Noi Novellini sugli Anta....
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Noi Novellini sugli Anta....
@Extra300 : Sei molto gentile per il "livello"
Ma quale livello ! Ho impiegato anni di "corricchio" per scendere di un picosecondo sotto i 60 minuti sui 10 km.
Ma a me va bene così.
Ho scoperto che la gambe avessero muscoli 5 quasi 6 anni fa a 56 anni , per cui ogni 100 metri che aggiungevo alle corsette di 2 minuti per me erano una stra-vittoria con medaglia. Adesso nella mia testa è diventato vincente il poter continuare così, aggiungendo qualche piccolo traguardo per evitare la noia. E aggiungendo qualcosa ogni tanto sono arrivato a sperimentare la mezza in solitario. Dall'agosto scorso, per la prima volta e con il consiglio di amici sul forum, ho iniziato a inserire delle ripetute. Il risultato è stato immediato. In un mese ho tagliato 5 minuti sui 10 km.
A novembre scorso però sono arrivati i dolorini al piede sx. Stavolta mi sono fermato subito, vista l'esperienza che avevo fatto con il dx. Ero andato avanti con le corsette e poi avevo fatto quasi 5 mesi di fermo per la fascite plantare.
Comunque appena riprendo debbo portare a termine un risultato.
Scendere sotto i 55 minuti sui 10 km. Ero lì lì per arrivarci.
E poi chissà . . . vedremo.
Buone corse a tutti gli "antini" e non esagerate perché con gli "anta" si paga più . . . caro
>simone
Ma quale livello ! Ho impiegato anni di "corricchio" per scendere di un picosecondo sotto i 60 minuti sui 10 km.
Ma a me va bene così.
Ho scoperto che la gambe avessero muscoli 5 quasi 6 anni fa a 56 anni , per cui ogni 100 metri che aggiungevo alle corsette di 2 minuti per me erano una stra-vittoria con medaglia. Adesso nella mia testa è diventato vincente il poter continuare così, aggiungendo qualche piccolo traguardo per evitare la noia. E aggiungendo qualcosa ogni tanto sono arrivato a sperimentare la mezza in solitario. Dall'agosto scorso, per la prima volta e con il consiglio di amici sul forum, ho iniziato a inserire delle ripetute. Il risultato è stato immediato. In un mese ho tagliato 5 minuti sui 10 km.
A novembre scorso però sono arrivati i dolorini al piede sx. Stavolta mi sono fermato subito, vista l'esperienza che avevo fatto con il dx. Ero andato avanti con le corsette e poi avevo fatto quasi 5 mesi di fermo per la fascite plantare.
Comunque appena riprendo debbo portare a termine un risultato.
Scendere sotto i 55 minuti sui 10 km. Ero lì lì per arrivarci.
E poi chissà . . . vedremo.
Buone corse a tutti gli "antini" e non esagerate perché con gli "anta" si paga più . . . caro
>simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Top Runner
- Messaggi: 8844
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Ciao Simpep, .....con gli anta si paga di più.... è vero vero vero. E' anche vero che senza strafare si può migliorare se facciamo un programma un tantino tecnico unito però sempre alla pazienza se abbiamo problemi. Le nostre gambe non sono quelle di un ventenne, trentenne o quarantenne se abbiamo fatto una pausa sportiva magari ultradecennale. Un trucco per evitare (costosissime) visite è quello di aggiungere uno o due giorni di pausa in più se dopo un'allenamento i dolori alle gambe (piedi compresi) non sono simmetrici.Per ora mi è sempre andata bene e con soli 250 km in tre mesi e mezzo dopo 15 (quindici)anni di poltronite sportiva e fumo ho abbattuto il famoso moribondo il 18 novembre e i 6' al km attualmente non sono più ritmo da fondo veloce ma da quasi fondo medio.Ma sinceramente non vuol dire ancora correre. Prendo atto che a trenta quarant'anni 5'/km era per me un ritmo da riscaldamento e a 20 a 4'/km recitavo poesie a voce alta mentre ora quando scendo sotto i 6 mi sembra di essere un