@il Carogna: se te la sei presa, mi dispiace. Qui siamo tutti molto sereni, se ti è sembrato che il mio commento fosse offensivo sappi che non era mia intenzione lo fosse, volevo solo dire quello che ho detto, cioè che sembra come se tu non le abbia mai provate, perché praticamente la totalità di coloro che le hanno usate le trovano comode, come del resto le ho trovate comode anche io. Però, se hai sensazioni differenti... ben vengano, ma facci anche dire la nostra!
Solo un piccolo fraintendimento che sono sicuro non ci sarebbe stato davanti ad un bella birra
Mi scuso con gli utenti coinvolti e per esser andato OT!
Io son ben accetto alle critiche ( e nelle pagine precedenti ho già chiesto scusa per un'informazione errata che ho scritto e per la quale sono stato corretto ) ma ero rimasto perplesso di esser contraddetto su sensazioni personali e soggettive. Mi scuso comunque con i 2 utenti coinvolti in quanto mi rendo conto di esser stato un po' "secco" e precipitoso nella risposta.
Torniamo a parlare di scarpe!! Il mio parere credo derivi dal fatto che solitamente uso le Glycerin per correre dai 4'30"/km in giù. Comunque consiglio a chi già si trova bene con le PureFlow di farci un 10 km a 4'/km perché secondo me è lí che davvero danno il meglio e che fanno innamorare
Posso confermare che sotto i 4:30 danno il meglio anche secondo me... Il dubbio in effetti è usare sui LL dove il ritmo rallenta e la stanchezza fa il resto...
E' tutto "rerlativo". Provo a spiegare:
Per chi corre con le A3-A4 diventa "normale" utilizzare le flow come si utilizzerebbe una A2, quindi scarpa leggera e reattiva per lavori veloci. Paragonandola ad una A3 questo è quello che giustamente emerge.
Invece per chi va verso il minimalismo la flow è una scarpa da lunghi (pesantuccia, molto morbida e piutotsto strutturata) perchè da più protezione rispetto a una minimal, ma ovviamente si parla di podisti che già sono abituati a correre con una tecnica di un certo tipo (diciamo natural running per usare un termine abusato e mforse improprio, ma così ci capiamo).
Io ad esempio con le MR00 ("vere" minimal) per ora faccio uscite al massimo da 12km, mentre con le flow sono arrivato fino a 25km.
Attenzione a una cosa, per chi usa le flow come A2 in alternativa alle A3: parliamo di una scarpa che ha drop 4mm e che è "pensata" per il natural running (ad esempio no tallone), per cui richiede un'impostazione di corsa di un certo tipo, altrimenti potrebbe dare qualche problema (tendini, polpacci).
Per chi non vuole rischiare il drop 4mm e un approccio tendente al minimal forse ha più senso una classica A2 come ad esempio le Launch.
Qundi direi che più o meno torna tutto quello che stiamo dicendo, l'unica cosa che non riuscivo a capire era la definizione "zoccoli di legno", ma non era mia intenzione scatenare un putiferio, semplicemente era la prima votla che sentivo catalogare in questo modo le flow e quindi mi sono motlo stupito.
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Per far capire cosa intendo, guardate ad esempio il disegno della suola nella zona tallone delle flow (transizione al minimalismo) rispetto alle Launch (classica A2):
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
In effetti zoccolo di legno é un po' esagerato, ma mi pareva un buon modo di trasmettere la sensazione che mi davano... Quanto meno era un paragone immediato anche se ovviamente esagerato.
Probabilmente è tutto legato al fatto che io vengo da scarpe classiche A2 o A3 e quindi a bassa velocità mi viene da correre con le Flow come se avessi su delle A3 quindi il contatto terreno/piede risulta secco (da li effetto legno), mentre accentrando mi vien più naturale andare verso un'importazione di corsa più da minimal e quindi tutto funziona al meglio.
Comunque nessun putiferio dai potevamo fare di peggio
Io sono riuscito a passare da una tecnica di corsa di appoggio sul tallone a una di zona mediale del piede, con le flow mi trovo ottimamente, ma passare alle connect, che ritengo le vere minimali, ci vorrà un po di tempo e qualche chilo di meno.