[DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
Sono mode.........comincia una casa con un'innovazione e gli vanno tutti dietro!!!! Il mio è un discorso in generale.
Comprendo il fatto che una determinata casa faccia dei modelli innovativi, ma mi aspetto che almeno abbiano il rispetto di lasciare qualche modello standard. Non siamo tutti runners da 4' km e non abbiamo tutti una falcata da manuale. Già ho espresso in altre discussioni la mia opinione in merito al differenziale tra avanmpiede e tallone dicendo che secondo me hanno creato una A2 ammortizzata. Prima si osanna il differenziale tra anteriore e posteriore " che salvaguarda le articolazioni ed i tendini".......poi tutto azzerato. Allora quelle che ho comprato fin'ora cosa erano?
Il mio punto di vista è questo; ben vengano le innovazioni tecniche ma lasciate sempre qualche calzatura con il trend classico che qualche povero runners come me che pesa 86kg ed ha un PB di 45 min sui 10 km e non ha una falcata keniana, calzerebbe volentieri.
Comunque la Ride 4 è una grande scarpa: io la uso per i lavori veloci e le gare. Ottime impressioni.
Comprendo il fatto che una determinata casa faccia dei modelli innovativi, ma mi aspetto che almeno abbiano il rispetto di lasciare qualche modello standard. Non siamo tutti runners da 4' km e non abbiamo tutti una falcata da manuale. Già ho espresso in altre discussioni la mia opinione in merito al differenziale tra avanmpiede e tallone dicendo che secondo me hanno creato una A2 ammortizzata. Prima si osanna il differenziale tra anteriore e posteriore " che salvaguarda le articolazioni ed i tendini".......poi tutto azzerato. Allora quelle che ho comprato fin'ora cosa erano?
Il mio punto di vista è questo; ben vengano le innovazioni tecniche ma lasciate sempre qualche calzatura con il trend classico che qualche povero runners come me che pesa 86kg ed ha un PB di 45 min sui 10 km e non ha una falcata keniana, calzerebbe volentieri.
Comunque la Ride 4 è una grande scarpa: io la uso per i lavori veloci e le gare. Ottime impressioni.
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 23 dic 2011, 14:04
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
In effetti oltre al drop stanno alleggerendo la maggior parte delle A3,spero perchè riescono a mantenere la stessa protezione grazie a nuovi materiali e non solo per un fatto di marketing,comunque siamo in leggero OT
,magari si può continuare altrove
.


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
.......è stato uno sfogobrakko ha scritto:.................magari si può continuare altrove.

Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 lug 2012, 16:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
Ieri ho provato sia le nimbus 13 che 14 e le ho trovate entrambe un po' strettine in punta, ma per il resto tutta questa differenza non l'ho sentita, però purtroppo non ci ho potuto correre (ero in negozio). Poi per curiosità ho provato le cumulus 14 e devo dire che la sensazione al piede non è niente male, avento anche la pianta più larga delle nimbus. Non sò però se per chi ha un peso di 84 kg e una corsa lenta possono, alla lunga, dare problemi. Io con le mie cumulus 11 mi sono trovato benissimo, tranne qualche dolore ai talloni ogni tanto ora che ci ho fatto diversi km.
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 ago 2012, 17:35
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
ciao,
ho acquistato un paio ride 4,
la prima uscita 8/9 km (in progressione da 5'30'' a 4'20 circa) mi sono trovato abbastanza bene.
L'unica cosa strana è che mi è sembrato di faticare di più rispetto al solito... (forse ero stanco)
(Vengo da una Etonic Eclipse con cui mi sono trovato benissimo)
Secondo voi è adatta per una 8 km da fare a 4'10'' 4'20' ?
Peso 70/71 kg
ciao
ho acquistato un paio ride 4,
la prima uscita 8/9 km (in progressione da 5'30'' a 4'20 circa) mi sono trovato abbastanza bene.
L'unica cosa strana è che mi è sembrato di faticare di più rispetto al solito... (forse ero stanco)
(Vengo da una Etonic Eclipse con cui mi sono trovato benissimo)
Secondo voi è adatta per una 8 km da fare a 4'10'' 4'20' ?
Peso 70/71 kg
ciao
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 6 ago 2012, 17:35
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
considerando che sabato ho una gara (8 km) e che con le ride ho fatto solo 30 km circa (ne farò altri 10/15 max)
mi consigliate di usare le vecchie scarpe (ancora tengono...)?
ciao
grazie
Sandro
mi consigliate di usare le vecchie scarpe (ancora tengono...)?
ciao
grazie
Sandro
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
Per una distanza così breve vai tranquillo con le ride 