keniano e a quel ritmo moltissimi runners mi passano discorrendo del più e del meno.Discorso diverso per quegli anta che hanno sempre corso, allora lì vedi sessantenni che ti fanno dieci km in gara a 3'30/3'40 e a guardarli sembra che gli manchi uno strato di pelle da tanto riconosci tutti i muscoli e le vene. Per me ormai è impossibile a quei livelli ma fino ai 50' arrivarci non sarà una grossa impresa e se l'entusiasmo(foriero di infortuni) non avrà il sopravvento una 10 in 40' potrebbe ancora essere fattibile entro tre o quattro anni. Tutto sta a saper ascoltare bene il nostro corpo prima della nostra mente, a mio parere.Buone corse e salutami la tua meravigliosa terra.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Guru
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Ciao a tutti gli antini
io sono riuscita a conquistarmi recentemente un 58.01 nei 10 km su tratta collinare e ne sono molto orgogliosa, però devo dire che è stata durissima e sopratutto
sono stata spronata da amici che mi stavano vicino per tutta la tratta,adesso sto cercando di conquistarmi la soglia della mezza per questa primavera, ottengo dei
leggerissimi progressi uscendo tre volte alla settimana, non vorrei inforunarmi anch' io come simpep, perciò vado cauta..ma secondo voi noi antini possiamo pensare di avere sempre dei miglioramenti anche minimi o dopo un pò si arriva al limite..
io sono riuscita a conquistarmi recentemente un 58.01 nei 10 km su tratta collinare e ne sono molto orgogliosa, però devo dire che è stata durissima e sopratutto
sono stata spronata da amici che mi stavano vicino per tutta la tratta,adesso sto cercando di conquistarmi la soglia della mezza per questa primavera, ottengo dei
leggerissimi progressi uscendo tre volte alla settimana, non vorrei inforunarmi anch' io come simpep, perciò vado cauta..ma secondo voi noi antini possiamo pensare di avere sempre dei miglioramenti anche minimi o dopo un pò si arriva al limite..
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
- Località: Torino
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Ciao a tutti, in particolare a Martina, Oscar e Simone! Sono una vostra quasi coetanea (54 anni appena compiuti) indecisa su come proseguire gli allenamenti.
Gareggio per divertirmi e i miei tempi da tartaruga sono di circa 55' nei 10 k (percorsi pianeggianti, brava Martina per il tuo risultato nel collinare!) e 2h06' nella mezza. Non ho mai corso per distanze superiori.
Avrei una mezza domenica qui a Torino ma non parteciperò perché ultimamente verso i 16 - 17 km. inizio ad avvertire dei lievi dolori agli adduttori e alcuni mesi fa avevo i sintomi della pubalgia che sono scomparsi dopo un periodo di riposo. Non vorrei infortunarmi proprio a ridosso delle vacanze di Natale!
Non seguo tabelle né faccio ripetute un po' per pigrizia un po' perché la corsa non è il mio sport preferito (preferisco il trekking in montagna e il nuoto) anche se lo pratico da circa 25 anni sempre con risultati modesti. Ora mi accontento di fare jogging a 5'50''/km tre volte alla settimana per circa 90 km. mensili ma lo trovo un po' noioso. Penso sia utile per mantenermi in forma ma non per migliorare.
Tu Martina come ti alleni per la mezza che farai in primavera? E' una distanza che mi piace e vorrei continuare a correrla anche se lentamente, ma temo di dovermi limitare a percorsi più brevi per non rischiare infortuni.
Buone corse a tutti voi, seguirò i vostri consigli, e un augurio particolare a Simone e a chi è infortunato!
Gareggio per divertirmi e i miei tempi da tartaruga sono di circa 55' nei 10 k (percorsi pianeggianti, brava Martina per il tuo risultato nel collinare!) e 2h06' nella mezza. Non ho mai corso per distanze superiori.
