Piscina

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Equinox
Maratoneta
Messaggi: 368
Iscritto il: 12 nov 2010, 12:33
Località: Suddd

Re: Piscina

Messaggio da Equinox »

Marco1980 ha scritto:Ciao Marco, pensa che in gara recuperi le braccia a pelo / fuori dall'acqua. La schiena sarebbe ancora più inclinata!

Prendi il nuoto come la corsa calma e adattamento. La rana porta a pubalgia normalmente ma non ho sentito molti ranisti infortunati ai lombi per quanto sia evidente lo sforzo!

Tieni duro e non mollare mantenendo il giusto recupero, come faresti nella corsa. Nuotare beve é difficile e imparare richiede tempo per imparare tecnica ed esercitare coordinazione e resistenza muscolare
Ciao,
mi è ben chiaro che i ranisti (magari agonisti o ex), non soffrano di dolori lombari (e ci mancherebbe) come potrebbe accadere a persone che stanno scrivendo in questo post. Persone normali che stanno imparando la rana e che fino a quando non svolgeranno i movimenti di bracciata e gambata nel modo più o meno corretto è molto probabile che avvertano dolorini alla zona lombare.
Poi, fermo restando la bravura dell'istruttore, l'approccio ai vari stili é sempre molto personale, specie dopo una certa età.
L'altro giorno nella corsia accanto alla mia un tipo lamentava un forte mal di schiena e lo attribuiva alle 20 vasche appena fatte a dorso, che (sempre teoricamente) dovrebbe essere lo stile che da meno problemi.

Saluti, Enzo.
...e corro anche per Dedè.

Run like the wind!
...e come diceva quel famoso coach: se ti prepari male, preparati a farti male!

Non volevano credere che qualcuno potesse essere così scemo da correre senza motivo (F. Gump)
Marco1980
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 set 2012, 18:47

Re: Piscina

Messaggio da Marco1980 »

Ciao Enzo, immagino come vi sentiate perché è simile al mio approccio corsa!
Avatar utente
Equinox
Maratoneta
Messaggi: 368
Iscritto il: 12 nov 2010, 12:33
Località: Suddd

Re: Piscina

Messaggio da Equinox »

Marco1980 ha scritto:Ciao Enzo, immagino come vi sentiate perché è simile al mio approccio corsa!
Ciao Marco,
per quanto mi riguarda, nuoto, a fasi alterne, da circa 40 anni. :nonno:
Impossibilità di raggiungere le piscine per gli allenamenti quando ero un ragazzino e più avanti dolorini vari e piccoli infortuni non mi hanno mai permesso di essere costante. Colpa mia innanzitutto e di allenatori poco preparati.
Non sono un fulmine di guerra, anche perché adesso ho paura di farmi male e di bloccarmi ancora, l’ultimo infortunio alla spalla sx risale al mese di marzo del 2011, ma ho recuperato abbastanza e mi diverto ancora.
Tranne il delfino (che non ho mai potuto nuotare come avrei voluto proprio per gli eterni problemi alla spalla), nuoto sufficientemente bene gli altri tre stili e, ripeto, a me sta bene così, mi diverto e mi alleno per quello che posso fare e poi c’è la corsa che mi completa.
Mi ero permesso, nel mio piccolo, di dare dei piccoli suggerimenti dal basso della mia esperienza non della bravura, magari ho scritto qualche scemenza ma involontariamente.

Saluti, Enzo.
...e corro anche per Dedè.

Run like the wind!
...e come diceva quel famoso coach: se ti prepari male, preparati a farti male!

Non volevano credere che qualcuno potesse essere così scemo da correre senza motivo (F. Gump)
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Piscina

Messaggio da Marco87 »

ieri sono andato nuovamente in piscina...
a parte una condizione un po pessima, facevo fativa a fare pure 3 vasche di fila a stile, ho provato un po di rana stando attendo ai movimenti...

- ho provato prima di tutto a usare una tavoletta e spingermi con le gambe la prima mezza vasca e' andata credo abbastaza bene poi ho perso un po..
- ho provato a tenere la tavoletta sotto la pancia e muovere gambe e braccia (in pratica la tavoletta mi e' servita per non affondare).. risultato un po penoso.. vabbe
- ho provato normalmente stando attento ai movimenti, prima gambe poi braccia, a parte che non riuscivo a coordinarmi troppo bene :S credo che anche qui la prima mezza vasca l'ho fatta discretametne poi ho fatto pieta'

piu in particolare credo che il problema sia la spinta con le gambe, dopo un po affondo, devo "tirarmi" su con le braccia e perdo lo "stile" (che fa cmq pieta')..
e' come se la spinta di gambe mi facesse rimanere fermo nel punto in cui mi trovo (o comunque mi muovo di pochissimo :S :S )
Avatar utente
morgana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1182
Iscritto il: 4 ott 2012, 17:28
Località: brianza

Re: Piscina

Messaggio da morgana »

