[Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
baresedoc85
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 876
- Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
io come ritmi neanche le guardo le saucony, troppo lento anche per triumph e con la periostite che mi ha tenuto fermo per più di un anno ho solo bisogno di una scarpa protettiva, era così difficile continuare a fare la solita nimbus? mi sa che faccio prima a prendere un altro paio di 17, che già non mi fa impazzire come modello, la migliore è stata la 15 per me
-
Moxet
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 5 set 2015, 7:42
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
capisco chi si sia abituato ad una scarpa come la N17, una scarpa di burro, in cui il piede affonda e sprofonda. se ci si trova viene poi difficile cambiare.
ma davvero mi è parsa eccessiva la 17. motivo per cui l'avevo liquidata subito.
se questa 18 è un poco più leggera, magari un tantino più reattiva e con una suola che non si sbriciola, voglio provarla.
ma davvero mi è parsa eccessiva la 17. motivo per cui l'avevo liquidata subito.
se questa 18 è un poco più leggera, magari un tantino più reattiva e con una suola che non si sbriciola, voglio provarla.
1.78 cm x 72kg.
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
@Baresedoc85
la soluzione per te ci sarebbe (se non cerchi l'ultima novità a tutti i costi), la Gel Glorify... è una Nimbus 15 con diverso nome e si trova da cisalfa a prezzi interessanti. Ovviamente da provare perché, come di certo saprai, la N15 non era uguale alla N17.

la soluzione per te ci sarebbe (se non cerchi l'ultima novità a tutti i costi), la Gel Glorify... è una Nimbus 15 con diverso nome e si trova da cisalfa a prezzi interessanti. Ovviamente da provare perché, come di certo saprai, la N15 non era uguale alla N17.
-
mbuto
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 21 mag 2014, 16:47
- Località: Roma
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
Da questo link sembra comfermato che la 18 è in generale meno ammortizzante della 17:
http://www.motioncontrolrunningshoes.or ... review.htm
"Running shoe lab tests have revealed that the ASICS GEL-Nimbus 17 has a slightly more cushy forefoot than the ASICS GEL-Nimbus 18 for women, but that the heel cushioning of the ASICS GEL-Nimbus 18 tips a bit over that of the ASICS GEL-Nimbus 17.
For men, both running shoes have about the same amount of forefoot cushioning, but the heel of the ASICS GEL-Nimbus 17 turns out to be slightly more cushy than that of the ASICS GEL-Nimbus 18"
http://www.motioncontrolrunningshoes.or ... review.htm
"Running shoe lab tests have revealed that the ASICS GEL-Nimbus 17 has a slightly more cushy forefoot than the ASICS GEL-Nimbus 18 for women, but that the heel cushioning of the ASICS GEL-Nimbus 18 tips a bit over that of the ASICS GEL-Nimbus 17.
For men, both running shoes have about the same amount of forefoot cushioning, but the heel of the ASICS GEL-Nimbus 17 turns out to be slightly more cushy than that of the ASICS GEL-Nimbus 18"
2013 "Mezza di Roma" - 2h 4min 41sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
-
baresedoc85
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 876
- Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
si lo so, è praticamente un 15 cambiata di nome e dato solo alla catena cisalfa, poi il mio dubbio è che siano solo dei fondi di magazzino, quindi una scarpa prodotta praticamente 3 anni fa e rimasta in magazzino chissà doverosmarc ha scritto:@Baresedoc85
la soluzione per te ci sarebbe (se non cerchi l'ultima novità a tutti i costi), la Gel Glorify... è una Nimbus 15 con diverso nome e si trova da cisalfa a prezzi interessanti. Ovviamente da provare perché, come di certo saprai, la N15 non era uguale alla N17.
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
@mbuto
Quel link mi lascia perplesso, ho l'impressione che tendano a confondere - cosa che peraltro fanno in tanti e facevo anche io fino a qualche tempo fa - l'ammortizzazione con l'appoggio, che può essere più o meno morbido (o secco) e ognuno di noi può avere una sua preferenza personale in merito, ma il livello di ammortizzazione è tutt'altra cosa ed è determinato da altri fattori.
Solereview invece, sito altamente competente, nella breve anticipazione citata in precedenza parla - correttamente, a mio avviso - di appoggio più fermo/secco ("feels firmer").
