
giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Maratoneta
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 31 gen 2011, 10:00
- Località: roma (nuova fiera di Roma)
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
io non lavoro neanche nei giorni feriali 

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1970
- Iscritto il: 15 nov 2010, 21:22
- Località: Torino
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Nel mio lavoro non esistono dei limiti ben definiti tra giorno lavorativo e festivo, quindi vedrò il da farsi.
Spiritualmente festeggio e alla sera, probabilmente, parteciperò a questa festicciola: http://www.turinmarathon.it/home-page/t ... alia-1326/
Spiritualmente festeggio e alla sera, probabilmente, parteciperò a questa festicciola: http://www.turinmarathon.it/home-page/t ... alia-1326/
PBs
10 km - 46' 13" - Torino 17-04-11
Half 1h 49' 59" - Milano 27-03-11
30km 2h 40' 25" - Firenze 25-11-12 (intermedio)
Marathon 3h 54' 19" - Firenze 25-11-12
next
Dublino (?)
10 km - 46' 13" - Torino 17-04-11
Half 1h 49' 59" - Milano 27-03-11
30km 2h 40' 25" - Firenze 25-11-12 (intermedio)
Marathon 3h 54' 19" - Firenze 25-11-12
next
Dublino (?)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Concordo, ah se concordo.EugeRambler ha scritto:Non lavoro, ma il giorno ci viene detratto dai 4 RF (recuperi festività soppresse)![]()
Tanto valeva lavorare e spendere il giorno di ferie quando lo decido io.
Così non è una festività, è pura facciata che compre solo ipocrisia.
Cheppoi anche la data scelta mi lascia perplesso: il 17 marzo è l'anniversario della proclamazione del Regno d'Italia. Non capisco cosa ci sia da festeggiare.
Non si poteva trovare un altro giorno? Butto lì: 4 novembre? Che è anche il giorno che non ci pagheranno....
Mi sarebbe andata bene qualsiasi altra data.... ma il Regno d'Italia mi lascia moooooolto perplesso

Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1970
- Iscritto il: 15 nov 2010, 21:22
- Località: Torino
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Non vorrei far scivolare quest'argomento nel politico e fari intervenire i mod.BradiPolento ha scritto:Concordo, ah se concordo.EugeRambler ha scritto:Non lavoro, ma il giorno ci viene detratto dai 4 RF (recuperi festività soppresse)![]()
Tanto valeva lavorare e spendere il giorno di ferie quando lo decido io.
Così non è una festività, è pura facciata che compre solo ipocrisia.
Cheppoi anche la data scelta mi lascia perplesso: il 17 marzo è l'anniversario della proclamazione del Regno d'Italia. Non capisco cosa ci sia da festeggiare.
Non si poteva trovare un altro giorno? Butto lì: 4 novembre? Che è anche il giorno che non ci pagheranno....
Mi sarebbe andata bene qualsiasi altra data.... ma il Regno d'Italia mi lascia moooooolto perplesso.

