Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Gielle
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu 2012, 12:55
- Località: Bologna
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ciao a tutti, volevo conoscere il vostro parere in merito alla mia situazione cardio. Mi spiego. Ho sempre corricchiato, una paio di mezze maratone all'anno, qualche gara amatoriale la domenica e 2/3 uscite settimanali senza prestesa, solo per il gusto di scaricare mente e corpo. A Marzo 2014 durante una mezza mi sono dovuto fermare per un problema fisico, poi un po' per colpa del dolore, un po' per pigrizia, un po' per il lavoro e soprattutto per le scuse che riuscivo a trovare(!) mi sono praticamente fermato. Oggi ho fatto visita per idoneità sportiva perchè voglio riprendre a fare sport, esame urine, ecg a riposo, cicloergometro con 3'30'' pedalando sopra 80 rpm poi ultimi 30'' spingendo al max. Risultato la mia fcmax dopo cicloergometro era pari a 161 bpm. Io ho 37 anni, 190 cm per 85 kg! Mi sembra davvero bassa, voi che dite? e soprattutto su quali valori tarare le mie prossime nuove uscite per ricominicare a riprendere una forma accettabile?
Grazie
p.s. costo visita in centro privato euro 52!
Grazie
p.s. costo visita in centro privato euro 52!
-
MadSeason
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Beh, raggiungere in 4 minuti la propria FCMax è impossibile, quindi quel 161 è la FC massima rilevata durante il test, non la tua FCMax assoluta.
E' comunque un valore soggettivo, che è influenzato da tanti fattori, come per esempio l'allenamento che si ha in quel momento. Più si è allenati, più scende.
Detto tra noi, non lo vedo poi nemmeno tanto basso, ma nella norma.
Io, confrontandomi spesso con altri utenti del forum, ritengo di avere valori bassi, e per arrivare a 165bpm devo correre una mezza maratona ai ritmi del mio personale. Durante la visita sotto sforzo arrivo a 145-150bpm.
Per tarare le tue uscite, hai necessità di fare qualche test con fascia cardio per capire meglio quel valore, senza affidarti al test di pochi minuti che hai fatto, che non ha valenza per l'allenamento.
Poi, tuffati nella sezione che più si adatta a te tra quelle degli allenamenti del forum, che si parla meglio dei ritmi da tenere
E' comunque un valore soggettivo, che è influenzato da tanti fattori, come per esempio l'allenamento che si ha in quel momento. Più si è allenati, più scende.
Detto tra noi, non lo vedo poi nemmeno tanto basso, ma nella norma.
Io, confrontandomi spesso con altri utenti del forum, ritengo di avere valori bassi, e per arrivare a 165bpm devo correre una mezza maratona ai ritmi del mio personale. Durante la visita sotto sforzo arrivo a 145-150bpm.
Per tarare le tue uscite, hai necessità di fare qualche test con fascia cardio per capire meglio quel valore, senza affidarti al test di pochi minuti che hai fatto, che non ha valenza per l'allenamento.
Poi, tuffati nella sezione che più si adatta a te tra quelle degli allenamenti del forum, che si parla meglio dei ritmi da tenere
-
Gielle
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu 2012, 12:55
- Località: Bologna
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
grazie MadSeason. ed io, da buon novellino, credevo che la fcmax con l'allenamento aumentasse! Hai ragione, raggiungere fcmax in 4' non è possibile. sto già sguazzando nella sezione per pivellini!
-
jegger
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: 10 set 2011, 17:59
- Località: Vicenza
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Almeno a te hanno fatto pedalare per 3'30'' a 80 rpm di riscaldamento.
A me hanno fatto partire da freddo a 120 rpm. Risultato: Fcmax 159 bpm, quando invece la mia soglia anaerobica è intorno ai 183 bpm.
Questi test mi lasciano proprio perplesso.
A me hanno fatto partire da freddo a 120 rpm. Risultato: Fcmax 159 bpm, quando invece la mia soglia anaerobica è intorno ai 183 bpm.
Questi test mi lasciano proprio perplesso.
-
gnr
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Purtroppo il protocollo del test al cicloergometro e' concepito davvero male e in termini di FCmax e recupero produce risultati privi di senso, in particolare per persone ben allenati che non hanno adeguata possibilita' di riscaldarsi.
Per fortuna l'esame della traccia ecg rimane valida lo stesso, anzi' proprio lo stress gratuito aggiunto dalla mancanza di riscaldamento dovrebbe aiutare ad evidenziare eventuali anomalie.
Sempre molto meglio' di niente.
Per fortuna l'esame della traccia ecg rimane valida lo stesso, anzi' proprio lo stress gratuito aggiunto dalla mancanza di riscaldamento dovrebbe aiutare ad evidenziare eventuali anomalie.
