Personalmente ho chiuso bene il mio allenamento pre-Passatore con 20km eseguiti prima più la maratona per un totale di 62km @ 4'.30"/km di media complessiva
Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
Stefan
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2250
- Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
- Località: Faenza (RA)
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Personalmente le bici sul percorso mi piacciono, almeno c'è sempre qualcuno e non rimango mai solo
La maratona è molto bella e partecipata, suggestivi i passaggi nei borghi con figuranti e tanta gente! Molta gente anche lungo il percorso, ho visto anche una signora a bordo strada che offriva cioccolato ai runners!!
Personalmente ho chiuso bene il mio allenamento pre-Passatore con 20km eseguiti prima più la maratona per un totale di 62km @ 4'.30"/km di media complessiva
Personalmente ho chiuso bene il mio allenamento pre-Passatore con 20km eseguiti prima più la maratona per un totale di 62km @ 4'.30"/km di media complessiva
- Marathon 48 - Ultra 21 -
21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
-
mgaewsj
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 22 lug 2012, 11:09
- Località: Pesaro
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
sticaStefan ha scritto: Personalmente ho chiuso bene il mio allenamento pre-Passatore con 20km eseguiti prima più la maratona per un totale di 62km @ 4'.30"/km di media complessiva
Abbott WMM Six Stars Finisher
PB M55: 42K: 3.30.21 2015; 21K: 1.34.09 2016
PB M60
-
elisa udine
- Guru
- Messaggi: 2700
- Iscritto il: 24 ago 2014, 22:26
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Stefan 
Anche a me non dispiacciono i ciclisti, più di qualcuno era fermo ad osservare la gara e non intralciava.
Sulle sacche probabilmente è sufficiente aumentare il numero di persone a raccoglierle/custodirle/restituirle...
Anche a me non dispiacciono i ciclisti, più di qualcuno era fermo ad osservare la gara e non intralciava.
Sulle sacche probabilmente è sufficiente aumentare il numero di persone a raccoglierle/custodirle/restituirle...
21km: 1h36'33" 2020
42km: 3h24'02" Cividale 2019
6h: 70,3km Biella 2021
75km: 7h21'20" Ob Mrzli Reki 2019
100km: 9h18'51" Imola 2021
viewtopic.php?t=40338
42km: 3h24'02" Cividale 2019
6h: 70,3km Biella 2021
75km: 7h21'20" Ob Mrzli Reki 2019
100km: 9h18'51" Imola 2021
viewtopic.php?t=40338
-
Fiorenzo79
- Maratoneta
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 7 gen 2016, 17:40
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Complimenti a @run4fun, @elisa e @Teresona, che per poco non mi raggiunge.
Per me è stata la prima volta a Barchi, l'ho fatta solo perché me ne avevano parlato bene e perché avevo sulle spalle la recente maratona di Milano. Confermo quanto già detto in merito alla partecipazione della gente sulle strade ed alla ottima organizzazione (salvo quanto dirò alla fine); per quanto riguarda i ciclisti, a me hanno aiutato, nel senso che si sono affiancati cercando di darci dei consigli nel momento di difficoltà, incitandoci a non mollare.n
Per quanto riguarda la gara, non conoscendo il percorso, sono partito a sensazione, ovviamente nei primi KM di discesa non sono riuscito a limitarmi e li ho fatti praticamente a ritmo mezza...... poi, dato che gli avevo raggiunti, mi sono accodato ai peacer delle 3 ore e 30 (di fatto un suicidio, visto che il mio personale è di 3 ore e 32 fatto il mese prima a Milano) con l'idea di seguirli fino a che me la sentivo (non avendo preventivato alcun tempo da tenere, mi sono detto: al più mi stacco ed aspetto il mio compagno di società più lento)..... non avevo fatto i conti con le conseguenze che ti lasciano i sali-scendi iniziali, tanto che al 20° KM già accusavo l'indurimento dei quadricipiti. Per fortuna ho avuto la sensata idea di rallentare (tanto) già dal 21° KM (passando da una media di 5 a 5:30 al KM), al fine di contenere il rischio crampi. Purtroppo la frittata era fatta, tanto che gli ultimi 12 KM ho rallentato ancora, camminando ai ristori dal 30 in poi. Considerata l'assenza di allenamenti mirati al tipo di percorso nonché al fatto che è stato il più duro mai affrontato, il tempo finale (di 3 ore e 51 ed 1 secondo) è accettabile. Per quanto attiene l'organizzazione, di là da quanto già detto, rilevo l'ottimo pasta party (sia quello del sabato che della domenica -panini duri a parte-), mentre le due note negative sono state le sacche troppo piccole e l'idea (sadica) di farci consegnare il chip e ritirare il pacco gara al primo piano della Rocca, facendoci salire e scendere le scale.... dico io, dopo tutti quei sali-scendi, non potevo risparmiarci anche quel supplizio allestendo uno stand a piano terra!!!! Sono sicuro che la rifarò, solo che cercherò di arrivarci con una preparazione più consona al tipo di percorso. Mi scuso se non ho citato (per i complimenti) qualcun altro del forum che ha partecipato alla gara. Alla prossima maratona.
Per me è stata la prima volta a Barchi, l'ho fatta solo perché me ne avevano parlato bene e perché avevo sulle spalle la recente maratona di Milano. Confermo quanto già detto in merito alla partecipazione della gente sulle strade ed alla ottima organizzazione (salvo quanto dirò alla fine); per quanto riguarda i ciclisti, a me hanno aiutato, nel senso che si sono affiancati cercando di darci dei consigli nel momento di difficoltà, incitandoci a non mollare.n
Per quanto riguarda la gara, non conoscendo il percorso, sono partito a sensazione, ovviamente nei primi KM di discesa non sono riuscito a limitarmi e li ho fatti praticamente a ritmo mezza...... poi, dato che gli avevo raggiunti, mi sono accodato ai peacer delle 3 ore e 30 (di fatto un suicidio, visto che il mio personale è di 3 ore e 32 fatto il mese prima a Milano) con l'idea di seguirli fino a che me la sentivo (non avendo preventivato alcun tempo da tenere, mi sono detto: al più mi stacco ed aspetto il mio compagno di società più lento)..... non avevo fatto i conti con le conseguenze che ti lasciano i sali-scendi iniziali, tanto che al 20° KM già accusavo l'indurimento dei quadricipiti. Per fortuna ho avuto la sensata idea di rallentare (tanto) già dal 21° KM (passando da una media di 5 a 5:30 al KM), al fine di contenere il rischio crampi. Purtroppo la frittata era fatta, tanto che gli ultimi 12 KM ho rallentato ancora, camminando ai ristori dal 30 in poi. Considerata l'assenza di allenamenti mirati al tipo di percorso nonché al fatto che è stato il più duro mai affrontato, il tempo finale (di 3 ore e 51 ed 1 secondo) è accettabile. Per quanto attiene l'organizzazione, di là da quanto già detto, rilevo l'ottimo pasta party (sia quello del sabato che della domenica -panini duri a parte-), mentre le due note negative sono state le sacche troppo piccole e l'idea (sadica) di farci consegnare il chip e ritirare il pacco gara al primo piano della Rocca, facendoci salire e scendere le scale.... dico io, dopo tutti quei sali-scendi, non potevo risparmiarci anche quel supplizio allestendo uno stand a piano terra!!!! Sono sicuro che la rifarò, solo che cercherò di arrivarci con una preparazione più consona al tipo di percorso. Mi scuso se non ho citato (per i complimenti) qualcun altro del forum che ha partecipato alla gara. Alla prossima maratona.
PB 10 Km: 13/11/2016 - 42m38s (4'15") - II 10 Km dei Boschi
PB 21,097: 10/12/2017 - 1h35m55s (4'32") XIX Half Marathon della Grecia Salentina
PB maratona: 08/04/2018 - real time 3:32:44 (5'03") - Maratona di Milano
PB 21,097: 10/12/2017 - 1h35m55s (4'32") XIX Half Marathon della Grecia Salentina
PB maratona: 08/04/2018 - real time 3:32:44 (5'03") - Maratona di Milano
-
poco82
- Top Runner
- Messaggi: 6456
- Iscritto il: 26 dic 2014, 22:27
- Località: Crema
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Leggo i vostri resoconti e una piacevole nostalgia mi assale...
@Teresona sulla pagina Facebook hanno scritto:
*FOTOGRAFIE*
Siete in moltissimi a chiederci dove trovare le fotografie che sono state scattate ieri durante l’evento. Ci vorrà qualche giorno, non appena disponibili le troverete pubblicate qui sulla pagina FB.
Solo un po’ di pazienza
Grazie!
@Teresona sulla pagina Facebook hanno scritto:
*FOTOGRAFIE*
Siete in moltissimi a chiederci dove trovare le fotografie che sono state scattate ieri durante l’evento. Ci vorrà qualche giorno, non appena disponibili le troverete pubblicate qui sulla pagina FB.
Solo un po’ di pazienza
Grazie!
-
run4fun
- Top Runner
- Messaggi: 8820
- Iscritto il: 24 feb 2012, 19:49
- Località: BG
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Mi prendo qualche minuto per raccontarvi la mia ColleMar-athon.
Maratona di cui mi hanno sempre parlato un gran bene e che da tempo volevo correre, "dura ma bella" mi dicevano e adesso posso dire che queste parole sono la sintesi perfetta per descriverla.
Già dal giorno prima bella atmosfera presso la suggestiva rocca Malatestiana di Fano, dopo il ritiro pettorali e un buon pasta party serale si prosegue la mattina seguente con le navette che in poco tempo ci portano a Barchi, piccolo e antico centro storico con fantastico panorama sulle colline circostanti.
Ho perso sia il ritrovo serale che quello pregara, però almeno ritrovo il gruppo dei miei compagni di squadra
In generale l'atmosfera è molto allegra e si capisce subito che chi è qui vuole correre e divertirsi gustandosi il percorso, requisiti fondamentali per le mie gare.
Lo start arriva sotto una nuvola di coriandoli multicolore e proprio mentre cerco di fermare questi ricordi, all'improvviso mi vedo sbucare un signore che cerca di farsi largo nel verso opposto! Spero nulla di grave per lui visto che doveva fronteggiare una fiume travolgente di scalpitanti maratoneti.
Si comincia in discesa, sapevo che i primi 30 km erano collinari e ho cercato fin da subito di dosare al meglio le energie, dopo circa 4 km saliamo verso la prima rocca, molto suggestiva con personaggi in costume d'epoca e passaggio nelle sale con antiche armi, all'uscita si ritorna sullo stesso percorso e così ho modo di salutare tutti quelli riconosco, sento anche una voce conosciuto che credo sia di @elisa udine, la cerco ma non riesco a riconoscerla.
Proseguo in compagnia di un altro runner con cui ci alterniamo: mentre lui allunga in salita, io allungo in discesa, incrociamo uno spettatore che ci dice siamo 12° e 13° io sono stupito, ma non mi fido sempre della classifica "bordo strada"
Si prosegue tra salite e discese a volte più lunghe e dolci, altre volte più corte e ripide, dopo una discesa perdo il mio compagno di viaggio e resto già solo prima del 10km.
Ne conto 4 davanti a circa 1 minuto, decido come sempre di proseguire a sensazione controllando bene lo sforzo e utilizzando tutti i ristori.
E' molto piacevole essere lì: temperatura buona con l'aiuto delle nuvole e del clima ventilato, lunghi tratti panoramici collinari nel silenzio assoluto interrotti periodicamente dall'ingresso nei vai borghi e paesi, le rocche antiche, le bande musicali, il cinque dei bambini a lato delle strade.
Bello anche il cinque con il mio compagno di squadra in occasione di un doppio passaggio verso il km 13: dai nostri sorrisi si capiva che ci stavamo proprio divertendo.
A un certo punto vedo uno dei podisti che mi precedono in leggera difficoltà e lo raggiungo in meno di quanto avevo previsto, proseguo sempre in solitaria, passa la mezza, controllo la situazione, mi sento bene, avanti così.
Poco dopo si ferma uno con i crampi, poi verso il 24km inizia una salita un po' più lunga delle altre e se ne ferma un altro, cerco di incitarlo, ma mi dice di andare a prendere gli altri davanti, io gli dico di sì, ma corro col mio passo e proseguo.
Ultimi km collinari e più di una persona mi dice che sono 9°, proseguo meno incredulo sempre solo, ogni tanto passa qualche ciclista, io mi godo percorso, silenzio, calore della gente e panorama, quasi quasi vorrei non finissero più (solo quasi quasi eh)
Poco prima del 30km si vede anche il mare, che spettacolo! Purtroppo poco dopo mi viene un fastidio al fianco destro che mi fa respirare male e che peggiora, conosco la sensazione, così cerco di rallentare e mi fermo al ristoro, poco dopo la discesa aiuta a riprendermi.
Siamo al 33km e vedo i due davanti con più margine di prima, io procedo regolare ma verso il 35km ritorna il fastidio più forte, massaggio cercando di correre, ma ogni tanto mi tocca una piccola sosta, sarà così fino al 40km
In questi km penso a tutto per farmi forza, tra l'altro inizialmente coincidono con la parte "meno bella" del percorso: vento contrario a bordo di una strada... le gambe stanno abbastanza bene, a livello muscolare la parte collinare si fa sentire, ma se non avessi il fastidio correrei comunque discretamente.
Per fortuna poco dopo si corre a fianco del mare, ce la metto tutta ma purtroppo al 40° km mi passa un bel gruppetto compatto.. mi fermo un po' e mi passa un po' anche il dolore (mannaggia a lui!). Stringo i denti e arrivo a Fano stanco e felice, con un pizzico di rammarico perchè dopo più di 30 km in solitaria, mi hanno raggiunto e superato nel finale. La maratona è anche questo.
Risultato finale 3h01 che vale il 17° posto, all'inizio avrei firmato per stare nei primi 20, ma per come si erano messe le cose ho la scusa buona per riprovarci in futuro!
Porterò sempre con me ottimi ricordi di questa bella maratona, la consiglio a tutti.
PS il pomeriggio ho anche sperimentato un ottimo defaticante naturale per le gambe: dopogara in spiaggia con le gambe in ammollo nel mare fresco, funziona!
Maratona di cui mi hanno sempre parlato un gran bene e che da tempo volevo correre, "dura ma bella" mi dicevano e adesso posso dire che queste parole sono la sintesi perfetta per descriverla.
Già dal giorno prima bella atmosfera presso la suggestiva rocca Malatestiana di Fano, dopo il ritiro pettorali e un buon pasta party serale si prosegue la mattina seguente con le navette che in poco tempo ci portano a Barchi, piccolo e antico centro storico con fantastico panorama sulle colline circostanti.
Ho perso sia il ritrovo serale che quello pregara, però almeno ritrovo il gruppo dei miei compagni di squadra
In generale l'atmosfera è molto allegra e si capisce subito che chi è qui vuole correre e divertirsi gustandosi il percorso, requisiti fondamentali per le mie gare.
Lo start arriva sotto una nuvola di coriandoli multicolore e proprio mentre cerco di fermare questi ricordi, all'improvviso mi vedo sbucare un signore che cerca di farsi largo nel verso opposto! Spero nulla di grave per lui visto che doveva fronteggiare una fiume travolgente di scalpitanti maratoneti.
Si comincia in discesa, sapevo che i primi 30 km erano collinari e ho cercato fin da subito di dosare al meglio le energie, dopo circa 4 km saliamo verso la prima rocca, molto suggestiva con personaggi in costume d'epoca e passaggio nelle sale con antiche armi, all'uscita si ritorna sullo stesso percorso e così ho modo di salutare tutti quelli riconosco, sento anche una voce conosciuto che credo sia di @elisa udine, la cerco ma non riesco a riconoscerla.
Proseguo in compagnia di un altro runner con cui ci alterniamo: mentre lui allunga in salita, io allungo in discesa, incrociamo uno spettatore che ci dice siamo 12° e 13° io sono stupito, ma non mi fido sempre della classifica "bordo strada"
Si prosegue tra salite e discese a volte più lunghe e dolci, altre volte più corte e ripide, dopo una discesa perdo il mio compagno di viaggio e resto già solo prima del 10km.
Ne conto 4 davanti a circa 1 minuto, decido come sempre di proseguire a sensazione controllando bene lo sforzo e utilizzando tutti i ristori.
E' molto piacevole essere lì: temperatura buona con l'aiuto delle nuvole e del clima ventilato, lunghi tratti panoramici collinari nel silenzio assoluto interrotti periodicamente dall'ingresso nei vai borghi e paesi, le rocche antiche, le bande musicali, il cinque dei bambini a lato delle strade.
Bello anche il cinque con il mio compagno di squadra in occasione di un doppio passaggio verso il km 13: dai nostri sorrisi si capiva che ci stavamo proprio divertendo.
A un certo punto vedo uno dei podisti che mi precedono in leggera difficoltà e lo raggiungo in meno di quanto avevo previsto, proseguo sempre in solitaria, passa la mezza, controllo la situazione, mi sento bene, avanti così.
Poco dopo si ferma uno con i crampi, poi verso il 24km inizia una salita un po' più lunga delle altre e se ne ferma un altro, cerco di incitarlo, ma mi dice di andare a prendere gli altri davanti, io gli dico di sì, ma corro col mio passo e proseguo.
Ultimi km collinari e più di una persona mi dice che sono 9°, proseguo meno incredulo sempre solo, ogni tanto passa qualche ciclista, io mi godo percorso, silenzio, calore della gente e panorama, quasi quasi vorrei non finissero più (solo quasi quasi eh)
Poco prima del 30km si vede anche il mare, che spettacolo! Purtroppo poco dopo mi viene un fastidio al fianco destro che mi fa respirare male e che peggiora, conosco la sensazione, così cerco di rallentare e mi fermo al ristoro, poco dopo la discesa aiuta a riprendermi.
Siamo al 33km e vedo i due davanti con più margine di prima, io procedo regolare ma verso il 35km ritorna il fastidio più forte, massaggio cercando di correre, ma ogni tanto mi tocca una piccola sosta, sarà così fino al 40km
In questi km penso a tutto per farmi forza, tra l'altro inizialmente coincidono con la parte "meno bella" del percorso: vento contrario a bordo di una strada... le gambe stanno abbastanza bene, a livello muscolare la parte collinare si fa sentire, ma se non avessi il fastidio correrei comunque discretamente.
Per fortuna poco dopo si corre a fianco del mare, ce la metto tutta ma purtroppo al 40° km mi passa un bel gruppetto compatto.. mi fermo un po' e mi passa un po' anche il dolore (mannaggia a lui!). Stringo i denti e arrivo a Fano stanco e felice, con un pizzico di rammarico perchè dopo più di 30 km in solitaria, mi hanno raggiunto e superato nel finale. La maratona è anche questo.
Risultato finale 3h01 che vale il 17° posto, all'inizio avrei firmato per stare nei primi 20, ma per come si erano messe le cose ho la scusa buona per riprovarci in futuro!
Porterò sempre con me ottimi ricordi di questa bella maratona, la consiglio a tutti.
PS il pomeriggio ho anche sperimentato un ottimo defaticante naturale per le gambe: dopogara in spiaggia con le gambe in ammollo nel mare fresco, funziona!
-
francescodiani
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: 13 apr 2017, 0:06
- Località: Mantova
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
MARATONA BARCHI-FANO (Lunghissimo 80km) - 06.05.2018
La ColleMarathon da Barchi a Fano è una corsa bellissima per il paesaggio, che si sviluppa in saliscendi continui, faticosi ma divertenti.
Un collinare impegnativo perchè si passa per sette borghi, ognuno sta in cima a un colle, e talvolta si sale ancora fino alla rocca o al castello che sono sul punto più elevato ...
Tutto in un'atmosfera divertente: ti fan passare anche dentro ai castelli, con cavalieri e dame in costume, tamburi rullanti, trombe squillanti che ti accolgono, le campane che ti festeggiano, le bande musicali, tanta gente che ti incoraggia, i bimbi di Cerasa che ti offrono le fragole, ...
E poi giù in discesa fino alla successiva salita, una dozzina circa in tutto.
Assolutamente una maratona da consigliare !!
In questo contesto ho svolto l'ultima seduta di lunghissimo di 80 Km pre-Passatore.
Fino al 70° km benissimo, gambe perfette, ma poi hanno cominciato ad essere affaticate ed al 75° ho iniziato a camminare e provavo a ripartire ma non c'era verso: energie totalmente azzerate.
Comunque contento perchè ad una seduta combinata con 75km di corsa continua non c'ero mai arrivato.
Le mie gambe ben allenate nei lunghissimi mi han consentito di mantenere (quasi) il chilometraggio assegnato.
Soddisfattissimo !!!
A questo punto penso di essere pronto per affrontare serenamente i 100 km del Passatore.
Tabellino tecnico.
Ultimo lunghissimo 80 km pre-100km del Passatore.
Lavoro assegnato:
sab 5 - 20 Km a 6'40" di notte. Cena leggera dopo allenamento.
dom 6 - 60 Km saliscendi con partenza la mattina presto.
Lavoro svolto:
sab 5 - Borg 3. T 21°. Bicipolitana Linea 2 - Fano-Pesaro. Di sera, non di notte. Passo medio: 6:23, non sono riuscito ad andar più piano.
dom 6 - Borg 3-8. T 15-23°. Fano ColleMar-athon. 8km pre-maratona a 6'37". 42,5km maratona a 6'58". 8,5 km post-maratona a 8'50" (ultimi 3km camminati). D+ 564.
La ColleMarathon da Barchi a Fano è una corsa bellissima per il paesaggio, che si sviluppa in saliscendi continui, faticosi ma divertenti.
Un collinare impegnativo perchè si passa per sette borghi, ognuno sta in cima a un colle, e talvolta si sale ancora fino alla rocca o al castello che sono sul punto più elevato ...
Tutto in un'atmosfera divertente: ti fan passare anche dentro ai castelli, con cavalieri e dame in costume, tamburi rullanti, trombe squillanti che ti accolgono, le campane che ti festeggiano, le bande musicali, tanta gente che ti incoraggia, i bimbi di Cerasa che ti offrono le fragole, ...
E poi giù in discesa fino alla successiva salita, una dozzina circa in tutto.
Assolutamente una maratona da consigliare !!
In questo contesto ho svolto l'ultima seduta di lunghissimo di 80 Km pre-Passatore.
Fino al 70° km benissimo, gambe perfette, ma poi hanno cominciato ad essere affaticate ed al 75° ho iniziato a camminare e provavo a ripartire ma non c'era verso: energie totalmente azzerate.
Comunque contento perchè ad una seduta combinata con 75km di corsa continua non c'ero mai arrivato.
Le mie gambe ben allenate nei lunghissimi mi han consentito di mantenere (quasi) il chilometraggio assegnato.
Soddisfattissimo !!!
A questo punto penso di essere pronto per affrontare serenamente i 100 km del Passatore.
Tabellino tecnico.
Ultimo lunghissimo 80 km pre-100km del Passatore.
Lavoro assegnato:
sab 5 - 20 Km a 6'40" di notte. Cena leggera dopo allenamento.
dom 6 - 60 Km saliscendi con partenza la mattina presto.
Lavoro svolto:
sab 5 - Borg 3. T 21°. Bicipolitana Linea 2 - Fano-Pesaro. Di sera, non di notte. Passo medio: 6:23, non sono riuscito ad andar più piano.
dom 6 - Borg 3-8. T 15-23°. Fano ColleMar-athon. 8km pre-maratona a 6'37". 42,5km maratona a 6'58". 8,5 km post-maratona a 8'50" (ultimi 3km camminati). D+ 564.
.
----
Correre è la mia terapia.
42,195 Km - 3h47'25" - Maratona Pisa 2018
"Fai correre anche tu il porcellino
di Runningforum, clicca qui" !!
----
Correre è la mia terapia.
42,195 Km - 3h47'25" - Maratona Pisa 2018
"Fai correre anche tu il porcellino
-
Tommy2705
- Maratoneta
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 28 mar 2016, 19:35
- Località: Fossombrone (PU)
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
Bravissimi tutti i partecipanti alla bella Colle; sabato sono capitato all'expo per iscrivermi ma Ennio era giustamente preso dall'ultimare le iscrizioni di chi aveva rispettato i tempi. A me ha detto di ricapitare più tardi ma avevo la famiglia al cinema e non me la sono sentita di farli attendere ancor di più.
Ho letto le vostre splendide esperienze e ciò mi rende orgoglioso della "mia terra".
Ho letto le vostre splendide esperienze e ciò mi rende orgoglioso della "mia terra".
-
poco82
- Top Runner
- Messaggi: 6456
- Iscritto il: 26 dic 2014, 22:27
- Località: Crema
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
@FrancescoDiani ma eri tu quello in contromano alla partenza?
-
francescodiani
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1754
- Iscritto il: 13 apr 2017, 0:06
- Località: Mantova
Re: Collemar-athon - Barchi-Fano (PU) - 06/05/2018
No.
Io son partito dal fondo insieme agli amici del ClubSupemarathon.
Io son partito dal fondo insieme agli amici del ClubSupemarathon.
.
----
Correre è la mia terapia.
42,195 Km - 3h47'25" - Maratona Pisa 2018
"Fai correre anche tu il porcellino
di Runningforum, clicca qui" !!
----
Correre è la mia terapia.
42,195 Km - 3h47'25" - Maratona Pisa 2018
"Fai correre anche tu il porcellino