Avrei una mezza domenica qui a Torino ma non parteciperò perché ultimamente verso i 16 - 17 km. inizio ad avvertire dei lievi dolori agli adduttori e alcuni mesi fa avevo i sintomi della pubalgia che sono scomparsi dopo un periodo di riposo. Non vorrei infortunarmi proprio a ridosso delle vacanze di Natale!
Non seguo tabelle né faccio ripetute un po' per pigrizia un po' perché la corsa non è il mio sport preferito (preferisco il trekking in montagna e il nuoto) anche se lo pratico da circa 25 anni sempre con risultati modesti. Ora mi accontento di fare jogging a 5'50''/km tre volte alla settimana per circa 90 km. mensili ma lo trovo un po' noioso. Penso sia utile per mantenermi in forma ma non per migliorare.
Tu Martina come ti alleni per la mezza che farai in primavera? E' una distanza che mi piace e vorrei continuare a correrla anche se lentamente, ma temo di dovermi limitare a percorsi più brevi per non rischiare infortuni.
Buone corse a tutti voi, seguirò i vostri consigli, e un augurio particolare a Simone e a chi è infortunato!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 1 ott 2011, 9:36
- Località: Salerno
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Ciao a tutti gli "anta",
finalmente dopo tre settimane di fermo totale , per svariati motivi salute/pioggia/diluvio, lunedì ho ripreso a correre. Che goduria, più procedevo più mi sono sentito meglio, i vari dolorini tra schiena e gambe, spariti in un attimo. Inutile dirvi che lo stato di apatia è sparito immediatamente, con il solo fatto di aver calzato le scarpette.
Per prudenza ho corso solo per 45min anche se il tempo passa e la Roma-Ostia si avvicina. Ormai dovrò limitare le settimane di preparazione in 8/9 se il tempo tiene. Non ho particolare avversione per il freddo, trovo stimolante correre con con l'arietta bella fresca.
Speriamo di ripetere questa sera, e magari domenica con un bel lungo.
In bocca al lupo agli infortunati.
finalmente dopo tre settimane di fermo totale , per svariati motivi salute/pioggia/diluvio, lunedì ho ripreso a correre. Che goduria, più procedevo più mi sono sentito meglio, i vari dolorini tra schiena e gambe, spariti in un attimo. Inutile dirvi che lo stato di apatia è sparito immediatamente, con il solo fatto di aver calzato le scarpette.
Per prudenza ho corso solo per 45min anche se il tempo passa e la Roma-Ostia si avvicina. Ormai dovrò limitare le settimane di preparazione in 8/9 se il tempo tiene. Non ho particolare avversione per il freddo, trovo stimolante correre con con l'arietta bella fresca.
Speriamo di ripetere questa sera, e magari domenica con un bel lungo.
In bocca al lupo agli infortunati.
contatto garmin connect: walter.imbimbo
-
- Novellino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 5 nov 2012, 17:03
- Località: Strambino (TO)
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Max, io il tempo neanche lo guardo, per il momento.Extra300 ha scritto: @eliby
Accidenti la sfortuna non molla neanche a te.
Ma non mollare, io sono a -8kg in 3 mesi scarsi ed ho cominciato il livello 15+3 x3 volte e credo che ci rimarrò per molte settimane. E comunque la corsa la faccio a 7/7,5 min/km, una vera chiavica.
Per ora mi sono posta due obiettivi:
primo - convincere ogni muscolo-nervo-tendine del mio corpo che la corsa fa bene e che devono smetterla di protestare
secondo - correre per un'ora filata
Oggi ho fatto per la prima volta 10+3 per 4 volte, senza particolare fatica, ma comunque penso di rimanere su questo livello per un po'. Almeno fino a quando il dolore al gluteo sara' sparito completamente.
Complimenti per i tuoi -8kg. Io ho perso velocemente i primi 4 kg, ma ora non riesco piu' a calare e sgarro continuamente. Figuriamoci ora che ci avviciniamo alle feste

