ilmara ha scritto:Esatto, peccato però che l'autore è lo stesso che dichiara che in maratona si guadagnano 2,5'' a km per kg di peso corporeo perso hahahahahaha.Louis ha scritto:Ecco il problema: http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/206soffer.htm
Il discorso sulla capacità di reggere una certa soglia di fatica/sofferenza in gara specialmente quelle corte l'ho vissuto anch'io in prima persona.
Ci vogliono un bel po' di gare per riuscire a gestirla.
Io non riuscirei sicuramente come ilmara ad arrivare alla fine di una maratona perché dovrei riuscire a d esercitare la mia capacità di soffrire nel reggere lunghe distanze cosa a cui non sono allenato, ma che potrei risolvere facendo un programma specifico e sopratutto correndo diverse maratone.
Ho imparato però a gestire ed a sopportare una certa intensità di sforzo come le 10000 o le 5000.
Per quanto riguarda il discorso 2,5 secondi a km quello che vuole dire Albanesi sicuramente è che
il fenomeno è osserevabile quando hai già raggiunto la massima prestazione e forma per quel peso.
Per esempio se pesi 80 kg e fai i 10000 in 40', e nonostante tutti gli allenamenti ben tarati ed ottimizzati non riesci a scendere coi tempi,
ecco allora che la perdita di un kg o 2 può sicuramente tramutarsi in un significativo abbassamento dei tempi.
Ma se... un soggetto non è abbastanza allenato per i 10000 o la mezza, cioè per il suo peso attuale, non riesce ad avere a causa di vari fattori una prestazione ottimizzata, allora pur con una perdita di peso anche significativa i suoi tempi non cambieranno, perchè anche se più leggero e potenzialmente più veloce, il soggetto non svolge un allenamento adeguato. Le cause del sottoallenamento possono essere diverse tra cui il poca convinzione dei propri mezzi, od allenamenti mal tarati.
Tu fai la maratona a 5'12" il che vuol dire FM a 5'05 e FL a 5'25" circa. (Dovrebbero essere questi )
Come hai ricavato questi tempi? Quando gli hai impostati?
Ecco l'importanza dei test e del cardiofrequenzimetro.
Bisogna sempre sapere in che stato di forma ci troviamo.
Perché mettiamo che tu faccia il famoso test dei 2000 ed ottenessi un 8'20" allora ecco che la tua proiezione sui 10000 sarebbe di 45'50"
Il che vorrebbe dire il medio a 4'50" ed il FL a 5'05
Quindi la maratona a 4'55" con una proiezione di circa 3h35'
Con il fcardiofrequenzimetro questi problemi non si pongono mai.
Perché se tu hai 2000 bpm di FCmax allora il fondo lento al 75% sarà di 150 bpm.
Può anche darsi che un giorno a 150 bpm tu un giorno corra a 5'20" un Giorno a 5'15" ed un giorno a 5'10"
Ma stai sicuro che dopo 2 mesi che fai il fondo lento a quella intensità non rischierai mai di sottoallenarti e di mese in mese vedrai
i tuoi tempi scendere senza bisogno di re impostare i ritmi e toccherai i cambiamenti con mano.
Stesso discorso col medio, allenamento molto faticoso perché lungo e vivace.
Se lo fai all'85% ossia 170 bpm allora non rischierai mai di sottoallenarti.
Scusa la Prolissità ilMara. Io non sono un esperto sono solo cose che su di me ho provato con mano, certo non è detto che vadano bene per tutti,
però sono convito che se ctu credessi un po di più nelle tue potenzialità potresti ottenere risultati ancora migliori non tanto per vantare chissà quali prestazioni ma per il divertimento e la soddisfazione personale.
Saluti