Sempre molto meglio' di niente.
-
Windfranck
- Mezzofondista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 28 dic 2013, 21:00
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Io ho una fc max di 176,
Nelle visite mediche agonistiche non ho mai superato i 156
Nelle visite mediche agonistiche non ho mai superato i 156
Corri quando puoi, cammina quando devi,striscia se serve; ma non mollare mai
-
Gielle
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu 2012, 12:55
- Località: Bologna
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Concordo con voi sul fatto che il test, almeno quello da me svolto, è utile per verificare l'integrità del cuore. Per la fcmax il test da soltanto un'indicazione che, visto il poco tempo in cui è sostenuto lo sforzo, non è puntuale. Per la fcmax dovrò allenarmi un bel po' e poi fare un conconi in pista.
-
tulliodg
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 12 ago 2012, 10:38
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Oggi ho fatto la visita di idoneita' risultato test cicloergometro miseramente fallito al 5 step la pressione era gia' a 205 il cardiologo ha
dovuto bloccare , esattemente lo stesse risultato che mi dette 3 anni fa quando ero ancora agli inizi e 10 kg in piu' .
Morale della favola idoneita' rinnovata solo per tre mesi e olter pressorio la prossima volta .
A ma la cosa piu' bella e che ora la pressione e' scesa a 115 70 mentre oggi era a 90 155 !!!!
dovuto bloccare , esattemente lo stesse risultato che mi dette 3 anni fa quando ero ancora agli inizi e 10 kg in piu' .
Morale della favola idoneita' rinnovata solo per tre mesi e olter pressorio la prossima volta .
A ma la cosa piu' bella e che ora la pressione e' scesa a 115 70 mentre oggi era a 90 155 !!!!
5 km 21:13 (5000 su pista memorial Misasi)
9,700 km 42:28 Corricastrovillari
21 km 1:34:45 Roma Ostia 2019
42 km Ravenna 13/11/2018 3:47:20
70.3 Pescara 5:57:00
9,700 km 42:28 Corricastrovillari
21 km 1:34:45 Roma Ostia 2019
42 km Ravenna 13/11/2018 3:47:20
70.3 Pescara 5:57:00
-
skyline
- Mezzofondista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16 apr 2015, 11:19
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Interessante discussione.
Questo è il terzo anno che rinnovo il certificato e mai mi era posto il problema. Cioè mi sono accorto della "leggerezza" con cui vengono fatte le visite ma sentendomi io in forma (auto assoluzione) la consideravo poco più che una formalità volta a rilevare gravi problemi fisici.
Solo vent'anni fa circa - più o meno feci una visita medico sportiva davvero accurata : in quel caso il medico ebbe un atteggiamento molto inquisitorio e soprattutto intransigente sulle risposte che diedi a riguardo del mio " consumo" di alcool ( che per inciso era ed è sempre stato insignificante): risposi quasi con una battuta di spirito ma fui "bastonato" a dovere al punto di temere che non mi rilasciasse l'idoneità.
Negli ultimi anni per varie ragioni mi sono sottoposto a molti ECG e controlli cardiaci , sempre negativi.
Una di queste è che avevo dolori al petto che sono poi stati attribuiti a fenomeni di reflusso gastroesofageo.
Però nn ho mai pensato di sottopormi ad altri test seri soprattutto sotto sforzo e penso che sia giusto provvedervi. Grazie
Questo è il terzo anno che rinnovo il certificato e mai mi era posto il problema. Cioè mi sono accorto della "leggerezza" con cui vengono fatte le visite ma sentendomi io in forma (auto assoluzione) la consideravo poco più che una formalità volta a rilevare gravi problemi fisici.
Solo vent'anni fa circa - più o meno feci una visita medico sportiva davvero accurata : in quel caso il medico ebbe un atteggiamento molto inquisitorio e soprattutto intransigente sulle risposte che diedi a riguardo del mio " consumo" di alcool ( che per inciso era ed è sempre stato insignificante): risposi quasi con una battuta di spirito ma fui "bastonato" a dovere al punto di temere che non mi rilasciasse l'idoneità.
Negli ultimi anni per varie ragioni mi sono sottoposto a molti ECG e controlli cardiaci , sempre negativi.
Una di queste è che avevo dolori al petto che sono poi stati attribuiti a fenomeni di reflusso gastroesofageo.
Però nn ho mai pensato di sottopormi ad altri test seri soprattutto sotto sforzo e penso che sia giusto provvedervi. Grazie
-
F.Pessoa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
- Località: Un napoletano a Roma
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Sto andando. Speriamo di non tornare indolenzito come l'anno scorso.
Inviato dal mio human brain 2.0
Inviato dal mio human brain 2.0
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