-
- Guru
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46
Re: Noi Novellini sugli Anta....
@Carola
Grazie dei complimenti ma non me li merito, nei 10 me la cavicchio ma oltre i 13 comincio a vedere la luce in fondo al tunnel....
cerco di uscire almeno tre volte alla settimana compreso una in montagna, praticamente quella più importante per mè perche mi aiuta a fare
un pò di fiato, per il momento cerco di macinare km per i tempi me ne preoccupo dopo..complimenti a te piuttosto brava 2.06 nella mezza
speriamo di poterti emulare questa primavera ma.. la vedo dura...
Grazie dei complimenti ma non me li merito, nei 10 me la cavicchio ma oltre i 13 comincio a vedere la luce in fondo al tunnel....
cerco di uscire almeno tre volte alla settimana compreso una in montagna, praticamente quella più importante per mè perche mi aiuta a fare
un pò di fiato, per il momento cerco di macinare km per i tempi me ne preoccupo dopo..complimenti a te piuttosto brava 2.06 nella mezza
speriamo di poterti emulare questa primavera ma.. la vedo dura...

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 19 ott 2012, 21:07
- Località: Abruzzo
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Oggi sono giù di corda... 

-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Mi iscrivo di diritto al club dei novellini sugli anta
44 anni, un passato da baskettaro "low level", piuttosto fermo da 3-4 anni ad esclusione di qualche camminata sporadica.
Ultimamente cercavo qualcosa da fare per tenermi in allenamento e scaricare la tensione, ma doveva essere qualcosa che non avesse giorni e orari fissi per via del lavoro molto flessibile in tal senso. La piscina e la palestra (intesa come pesistica ecc) non fanno per me e allora un mesetto fa, complice anche una bella pista ciclabile a portata di mano, mi sono detto "proviamo a correre".
Compro qualcosa da decathlon, un paio di scarpe decenti (asics gel pulse 3) e inizio.
Prima uscita 30 minuti scarsi dopo di che fiato (fumatore da 30 anni....) e articolazioni mi dicono che devo fermarmi.
La seconda uscita va un po' meglio, la terza migliora ancora e inizio a entrare nel tunnel
Domenica scorsa ho corso per quasi un'ora, anche se sempre a ritmi piuttosto blandi (5.50-6).
La corsa mi fa stare bene nonostante stanchezza e dolori (il giorno dopo la corsa e' dura fare le scale
), scarico la tensione e lo stress, sento che il mio benessere psico-fisico migliora tantissimo, inizio a calare un po' i caffe' e le sigarette (adesso sono a circa 6, ma chissa', magari e' la volta buona che smetto...), controllo un po' di piu' l'alimentazione (pur senza farmi mancare niente
Fortunatamente il mio peso mi aiuta (1.82 x 65kg scarsi) ma l'eta' si fa sentire. Dolori alla base delle ginocchia, scopro di essere supinatore (piede arcuato e vecchie scarpe consumate esternamente), correggo un po' la postura appoggiando il piede meno di tallone e accorciando un po' la falcata e la situazione migliora. Dolore all'anca destra che pero' dopo un giorno tende a passare, lo sentivo anche dopo una lunga camminata in passato e spero resti entro limiti accettabili.
Quello che invece mi manda un po' in crisi e' la caviglia destra, reduce da un paio di brutte distorsioni in passato giocando a basket e probabilmente curata male. E' un po' legnosa ed instabile e da un paio di settimane sento un dolorino nella parte interna sotto il malleolo. C'e' un punto sotto il malleolo dove c'e' l'arco del piede che se schiaccio col dito mi fa un po' male (e non e' il dito rotto
) e se appoggio il piede a terra e sollevo al massimo il tallone sento il tendine sotto l'arco nella parte interna) che mi fa male.
Sto mettendo ghiaccio e arnigel, e il dubbio atroce e' se fermarmi o continuare senza forzare troppo, perche' correndo non sento dolore, al massimo un po' di fastidio. Il fatto e' che mi sono talmente appassionato alla corsa che non voglio fermarmi, dopo 3 giorni massimo che sono fermo mi prende la voglia ed esco... Voi che dite ? Faccio male ?
Cavoli, ho scritto un pippone assurdo, mi sa che non leggera' nessuno
Ci sentiamo, buone corse a tutti e buona ripresa a chi e' infortunato o acciaccato (come me
).
Ciao,
marco.

