Carola ha scritto:Allora Crop ci potrai dire qualcosa sul percorso?
Ho già dato un'occhiata al sito (per fortuna è anche in francese mentre la pagina su fb è solo in tedesco e non ci capisco niente) ma se mi puoi riassumere quali, quante e dove sono le salite più impegnative sono più tranquilla!
Certo che posso... o almeno ci provo
Intanto... il profilo altimetrico è alla fine di questa pagina:
http://www.gpbern.ch/cms/grand-prix-von-bern-f.phtml
I primi 500 metri sono in pianura, poi c'è una discesa abbastanza ripida (7-8% almeno) di circa 500 metri. Poi si passa sul ponte di Nydegg e si entra in città vecchia. Il secondo km è quasi tutto in salita, un po' piu' dura all'inizio (3-4%) e piu' dolce alla fine. Vi consiglio di non lasciar andare troppo le gambe in partenza e soprattutto cambiare subito passo all'inizio della salita. L'errore che fanno molti è fare il ponte di slancio (me compreso l'anno scorso...) e prendere la salita troppo velocemente. Il terzo km è in discesa, 3-4% all'inizio ed attenzione agli ultimi 100 m che sono oltre il 10%. Poi si arriva al fiume e seguono 4 km pianeggianti. Al km 7 inizia la seconda salita attraverso il bosco del Tierpark. Il profilo sul sito è fuorviante, c'è un primo pezzo di 100 metri molto duro (13-15% direi) ed il resto è ondulato (e sterrato). In tutto sono circa 1.5 km, ma solo la prima parte è davvero impegnativa. Chi non ha grosse ambizioni cronometriche la fa camminando, alla fine si perdono 30". Poi c'è quasi un km di discesa (2-3%) in cui si possono lasciar andare le gambe a tutta e alcune centinaia di metri di salita da fare di slancio. E siamo al km 10.
Si passa sul lunghissimo ponte di Monbijou, dal quale si puo' ammirare da un lato la città vecchia, dall'altra il monte Gurten... molto suggestivo. Una lievissima discesa e poi la terza salita di circa 1.5 km, non molto impegnativa (2-3%) che porta di nuovo in città vecchia, direttamente in Piazza del Parlamento. Un po' di zig zag per le vie del centro e poi lunga discesa nel cuore della città vecchia che riporta di nuovo al ponte di Nydegg. Qui di nuovo, si possono lasciar andare le gambe ma attenzione al cambio ritmo subito dopo il ponte, perché stavolta i 500 metri al 7-8% sono in salita, e dopo 15 km si fanno sentire. Diciamo che da metà gara in poi sono pochi quelli che li fanno correndo. L'ultimo km invece è sostanzialmente pianeggiante, con un primo tratto forse in leggera discesa.
Carola ha scritto:Un'altra curiosità Crop: cos'è la Pizzata a Nord delle Alpi? Gli organizzatori prevedono un pastaparty a base di pizza?!?
No, scherzavo, parlavo di un possibile raduno RF la sera prima. Gli organizzatori invece organizzano il classico pasta party
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast
2011:Berlino
2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze
2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna
2018: white marble, Boston
2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava