LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9545
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da runningmamy »

Per quanto ne so io, i lieviti sono uccisi dalle alte temperature, però ci sono individui intolleranti ai lieviti :wink:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Louis »

elteo79 ha scritto:http://www.laleva.org/it/2012/04/un_car ... iache.html

In pratica sembra dica di mangiare quanto più naturale possibile, che il problema sarebbe la trasformazione insulinica dei zuccheri in eccesso in grasso e lo sbilanciamento tra grassi omega 6 e omega 3.
Amico delle multinazionali del biologico e dell'integrale? :nonzo:

Non vedo assolutamente quale correlazione ci possa essere tra "cibo artificiale" e dieta sbilanciata.

Gli zuccheri semplici? La frutta è ricchissima di glucosio. Olio extravergine d'oliva spremuto a freddo? Omega-6 presenti, omega-3 assenti. Ancora squilibrio. Basta abusare di questi 2 alimenti naturali per ritrovarsi nello stesso problema dei pazienti del cardiochirurgo.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
mostronero05
Maratoneta
Messaggi: 386
Iscritto il: 18 feb 2011, 19:00
Località: vivo a Bologna pero soy de Madrid :)

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da mostronero05 »

Louis ha scritto:...Gli zuccheri semplici? La frutta è ricchissima di glucosio. Olio extravergine d'oliva spremuto a freddo? Omega-6 presenti, omega-3 assenti. Ancora squilibrio. Basta abusare di questi 2 alimenti naturali per ritrovarsi nello stesso problema dei pazienti del cardiochirurgo.
:asd2:
...there are things known and things unknown, and in between there are the doors...
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da GabydiCorsa »

Louis ha scritto: Amico delle multinazionali del biologico e dell'integrale? :nonzo:
Casomai nemico delle multinazionali uno che ti dice di mangiare l'integrale della nonna.

Amico delle multinazionali magari e' Banderas (al di la' di quanto lo pagano!) che vuol farci credere quanto sono buoni e sani :nonzo: i suoi cornetti al cioccolato :batman:
Louis ha scritto:Non vedo assolutamente quale correlazione ci possa essere tra "cibo artificiale" e dieta sbilanciata.
Io la vedo, visto che l'80% di quello che trovi al supermercato e' costituito principalmente di carboidrati raffinati di bassissima qualita' e grassi idrogenati o robaccia simile...che accoppiati fanno faville.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Louis »

GabydiCorsa ha scritto:Casomai nemico delle multinazionali uno che ti dice di mangiare l'integrale della nonna.
E la nonna, a meno che non sia una contadina, dove se lo procura l'integrale? Potrebbe andare al mercato, ma anche al supermercato. Vabbè, al limite ho cannato, ma i suoi consigli sono piuttosto semplicistici. :D
Io la vedo, visto che l'80% di quello che trovi al supermercato e' costituito principalmente di carboidrati raffinati di bassissima qualita' e grassi idrogenati o robaccia simile...che accoppiati fanno faville.
Basterebbe comprare nel restante 20% degli alimenti per essere a posto. Semmai la correlazione ci potrebbe essere tra "ignoranza alimentare" e dieta sbilanciata, ma questa è una cosa piuttosto scontata. Tra l'altro alcuni prodotti artificiali superano in sicurezza gli alimenti naturali, per esempio non si dovrebbero demonizzare a prescindere i processi industriali che hanno debellato il rischio di malattie ed intossicazioni. Bisogna selezionare sia nel naturale che nell'artificiale (magari un po' di più in quest'ultimo) per alimentarsi in maniera sana.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da GabydiCorsa »

Louis ha scritto: E la nonna, a meno che non sia una contadina, dove se lo procura l'integrale?
la tua non lo so :mrgreen: la mia (poi in realta' ci vado io :smoked: ) in un mulino a 10 km da casa dove,producono,raccolgono e macinano tutto a km 0 :wink:
Louis ha scritto:ma i suoi consigli sono piuttosto semplicistici. :D
Saranno anche semplicistici ma se c'e' continua crescita di obesita' e malattie metaboliche significa che non lo sono poi tanto...oppure la gente ignora cosa mangiare.
Louis ha scritto:Basterebbe comprare nel restante 20% degli alimenti per essere a posto.
Esatto! peccato che il restante 20% sono : frutta,verdura,uova,carne,pesce quindi torniamo al semplicismo :mrgreen:
Louis ha scritto:Tra l'altro alcuni prodotti artificiali superano in sicurezza gli alimenti naturali, per esempio non si dovrebbero demonizzare a prescindere i processi industriali che hanno debellato il rischio di malattie ed intossicazioni.
Su questa cosa ignoro totalmente quindi non ti posso rispondere , avrei bisogno di qualche esempio.
Comunque per prodotti artificiali io intendo tutti quelli contenuti in una busta,scatola,trattati e che abbiano tra gli ingredienti cose dal nome impronunciabile o che non si capisce cosa sia :D
:beer:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Louis »