44 anni, un passato da baskettaro "low level", piuttosto fermo da 3-4 anni ad esclusione di qualche camminata sporadica.
Ultimamente cercavo qualcosa da fare per tenermi in allenamento e scaricare la tensione, ma doveva essere qualcosa che non avesse giorni e orari fissi per via del lavoro molto flessibile in tal senso. La piscina e la palestra (intesa come pesistica ecc) non fanno per me e allora un mesetto fa, complice anche una bella pista ciclabile a portata di mano, mi sono detto "proviamo a correre".
Compro qualcosa da decathlon, un paio di scarpe decenti (asics gel pulse 3) e inizio.
Prima uscita 30 minuti scarsi dopo di che fiato (fumatore da 30 anni....) e articolazioni mi dicono che devo fermarmi.
La seconda uscita va un po' meglio, la terza migliora ancora e inizio a entrare nel tunnel

Domenica scorsa ho corso per quasi un'ora, anche se sempre a ritmi piuttosto blandi (5.50-6).
La corsa mi fa stare bene nonostante stanchezza e dolori (il giorno dopo la corsa e' dura fare le scale


Fortunatamente il mio peso mi aiuta (1.82 x 65kg scarsi) ma l'eta' si fa sentire. Dolori alla base delle ginocchia, scopro di essere supinatore (piede arcuato e vecchie scarpe consumate esternamente), correggo un po' la postura appoggiando il piede meno di tallone e accorciando un po' la falcata e la situazione migliora. Dolore all'anca destra che pero' dopo un giorno tende a passare, lo sentivo anche dopo una lunga camminata in passato e spero resti entro limiti accettabili.
Quello che invece mi manda un po' in crisi e' la caviglia destra, reduce da un paio di brutte distorsioni in passato giocando a basket e probabilmente curata male. E' un po' legnosa ed instabile e da un paio di settimane sento un dolorino nella parte interna sotto il malleolo. C'e' un punto sotto il malleolo dove c'e' l'arco del piede che se schiaccio col dito mi fa un po' male (e non e' il dito rotto

Sto mettendo ghiaccio e arnigel, e il dubbio atroce e' se fermarmi o continuare senza forzare troppo, perche' correndo non sento dolore, al massimo un po' di fastidio. Il fatto e' che mi sono talmente appassionato alla corsa che non voglio fermarmi, dopo 3 giorni massimo che sono fermo mi prende la voglia ed esco... Voi che dite ? Faccio male ?
Cavoli, ho scritto un pippone assurdo, mi sa che non leggera' nessuno

Ci sentiamo, buone corse a tutti e buona ripresa a chi e' infortunato o acciaccato (come me

Ciao,
marco.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
- Località: Torino
Re: Noi Novellini sugli Anta....
Hai ragione: è importante allenarsi in salita. Anch'io ho l'opportunità di trascorrere qualche weekend in montagna, vedrò di darmi da fare ma confesso che in questo periodo il freddo e la neve un po' mi scoraggiano.martinaina60 ha scritto:@Carola
Grazie dei complimenti ma non me li merito, nei 10 me la cavicchio ma oltre i 13 comincio a vedere la luce in fondo al tunnel....
cerco di uscire almeno tre volte alla settimana compreso una in montagna, praticamente quella più importante per mè perche mi aiuta a fare
un pò di fiato, per il momento cerco di macinare km per i tempi me ne preoccupo dopo..complimenti a te piuttosto brava 2.06 nella mezza
speriamo di poterti emulare questa primavera ma.. la vedo dura...
Brava a te per la tua costanza, vedrai che poco per volta arriverai alla mezza!