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 1 mar 2008, 23:58
- Località: Pandino [CR]
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
ho avuto il tuo stesso problema ... la ride4 è più pesante rispetto ad altre scarpe e molto meno reattiva della ride3 da cui arrivavo ... ho notato che la scarpa è faticosa "da portare avanti" andando piano ... una volta che "la lanci" poi corre da sola.sandro77 ha scritto:[...] L'unica cosa strana è che mi è sembrato di faticare di più rispetto al solito... (forse ero stanco) [...]
poi allenamento dopo allenamento ti abitui a portarla dietro ... a me serviva una scarpa morbida e ben protettiva e quindi era perfetta al mio scopo visto che sapevo benissimo di no usarla in gara in modalità lanciata, ma in modalità molto lenta.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1156
- Iscritto il: 9 set 2010, 18:02
- Località: Parma - Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Saucony Ride 4
Posto la mia esperienza con la Ride 4 dopo 500km.
Sono stato un (felicisssimo) possessore della Ride3 per quasi 2 anni ma poi, al ritiro della 3, ho deciso di ripiegare sulla 4.
Già alla prima prova dal negozioante ho notato subito la differenza della conchiglia del tallone (molto meno stabile rispetto alla 3) e la differenza di drop: le ho prese comunque e ho iniziato a fare i miei allenamenti.
All'inizio non ho avuto problemi, anzi: ero molto contento della reattività della scarpa e di come si comportava a velocità sostenute.
I problemi sono arrivati dopo 400km: dopo una seduta di ripetute ho sentito un gran dolore al polpaccio sinistro all'altezza del tendine di achille.
Sono stato fermo per 10 gg fino alla scomparsa del dolore: alla ripresa mi sono, per caso accorto, del fatto che la scarpa dx era totalmente imbarcata verso l'interno (pronazione).
La cosa era talmente evidente che mi ha colpito notevolmente. Ho confrontato la scarpa imbarcata con la ride3 vecchie di 1000 km che avevo comunque conservato e no notato una differenza abissale: le ride3 assolutamente dritte, le ride4 imbarcatissime verso l'interno.
Ho analizzato la cosa nel dettaglio e mi sono accorto che la ride3 aveva un supporto nel tallone molto più rigido che per un pronatore lieve come me bastava a farmi correre bene. Nella 4 la conchiglia del tallone è molto molto più leggera e molto meno strutturata.
In sintesi, quindi, per le mie caratteristiche, ho dovuto abbandonare la ride4 e passare alla phoenix5

Sono stato un (felicisssimo) possessore della Ride3 per quasi 2 anni ma poi, al ritiro della 3, ho deciso di ripiegare sulla 4.
Già alla prima prova dal negozioante ho notato subito la differenza della conchiglia del tallone (molto meno stabile rispetto alla 3) e la differenza di drop: le ho prese comunque e ho iniziato a fare i miei allenamenti.
All'inizio non ho avuto problemi, anzi: ero molto contento della reattività della scarpa e di come si comportava a velocità sostenute.
I problemi sono arrivati dopo 400km: dopo una seduta di ripetute ho sentito un gran dolore al polpaccio sinistro all'altezza del tendine di achille.
Sono stato fermo per 10 gg fino alla scomparsa del dolore: alla ripresa mi sono, per caso accorto, del fatto che la scarpa dx era totalmente imbarcata verso l'interno (pronazione).
La cosa era talmente evidente che mi ha colpito notevolmente. Ho confrontato la scarpa imbarcata con la ride3 vecchie di 1000 km che avevo comunque conservato e no notato una differenza abissale: le ride3 assolutamente dritte, le ride4 imbarcatissime verso l'interno.
Ho analizzato la cosa nel dettaglio e mi sono accorto che la ride3 aveva un supporto nel tallone molto più rigido che per un pronatore lieve come me bastava a farmi correre bene. Nella 4 la conchiglia del tallone è molto molto più leggera e molto meno strutturata.
In sintesi, quindi, per le mie caratteristiche, ho dovuto abbandonare la ride4 e passare alla phoenix5


Stay hungry, Stay foolish