Hoka Clifton Line
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12
Re: Hoka Clifton Line
Devo ammettere che le Clifton 6 mi hanno spiazzato, dopo 50 km le avrei vendute, poi ho iniziato a farmele “andare bene” per lunghi e collinari, poi sorpassati i 400 km ho iniziato ad apprezzarle, e mi hanno accompagnato in 2 degli allenamenti più belli di sempre (il lungo da 33 km sotto la neve ed un collinare 550 m D+ allungato fino alla maratona chiusa in 2h52m).
Pensiono sempre le scarpe a 600 km, ma con queste sono a 680 km e sembrano ancora in perfetta efficienza.
È la prima volta che mi capita di cambiare idea su una scarpa in modo così netto, ma adesso sarei quasi tentato di ricomprarle!
Pensiono sempre le scarpe a 600 km, ma con queste sono a 680 km e sembrano ancora in perfetta efficienza.
È la prima volta che mi capita di cambiare idea su una scarpa in modo così netto, ma adesso sarei quasi tentato di ricomprarle!
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
- Località: Milano
Re: Hoka Clifton Line
La conchiglia plantare mi dà un po' fastidio da fermo o camminando, mentre corro non la sento.Rogerwat ha scritto: ↑4 feb 2021, 10:48 gio89 sempre per il discorso "in spinta o meno" che ora mi sembra più giusto tirare in mezzo quando si parla di passo al km, per te 4' al km sei parecchio in spinta o no? e' ritmo da medio? da mezza? anche muttley76 ci scende sotto i 4' ma infatti e' molto veloce. io a 4'30 faccio fatica con queste scarpe a viaggiare. La cosa che mi da piu fastidio è la conchiglia plantare interna cosi' pronunciata, soprattutto sul piede destro, non mi fa gradire la corsa anche a ritmi blandi. Poi sull' ammortizzazione e protezione avampiede nulla da dire..anzi sembra che la mia metatarsalgia ne sta giovando
Sì comunque calcola 3'52"-3'53" come ritmo mezza quindi non le ho spinte a ritmi esagerati per me. In lenta progressione fino a ritmi medi seguono e rispondono bene, certo non viene voglia di farci accelerazioni secche o ripetute brevi, questo anche a causa della scarsa sensibilità del terreno che offrono
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
-
- Guru
- Messaggi: 3950
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Hoka Clifton Line
Muttley_76 ha scritto: ↑4 feb 2021, 11:41 Devo ammettere che le Clifton 6 mi hanno spiazzato, dopo 50 km le avrei vendute, poi ho iniziato a farmele “andare bene” per lunghi e collinari, poi sorpassati i 400 km ho iniziato ad apprezzarle, e mi hanno accompagnato in 2 degli allenamenti più belli di sempre (il lungo da 33 km sotto la neve ed un collinare 550 m D+ allungato fino alla maratona chiusa in 2h52m).
Pensiono sempre le scarpe a 600 km, ma con queste sono a 680 km e sembrano ancora in perfetta efficienza.
È la prima volta che mi capita di cambiare idea su una scarpa in modo così netto, ma adesso sarei quasi tentato di ricomprarle!



Mi avrebbe davvero sorpreso il vederti non cambiare idea, sia perché le Clifton 6 sono fra le migliori A3 per gente dalla gamba veloce come ad esempio te e Riccardoyaya sia perché conosco i tuoi gusti in fatto di cushioning.
Ma sì, ricomprale se le trovi, fra le scarpe da fondo non c'è ancora nulla sicuramente definibile "migliore", e poi con i km mensili che fai tempo due mesi saranno bruciate anche le nuove


Rispondo anche a @Gio89: la calzata delle Clifton 6 all'inizio lasciò qualche perplessità anche a me... abituato alle calzate Nike, generalmente molto precise nei volumi, con le Clifton avvertivo qua e là spazi eccessivi e soprattutto qualcosa di strano, non ben definibile se in eccesso o in carenza, sotto l'arco plantare. Ricordo che ogni tanto mugugnavo per questa cosa.
Poi però dopo 5-6 corse quest'ultima "criticità" è sparita, mentre la calzata confortevole e ampia non passerà nei miei ricordi come indimenticabile ma mi ha fatto compagnia per 770 km e ancora lo farà per un po', con tra l'altro degli indubbi benefici per i miei tendini d'achille, che con le Clifton 6 stanno molto bene (zona tallonare ottimamente disegnata e gran cushioning dell'intersuola)
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 711
- Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58
Re: Hoka Clifton Line
Poi mettero' l' annuncio su mercatino, volevo anticipare qua se c'e' qualche fan delle Clifton 6 vendo le mie blu/arancioni 45 1/3 con soli 70km .
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
-
- Guru
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 28 giu 2011, 10:42
Re: Hoka Clifton Line
Ciao a tutti,
Con alcune scarpe (hoka clifton 6 e saucony freedom di recente) mi capita di sentire la parte esterna del piede sx intorpidita, come se mignolo e parte dell'avampiede si addormentate.
Ho già provato a tenerle più larghe in quella zona ma il problema persiste.
Qualcuno riscontra lo stesso problema?
Con alcune scarpe (hoka clifton 6 e saucony freedom di recente) mi capita di sentire la parte esterna del piede sx intorpidita, come se mignolo e parte dell'avampiede si addormentate.
Ho già provato a tenerle più larghe in quella zona ma il problema persiste.
Qualcuno riscontra lo stesso problema?