GabydiCorsa ha scritto: la tua non lo so :mrgreen: la mia (poi in realta' ci vado io :smoked: ) in un mulino a 10 km da casa dove,producono,raccolgono e macinano tutto a km 0 :wink:
Ah ecco, mi piacerebbe avere la possibilità di alimentarmi in questa maniera. 8)
Saranno anche semplicistici ma se c'e' continua crescita di obesita' e malattie metaboliche significa che non lo sono poi tanto...oppure la gente ignora cosa mangiare.
Vero, è per questo che sono dell'idea che Alimentazione dovrebbe essere una delle principali materie scolastiche fin dalle elementari. :wink: Ridotto il numero di malati, i medici che non avranno più nessuno da curare li mettiamo a insegnare e li paghiamo fancendo migrare denaro da sanità a istruzione. :asd2:
Esatto! peccato che il restante 20% sono : frutta,verdura,uova,carne,pesce quindi torniamo al semplicismo :mrgreen:
Non sempre, anche i prodotti di pasticceria e panetteria per esempio possono essere preparati in maniera sana (dipende dagli ingredienti) e artificiale (dipende dalle tecniche di cottura et similia), ma i prezzi lievitano (questo è il problema!). Magari con la scusa del "biologico" sull'etichetta, triplichiamo pure i costi. Se per il prezzo maggiorato sono costretto a comprare saltuariamente un certo alimento, tanto vale comprare la versione raffinata e consumare quella lì di rado!
Su questa cosa ignoro totalmente quindi non ti posso rispondere , avrei bisogno di qualche esempio.
Comunque per prodotti artificiali io intendo tutti quelli contenuti in una busta,scatola,trattati e che abbiano tra gli ingredienti cose dal nome impronunciabile o che non si capisce cosa sia :D
:beer:
Giusto qualche esempio.
Tralasciando la dubbia provenienza del latte odierno trovo molto utile per un cittadino (lontano dagli allevamenti) la possibilità di acquistare latte pastorizzato (magari crudo rischierebbe di guastarsi oppure quanti si ricorderebbero di cuocerlo?). Il tonno al naturale in scatola, se pescato dagli oceani e conservato con acqua e sale, può essere considerato un prodotto sano e superiore a quello fresco pescato in mari più piccoli e inquinati (mediterraneo compreso).

Insomma un prodotto artificiale può essere sano (si pensi a quelli fatti in casa), ma come ben sappiamo è necessaria una coscienza alimentare per capire quando. Sono d'accordissimo sul fatto che la stragrande maggioranza di alimenti industriali sia zeppa di sostanze inutili o truffaldine (zucchero a go go per nascondere la mediocrità dei restanti ingredienti in primis), ma non me la sento di demonizzare l'intera categoria perché con la ragione (che la natura ci ha fornito!) possiamo scegliere adeguatamente cosa mangiare e, se il tempo per ritornare all'agricoltura e all'allevamento non c'è, ricorrere agli alimenti elaborati da altri (dall'industria appunto) con un leggero (si spera) sovrapprezzo che risparmia per l'appunto quel tempo che dovremmo impiegare a cucinare, recarci dal contadino, ecc... Per mia fortuna di tempo ne ho per cui cucino quasi tutto a partire dagli ingredienti più semplici magari sostituendomi a mia madre che di porcherie, per forza di cose (o di gusti altrui :pig: ), ne compra ancora nonostante le faccia quotidianamente una testa così sulle nocività circolati nel mercato alimentare. :D

P.S: Per me artificiale è tutto ciò che è composto da uno o più ingredienti elaborati per mano dell'uomo, quindi anche il fatto in casa. Ecco perché discordavo. :beer:
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
maverick
Maratoneta
Messaggi: 287
Iscritto il: 8 giu 2012, 14:02
Località: Milano

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da maverick »

http://www.deejayten.it/consigli-degli- ... entazione/

Siete d'accordo con quanto scritto in questo sito sul consumo di carboidrati il giorno prima della gara? :nonzo:
NEVER GIVE UP!
Avatar utente
elteo79
Ultramaratoneta
Messaggi: 1922
Iscritto il: 19 gen 2010, 17:18
Località: Hammerlake (VE)

Re: R: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da elteo79 »

Basta guardare che i consigli sono "by Enervit Equipe Sport"... Quante seghe mentali occorre farsi per correre 10 km?
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Joe Mestizia »

Riguardo all'articolo in question .... io non mangio nulla al mattino, mai.

E la sera prima della gara mangio leggero, spesso neanche mangio carboidrati.

In generale da tre anni corro e da tre anni i carboidrati li mangio occasionalmente. Una volta alla settimana.

Mangio tonnellate di frutta, yogurt d verdure.

So che e' un po' personale come stile alimentare ma io sto benissimo.

Joe :D :D
Per aspera ad astra ...

Torna a “Alimentazione e Integrazione”