D'altra parte non vedo come la N18 possa essere meno ammortizzata della N17 visto che i parametri fondamentali sono rimasti sostanzialmente invariati (stack height, drop, struttura di base dell'intersuola, tipo di inserti ammortizzanti, elementi di supporto tipo shank, peso e chi più ne ha...). Ci sono molte modifiche di dettaglio ma la piattaforma di base non è stata affatto stravolta, anzi.
La consistenza dell'appoggio, invece, si può variare modificando la densità della mescola dell'intersuola, densità più bassa per una maggiore morbidezza e viceversa.

Quel link mi lascia perplesso, ho l'impressione che tendano a confondere - cosa che peraltro fanno in tanti e facevo anche io fino a qualche tempo fa - l'ammortizzazione con l'appoggio, che può essere più o meno morbido (o secco) e ognuno di noi può avere una sua preferenza personale in merito, ma il livello di ammortizzazione è tutt'altra cosa ed è determinato da altri fattori.
Solereview invece, sito altamente competente, nella breve anticipazione citata in precedenza parla - correttamente, a mio avviso - di appoggio più fermo/secco ("feels firmer").
D'altra parte non vedo come la N18 possa essere meno ammortizzata della N17 visto che i parametri fondamentali sono rimasti sostanzialmente invariati (stack height, drop, struttura di base dell'intersuola, tipo di inserti ammortizzanti, elementi di supporto tipo shank, peso e chi più ne ha...). Ci sono molte modifiche di dettaglio ma la piattaforma di base non è stata affatto stravolta, anzi.
La consistenza dell'appoggio, invece, si può variare modificando la densità della mescola dell'intersuola, densità più bassa per una maggiore morbidezza e viceversa.
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
@Barese
fondi di magazzino non credo, asics è un costruttore serio e non credo sia disposto a giocarsi la reputazione commercializzando prodotti non all'altezza della sua fama e dei suoi standard produttivi/qualitativi. Ovviamente è il caso di provarle e di cercare eventuali feedback in rete, cosa che in ogni caso è utile.

fondi di magazzino non credo, asics è un costruttore serio e non credo sia disposto a giocarsi la reputazione commercializzando prodotti non all'altezza della sua fama e dei suoi standard produttivi/qualitativi. Ovviamente è il caso di provarle e di cercare eventuali feedback in rete, cosa che in ogni caso è utile.
-
mbuto
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 21 mag 2014, 16:47
- Località: Roma
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
@rosmarc
questa cosa della morbidezza di appoggio che si confonde con l'ammortizzazione credo sia profondamente vera, anche se non mi spiego razionalmente in cosa possa essere determinata la differenza tra le due cose. In effetti ho una vecchia 15 che all'appoggio risulta ancora morbidissima, tanto che mi sono azzardato a farci una 10K, col risultato di avere alla fine le gambe notevolmente più stanche del mio solito.
Si può forse spiegare nella differenza tra l'impatto della camminata e della corsa? Quando si appoggia si insiste sulla scarpa con un'accelerazione minima, molto inferiore rispetto alla corsa, e quindi il proprio peso incide molto meno. Per usare le usuali formule, Forza = massa * accelerazione ; essendo la massa il peso del corpo, la differenza sulla forza applicata sulla suola della scarpa la fa l'accelerazione, che nel caso della corsa è molto maggiore che nella camminata. Che ne pensi?
questa cosa della morbidezza di appoggio che si confonde con l'ammortizzazione credo sia profondamente vera, anche se non mi spiego razionalmente in cosa possa essere determinata la differenza tra le due cose. In effetti ho una vecchia 15 che all'appoggio risulta ancora morbidissima, tanto che mi sono azzardato a farci una 10K, col risultato di avere alla fine le gambe notevolmente più stanche del mio solito.
Si può forse spiegare nella differenza tra l'impatto della camminata e della corsa? Quando si appoggia si insiste sulla scarpa con un'accelerazione minima, molto inferiore rispetto alla corsa, e quindi il proprio peso incide molto meno. Per usare le usuali formule, Forza = massa * accelerazione ; essendo la massa il peso del corpo, la differenza sulla forza applicata sulla suola della scarpa la fa l'accelerazione, che nel caso della corsa è molto maggiore che nella camminata. Che ne pensi?
2013 "Mezza di Roma" - 2h 4min 41sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
@mbuto
credo sia giusto affermare che la corsa incide in misura maggiore rispetto alla semplice camminata ma, detto questo, si presume tu sia arrivato con le gambe più stanche del solito perché l'intersuola della vecchia scarpa, col passare degli anni e dei km, inevitabilmente avrà perso la sua capacità ammortizzante. In pratica è come avere una macchina con gli ammortizzatori scarichi... utilizzabile andando piano su asfalto perfettamente liscio e in rettilineo, ma nelle curve e sulle sconnessioni è un'odissea!