Però terrei a precisare:
Il 17 marzo è la data di riunificazione dell'Italia, che poi fosse un regno è relativo, in seguito è diventata la Repubblica che vige (spero) ora.
Il 4 novembre è invece una festa dedicata alle forze armate, con relative prese di posizione in favore o contro.
Per quando riguarda l'ipocrisia della festa direi che è solamente un punto di vista.
PBs
10 km - 46' 13" - Torino 17-04-11
Half 1h 49' 59" - Milano 27-03-11
30km 2h 40' 25" - Firenze 25-11-12 (intermedio)
Marathon 3h 54' 19" - Firenze 25-11-12
next
Dublino (?)
10 km - 46' 13" - Torino 17-04-11
Half 1h 49' 59" - Milano 27-03-11
30km 2h 40' 25" - Firenze 25-11-12 (intermedio)
Marathon 3h 54' 19" - Firenze 25-11-12
next
Dublino (?)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Scusa ma, sinceramente, non capisco cosa ci sia di politico nella mia constatazione, Penso che il fatto che l'Italia sia una repubblica sia un fatto acquisito...
Non ho fatto commenti particolari, mi pare, se non quello di dire che, siccome appunto siamo una repubblica, non capisco la necessità di festeggiare l'anniversario del regno.
Se questo è un intervento "politico", mi scuso con i mod. Magari non ho ben capito io i limiti del regolamento.
Per quanto riguarda il 4 novembre invece, probabilmente hai ragione, ma la mia era solo un'idea. Avrei proposto il 2 giugno, festa della repubblica, o il 25 aprile, ma sono già feste.
Che vuoi che ti dica, il 17 marzo non mi convince. Ovviamente parere personale.
Non ho fatto commenti particolari, mi pare, se non quello di dire che, siccome appunto siamo una repubblica, non capisco la necessità di festeggiare l'anniversario del regno.
Se questo è un intervento "politico", mi scuso con i mod. Magari non ho ben capito io i limiti del regolamento.
Per quanto riguarda il 4 novembre invece, probabilmente hai ragione, ma la mia era solo un'idea. Avrei proposto il 2 giugno, festa della repubblica, o il 25 aprile, ma sono già feste.
Che vuoi che ti dica, il 17 marzo non mi convince. Ovviamente parere personale.
Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 16 dic 2009, 18:08
- Località: Torino
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
BradiPolento ha scritto:.................................
Non ho fatto commenti particolari, mi pare, se non quello di dire che, siccome appunto siamo una repubblica, non capisco la necessità di festeggiare l'anniversario del regno.
..........................................
Sarà forse che non esiste una data dell'unificazione della repubblica???
-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Beh, è il 2 giugno.... ma è già festa.....zonzar ha scritto:BradiPolento ha scritto:.................................
Non ho fatto commenti particolari, mi pare, se non quello di dire che, siccome appunto siamo una repubblica, non capisco la necessità di festeggiare l'anniversario del regno.
..........................................
Sarà forse che non esiste una data dell'unificazione della repubblica???
Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
-
- Guru
- Messaggi: 2316
- Iscritto il: 7 ott 2009, 15:44
- Località: Concesio (BS)
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Non si festeggia la repubblica bradipo si festeggia la nascita dello Stato Italiano, che fosse monarchia, dittatura, repubblica democratica non conta, si festeggia quando l'Italia ha finito di essere divisa in staterelli più o meno grandi ed è diventata Italia.Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861".
Sono le parole che si possono leggere nel documento della legge n. 4671 del Regno di Sardegna e valgono come proclamazione ufficiale del Regno d'Italia, che fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 della Camera dei Deputati, nella quale è stato votato il progetto di legge approvato dal Senato il 26 febbraio 1861. La legge n. 4671 fu promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo 1861.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 972
- Iscritto il: 3 feb 2011, 21:51
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Ma infatti, quest'anno si festeggiano i 150 anni dell UNITA' d'Italia, il momento in cui siamo passati da un insieme di staterelli ad un unico regno. Quindi è ovvio che si festeggi il 17 marzo, altrimenti non avrebbe senso 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Re: giovedì 17 marzo 2011: festa? chi lavora?
Ho evidenziato una parte di quanto hai postato, però qui mi fermo, perchè se cominciamo a discutere del sistema istituzionale, meglio questo o meglio quello... mi sa che violiamo davvero il regolamento. Così come se esprimo il dubbio che si possa festeggiare un regno senza al contempo festeggiere la casa regnante...sbarbi ha scritto:Non si festeggia la repubblica bradipo si festeggia la nascita dello Stato Italiano, che fosse monarchia, dittatura, repubblica democratica non conta, si festeggia quando l'Italia ha finito di essere divisa in staterelli più o meno grandi ed è diventata Italia.Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861".
Sono le parole che si possono leggere nel documento della legge n. 4671 del Regno di Sardegna e valgono come proclamazione ufficiale del Regno d'Italia, che fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 della Camera dei Deputati, nella quale è stato votato il progetto di legge approvato dal Senato il 26 febbraio 1861. La legge n. 4671 fu promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo 1861.
In ogni caso penso di aver già espresso a sufficienza il mio pensiero.
Lascio ad altri esprimere pareri. Leggerò e magari cambierò idea, anche se mi pare di ricordare che il tema del 3d fosse diverso e, io per primo, siamo andati O.T.
Ciao

Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!