la blocco..ne la tocco accidentalmente, avrò fortuna......metto la funzione cambia display a velocità media: 3 display che "girano" per 2 campi in ognuno...ed è ok!....la batteria invece dura meno di quello dichiarato dalla casa.... :salut:
Avatar utente
nathan21
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 nov 2007, 16:37
Località: Torino

Re: Sensore gps polar g1

Messaggio da nathan21 »

pata ha scritto:Confermo il parere negativo dato in precedenza.
Ho percorso un tratto di 7km, misurato con gmap-pedometer, e il polar mi ha indicato una distanza di 5.49km INACCETTABILE, e la velocità o meglio l'andatura (che per me era la cosa importante visto che dovrei seguire una tabella di allenamento) era completamente sballata aveva dei picchi di 8-9-10 min/km.....

ho contattato il negozio on line dove l'ho acquistato e dovrei ottenere il diritto di recesso ed essere rimborsato...
se effettivamente riavrò i soldi spesi sarei veramente indeciso sul da farsi:
- continuare ad utilizzare il mio rs200 e per i km fare alla vecchia maniera con gmap-pedometer
-comprare il garmin 205 ( a quanto pare davvero un bel prodotto) rinunciando all'utilizzo del cardio....il 305 costa troppo!!

voi cosa consigliate di fare?
ho comprato il 205 a fine aprile 2008 e per me va benissimo.
Le misurazioni fra il 205 e verifiche in auto sono coincidenti, il segnale una volta preso (qualche volta impiega qualche minuto per ricevere il segnale dal satellite) non viene perso. Le funzioni (devo ancora scoprirle tutti) sono numerose e la navigazione semplice. Qualcuno afferma che e' un pò grosso, ma lo schermo è comodo per quando corri.

Ho avuto solo un problema di collegamento fra il garmin e il programma 'ufficiale' del pc (non risolti neanche dall'assistenza), che ho aggirato scaricandomi gratuitamente da internet il programma Sporttrack (e va benissimo). Se non usi il cardio, secondo me, è un ottimo strumento ad un prezzo ancora accessibile. ciao.
nathan21

Torna a “Polar”