Nel caso particolare, la notevole morbidezza dell'appoggio tipica di queste scarpe può trarre ancor più in inganno... la morbidezza può essere piacevole (per chi la preferisce) ma non serve a proteggere le articolazioni! E se l'intersuola è andata, non è prudente continuare a usarle per correre, seppur apparentemente ancora morbide e in buono stato.

credo sia giusto affermare che la corsa incide in misura maggiore rispetto alla semplice camminata ma, detto questo, si presume tu sia arrivato con le gambe più stanche del solito perché l'intersuola della vecchia scarpa, col passare degli anni e dei km, inevitabilmente avrà perso la sua capacità ammortizzante. In pratica è come avere una macchina con gli ammortizzatori scarichi... utilizzabile andando piano su asfalto perfettamente liscio e in rettilineo, ma nelle curve e sulle sconnessioni è un'odissea!
Nel caso particolare, la notevole morbidezza dell'appoggio tipica di queste scarpe può trarre ancor più in inganno... la morbidezza può essere piacevole (per chi la preferisce) ma non serve a proteggere le articolazioni! E se l'intersuola è andata, non è prudente continuare a usarle per correre, seppur apparentemente ancora morbide e in buono stato.
-
Alberto Daniel
- Guru
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18
mbuto, spesso le scarpe scariche diventano più molli, quindi morbide d'appoggio, e questo trae d'inganno il runner che pensa di essere ancora protetto.
Invece l'intersuola si è "squagliata" e non riesce più ad assorbire i colpi e li trasmette poco filtrati alle gambe.
Non tutte le scarpe, ribadisco, si scaricano allo stesso modo: alcune diventano rigide, e questo permette di capire meglio la fine della loro vita. Altre invece no, e questo è il caso di Nimbus 17 e anche di Vomero 6, due scarpe che ho e che da scariche sono più morbide di quando erano nuove, ma quel morbido pericoloso che non ammortizza quasi nulla...
La qualità dell'ammortizzazione è un aspetto che è difficile da valutare, ci vuole sensibilità, esperienza e un buon numero di km per poterlo valutare.
L'appoggio (morbido-medio-secco) è invece un aspetto più facile da percepire, è quello che sentiamo mentre corriamo e per poterlo valutare al meglio dobbiamo solo filtrarlo con le nostre condizioni fisiche attuali (se si corre con le gambe stanche, per esempio, le sensazioni possono essere parzialmente falsate)
Moltissimi confondono le due cose.
Poi, sia chiaro, una scarpa con appoggio secco, duro, è impossibile che ammortizzi meglio di una scarpa morbida, nuova e di qualità.
Però se ha una buona qualità costruttiva e un buon spessore dell'intersuola ammortizza sicuramente anch'essa nonostante la secchezza d'impatto percepita.
Invece l'intersuola si è "squagliata" e non riesce più ad assorbire i colpi e li trasmette poco filtrati alle gambe.
Non tutte le scarpe, ribadisco, si scaricano allo stesso modo: alcune diventano rigide, e questo permette di capire meglio la fine della loro vita. Altre invece no, e questo è il caso di Nimbus 17 e anche di Vomero 6, due scarpe che ho e che da scariche sono più morbide di quando erano nuove, ma quel morbido pericoloso che non ammortizza quasi nulla...
La qualità dell'ammortizzazione è un aspetto che è difficile da valutare, ci vuole sensibilità, esperienza e un buon numero di km per poterlo valutare.
L'appoggio (morbido-medio-secco) è invece un aspetto più facile da percepire, è quello che sentiamo mentre corriamo e per poterlo valutare al meglio dobbiamo solo filtrarlo con le nostre condizioni fisiche attuali (se si corre con le gambe stanche, per esempio, le sensazioni possono essere parzialmente falsate)
Moltissimi confondono le due cose.
Poi, sia chiaro, una scarpa con appoggio secco, duro, è impossibile che ammortizzi meglio di una scarpa morbida, nuova e di qualità.
Però se ha una buona qualità costruttiva e un buon spessore dell'intersuola ammortizza sicuramente anch'essa nonostante la secchezza d'impatto percepita.
59 anni, 1.77x67 kg. Scarpe: Nike Alphafly 3, Vaporfly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
