
Inizio col botto. Ho un problema: un dolore ad entrambi i muscoli solei, zona metà gamba inferiore, sia interno che esterno, derivato da un allenamento in salita su neve più o meno fresca (ho scoperto ieri che la neve e la sabbia sono uno schifo per gli infortuni proprio al tricipite gastrocsemio...furbo io...) .
Il muscolo lo sento duro e duole al mattino quando mi alzo dal letto (da freddo, per qualche istante), e nonappena accenno a qualche passo di corsa. Si tratta di una rigidità che causa dolore, soprattutto a muscolo freddo e subito dopo eventuali pause nella corsa. Ho cercato di stare fermo per qualche giorno, ma niente di risolto definitivamente. Il muscolo non faceva più male, sono uscito oggi per una corsetta e di nuovo dolore e rigidità. Ho letto questo interessante intervento: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=29&t=3342

Penso che per il mio caso, come per questo ragazzo, si tratti di una doppia contrattura (o un affaticamento con dolore post allenamento, chiamiamolo anche così visto che mi è venuto ad entrambe le gambe). Quello che mi fa strano è che subito dopo l'allenamento non ho avuto grandi problemi, ma questi sono apparsi un paio di giorni dopo il fatidico allenamento (sono stato al freddo a -4 per 4 o 5 ore sabato, in piedi, e il weekend non mi sono mosso.. probabilmente questo ha peggiorato la cosa).
La scorsa stagione mi ero dato al triathlon e per tutto il periodo di allenamento ho comunque avuto problemi ai solei. Entrambi molto sollecitati per il cambiamento dello stile di corsa (ora corro molto più di punta e slanciato rispetto all'inizio, quando da non allenato e corridore della domenica correvo si e no una volta al mese), e ho avuto una contrattura abbastanza dolorosa dopo un lunghissimo da 25km a settembre. Un mesetto di pausa per riprendermi e da ottobre sono tornati gli stessi problemi: dolorini sempre al soleo.
Come posso fare per evitare continui disturbi e dolori proprio al soleo? secondo voi si tratta di contrattura? più stretching? il nuovo stile di corsa è più efficace: prima non usavo proprio il piede e ovvio che la muscolatura deve ancora costruirsi decentemente (ho fatto ciclismo in gioventù e non ho mai usato tanto il polpaccio, a differenza di coscia e glutei) e non ha senso tornare indietro...quali esercizi quindi per guadagnare in elasticità e flessibilità al polpaccio, aumentando prestazione e diminuendo questi dolori?

ringrazio tutti in anticipo per qualsiasi parere più esperto del mio
