Certo, come succede con il forerunner 405. Purchè sembri un orologio e non un' astronave....teomat ha scritto:
Sarebbe più semplice poter accendere e spegnere la funzione gps come si fa con il cronometro!

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
Certo, come succede con il forerunner 405. Purchè sembri un orologio e non un' astronave....teomat ha scritto:
Sarebbe più semplice poter accendere e spegnere la funzione gps come si fa con il cronometro!
Secondo me se ci sta nel 405 sta anche nel RS800. D'accordo che Polar parte con un gap di anni da colmare, ma che si diano una mossa!mauri1965 ha scritto:Certo, come succede con il forerunner 405. Purchè sembri un orologio e non un' astronave....teomat ha scritto:
Sarebbe più semplice poter accendere e spegnere la funzione gps come si fa con il cronometro!
Comunque penso che concordi con me che sono giocattolini, alla fine sapere che si sono fatti 10 km o 9,5, non cambia nulla nell'allenamento, nelle gare su strada i km sono segnati, forse l'unica utilità potrebbe essere nelle skyrace e nei trail...teomat ha scritto:Secondo me se ci sta nel 405 sta anche nel RS800. D'accordo che Polar parte con un gap di anni da colmare, ma che si diano una mossa!mauri1965 ha scritto: Certo, come succede con il forerunner 405. Purchè sembri un orologio e non un' astronave....
Certo, era tanto per parlare...io non uso il gps in gara né su strada né nei trail/skyrace.mauri1965 ha scritto:Comunque penso che concordi con me che sono giocattolini, alla fine sapere che si sono fatti 10 km o 9,5, non cambia nulla nell'allenamento, nelle gare su strada i km sono segnati, forse l'unica utilità potrebbe essere nelle skyrace e nei trail...teomat ha scritto:
Secondo me se ci sta nel 405 sta anche nel RS800. D'accordo che Polar parte con un gap di anni da colmare, ma che si diano una mossa!
In teoria la Garmin aveva assicurato che con il sistema SIRF e l'elevata sensibilità dell'antenna gps,il mantenimento del segnale sarebbe stato assicurato anche nei boschi più fitti ma secondo me si tratta più di una trovata per aumentare le vendite che di un reale vantaggio..per il resto concordo con te quando dici che sono dei giocattolini che potrebbero anche essere utili in base alle proprie esigenze , ma secondo me l'elevato costo ne limita di parecchio la diffusione, specialmente tra gli amatori, come me, i quali non ne richiedono un utilizzo specifico.....comunque sono molto curioso di usarlo e prima o poi credo di prenderlo,anzi colgo l'occasione per chiedervi se la misurazione della velocità e del passo é abbastanza precisa o fa un po di scherzettimauri1965 ha scritto: Forerunner 205/305
- in alcune zone, bosco fitto, valloni stretti di montagna, può perdere il segnale
A mio giudizio sono molto belli i nike triax,sono leggeri ergonomici e molto utili in particolar modo in pista...l'unico difetto é il prezzo un pò elevato,infatti con la stessa cifra o qualcosina in più, viene fuori un discreto cardio...dipende sempre dalle tue esigenze comunque io te l'ho buttata liingpeo ha scritto:Ecco, bravi... consigliatemi anche un semplice cronometro leggero.
per quello che ho percepito (posseggo un garmin 205 - divertente/utile giocattolo): su un percorso misurato (e serissimo) ho circa 50 metri di differenza in 5 km. Mi sembra che qui su runningforum qualcuno ha scritto che la tolleranza di errore è di circa +/- 3% sulla distanza effettiva (non so se qualcuno può confermarlo). Dove ho corso in collina e montagna (poca) non ha perso quasi mai il segnale. Sul passo mi sembra che ci sia qualche secondo di ritardo sulla variazione di ritmo (lo riscontri quando passi dalla discesa alla salita o viceversa); sulla precisione generale del passo/velocità lo verifico in gara a fine mese.mezzofondo ha scritto:In teoria la Garmin aveva assicurato che con il sistema SIRF e l'elevata sensibilità dell'antenna gps,il mantenimento del segnale sarebbe stato assicurato anche nei boschi più fitti ma secondo me si tratta più di una trovata per aumentare le vendite che di un reale vantaggio..per il resto concordo con te quando dici che sono dei giocattolini che potrebbero anche essere utili in base alle proprie esigenze , ma secondo me l'elevato costo ne limita di parecchio la diffusione, specialmente tra gli amatori, come me, i quali non ne richiedono un utilizzo specifico.....comunque sono molto curioso di usarlo e prima o poi credo di prenderlo,anzi colgo l'occasione per chiedervi se la misurazione della velocità e del passo é abbastanza precisa o fa un po di scherzettimauri1965 ha scritto: Forerunner 205/305
- in alcune zone, bosco fitto, valloni stretti di montagna, può perdere il segnaleciao grazie
C'è quello dei pokemon che è tanto carino,costa poco ed è leggero leggero!ingpeo ha scritto:Ecco, bravi... consigliatemi anche un semplice cronometro leggero.
...che poi si autoevolve da solo e diventa un GPS....nooo????annarella65 ha scritto:C'è quello dei pokemon che è tanto carino,costa poco ed è leggero leggero!