10km: 10/11/19 45:12 Busto Arsizio HM
Mezza: 10/11/19 1:37:50 Busto Arsizio HM
Maratona: 28/10/2018 4:54:30 Venice Marathon
Mezza: 10/11/19 1:37:50 Busto Arsizio HM
Maratona: 28/10/2018 4:54:30 Venice Marathon
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 711
- Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58
Re: Hoka Clifton Line
volevo dare un mio aggiornamento sulle Clifton 6.. nulla da fare le boccio proprio senza riserva. Ci ho provato e riprovato piu' volte, ci ho fatto una 90ina di km provando ritmi lenti e medio/veloci ma sono d'accordo col commento di qualcuno che lessi qua..sembra di avere 2 ferri da stiro ai piedi.
A parte la fastidiosa conchiglia plantare nel mesopiede interno, che comunque correndo non si sente e per ora non mi ha recato danni post allenamento, è proprio il modo di correre che non sento naturale, non mi fa lavorare il piede con naturalezza e rullare bene.
Sono ammortizzate, perchè non senti quasi il contatto dell'avampiede con l'asfalto, ma non percepisci anche nei lenti quel piacere nella corsa.
L'ultimo allenamento fatto sabato è stato 14km di lento a 5'15 , con 2km finali in progressione a 5' e 4'50. Portato a casa, ma che fatica spingersi a quei ritmi alla fine. Alla fine la media dei bpm e' risultata 165 , quando in sessioni di ripetute o fartlek con le Pegasus 37 ho una media piu' bassa (come diceva forse mutley76, i bpm sono piu' alti). Ho bucato un po' di allenamenti fatti con queste scarpe, dove non riuscivo a tenere il ritmo lento di recupero nei fartlek, poi con le peg 37 tutto ok (e ci spingo anche a 4' o sotto senza problemi).
Ormai purtroppo le ho e non volendo buttare una scarpa inutilizzata le userò sempre per i lenti, ma la mia sensazione /paura è che mi rovinino anche l'effetto dei lenti trasformandoli in sensazioni da medio. insomma, per quanto mi riguarda, MAI PIU HOKA
A parte la fastidiosa conchiglia plantare nel mesopiede interno, che comunque correndo non si sente e per ora non mi ha recato danni post allenamento, è proprio il modo di correre che non sento naturale, non mi fa lavorare il piede con naturalezza e rullare bene.
Sono ammortizzate, perchè non senti quasi il contatto dell'avampiede con l'asfalto, ma non percepisci anche nei lenti quel piacere nella corsa.
L'ultimo allenamento fatto sabato è stato 14km di lento a 5'15 , con 2km finali in progressione a 5' e 4'50. Portato a casa, ma che fatica spingersi a quei ritmi alla fine. Alla fine la media dei bpm e' risultata 165 , quando in sessioni di ripetute o fartlek con le Pegasus 37 ho una media piu' bassa (come diceva forse mutley76, i bpm sono piu' alti). Ho bucato un po' di allenamenti fatti con queste scarpe, dove non riuscivo a tenere il ritmo lento di recupero nei fartlek, poi con le peg 37 tutto ok (e ci spingo anche a 4' o sotto senza problemi).
Ormai purtroppo le ho e non volendo buttare una scarpa inutilizzata le userò sempre per i lenti, ma la mia sensazione /paura è che mi rovinino anche l'effetto dei lenti trasformandoli in sensazioni da medio. insomma, per quanto mi riguarda, MAI PIU HOKA
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Hoka Clifton Line
Roger, aspetta, tieni d’occhio le Mach 4, stanno uscendo in questi giorni...sono completamente diverse dalle prime 3 versioni e sembra siano le “vere” Clifton...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 21 mag 2014, 16:47
- Località: Roma
Re: Hoka Clifton Line
Vedi che diversità di opinioni che può esistere: per me le Clifton 6 sono le migliori scarpe di sempre: col primo paio sto a 700 e anche se la suola è usurata funzionano ancora benissimo,conto di portarle almeno a 850 come ai bei tempi....me ne sono accaparrate altre 2 paia a 85 euro e sono felice!
2013 "Mezza di Roma" - 2h 4min 41sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26
Re: Hoka Clifton Line
Si è giusto che ci siano opinioni soggettive sui vari modelli.
Io le trovo fantastiche in tutto e insuperabili quando ho le gambe o i piedi con qualche doloretto perché essendo molto morbide attutiscono bene l'impatto a terra. Sono molto versatili ma di certo non le uso per ripetute e lavori veloci dove ho Rincon.
Io le trovo fantastiche in tutto e insuperabili quando ho le gambe o i piedi con qualche doloretto perché essendo molto morbide attutiscono bene l'impatto a terra. Sono molto versatili ma di certo non le uso per ripetute e lavori veloci dove ho Rincon.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 711
- Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58
Re: Hoka Clifton Line
dopo aver patito negli ultimi giorni dolori dall'anca fino all'esterno del ginocchio destri, causati dall'uso delle pegasus 37, a rischio allenamento e preoccupato dai dolori, stamattina ho tirato fuori l'unico altro paio di scarpe che ho, appunto le Clifton 6, pensando di usarle finchè non mi passano i dolori. Be' alla fine mi è venuto un fartlek di 10km a 4'45 di media (compito era 10x 500m a 5'10- 500m a 4'34) con media tratti lenti a 5'01 e tratti veloci a 4'25!! forse stavo incolpando troppo le scarpe di non viaggiare molto. La cosa importante poi è che appena partito col riscaldamento sentivo anche il dolore al ginocchio , poi coi km è andata meglio e ora post mi sento molto meglio!
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 54 28/5/22 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472