Ciao Marco,
Ma in piscina non c e' un istruttore o un assistente bagnante al quale puoi chiedere di guardarti e dirti cosa sbagli? Magari sono solo piccoli accorgimenti che da solo non riesci a trovare......
_Roberto_
Mezzofondista
Messaggi: 64
Iscritto il: 8 apr 2012, 0:06
Località: San Giorgio di Nogaro

Re: Piscina

Messaggio da _Roberto_ »

runningmamy ha scritto:A me la rana non è molto simpatica, la uso come riscaldamento alternata a dorso e stile, ed alla fine come rilassamento.
Un errore "facile" da commettere è quello di non sfruttare bene la spinta delle gambe, e quindi a far "partire" troppo presto le braccia; all'inizio anche a me veniva male alla schiena ma penso che sia perchè in effetti "si spinge" con la schiena, e non bene con le gambe.
Altro errore è quello di allargare troppo le braccia, che invece devono disegnare un cuore rovesciato :D
A me aiuta molto fare vasche con gambe e tavoletta e poi vado meglio a rana completa.
Potresti provare a pausare la nuotata a rana, accentuando lo scivolamento che avviene proprio alla fine della gambata. Dopo la gambata, prima di iniziare la bracciata, ti distendi allungandoti il più possibile e rimanendo un paio di secondi in quella posizione.
Secondo me la bracciata non è molto importante, meglio concentrarsi su:
- coordinazione gambata-bracciata (quest'ultima può anche essere piccola)
- efficacia della gambata
Se si fanno bene queste due cose, si raggiunge già una buona velocità. La bracciata può anche essere piccola, giusto per aiutare la testa ad emergere, e ci si può concentrare su una migliore presa in acqua delle braccia in un secondo momento, quando non ci sono più problemi di coordinazione gambata-bracciata e la gambata è efficace.
Comunque la rana è uno stile molto artificioso a causa dei regolamenti. La rana è uno stile subacqueo, sott'acqua è molto più efficiente... addirittura nel '56 i 200 rana (la distanza più lunga!) furono vinti alle olimpiadi da un giapponese che nuotò TUTTA la gara in subacquea, e riemergeva a respirare solo alle virate. Da quell'episodio, visto che l'apnea può essere pericolosa, si impose per regolamento che si doveva emergere con la testa ad ogni bracciata.
Applicare questo stile sul pelo dell'acqua lo rende molto difficile.
Avatar utente
Cavo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 533
Iscritto il: 17 set 2010, 9:11
Località: Imola (BO)

Re: Piscina

Messaggio da Cavo »

Anche io non posso essere di super aiuto...dato che la rana è lo stile che ho odiato più di tutti ... o per lo meno nel quale facevo più schifo ehehe

Cmq a differenza degli altri stili ... nella rana la propulsione maggiore proviene dalle gambe (a differenza degli altri che viene dalle braccia) ... quindi il non sapere fare la gambata correttamente è ancora più penalizzante.

Per capire i ritmi di bracciata e calciata potresti fare così ... prendi un pullboy (il galleggiante da tenere in mezzo alle gambe) e fai braccia a rana con la gambata a delfino ... in questo modo non perdi l'assetto e capisci quando ti conviene fare la calciata...quando la propulsione delle gambe porta un maggiore scivolamento (sarebbe quando le braccia si allungano) .

Poi dopo aver ottimizzato la gambata a delfino sempre con il pullboy fai una piccola gambata a rana (cercando di non perdere il pullboy...che tanto lo perderai 1000 volte aehehe)

Altri esercizi di tecnica potrebbero essere braccia a stile e gambe rana (una gambata ogni volta che porti il braccio in avanti facendo bracciate molto allungate...in questo modo dai il tempo alle gambe di fare la gambata in tempo con la bracciata)

Per il movimento corretto della gambata o guardi dei video e cerci di auto correggerti oppure cerca aiuto da altre persone che ti possano dare consigli...è difficile da scrivere al pc ;-)
Instagram: @LucaCavoCavina
Twitter: @LucaCavoCavina
Garmin Connect: /LucaCavoCavina
Strava: /LucaCavoCavina
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

Marco87 ha scritto: - ho provato a tenere la tavoletta sotto la pancia e muovere gambe e braccia (in pratica la tavoletta mi e' servita per non affondare).. risultato un po penoso.. vabbe
:shock:
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Piscina

Messaggio da Marco87 »

ahah lascia perdere e' stato un esperimento fallito in partenza...
comunque martedi tornero' in piscina e si spera di andare un po meglio :D :D :D
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

io ieri ho fatto

400m risc
12 x 50 ( 25 SL - 25 ex )
3 x 200 SL aerobici ripartenza a 3'40"
4 x 100 SL aerobici ripartenza a 1'50"
4 x 250 SL aerobici ripaetenza a 4'10" palette e pull
300 ex dorso con pinnette
200m def

sensazioni pessime

adesso sto andando a fare un po di scarico per recuperare la corsa di stamattina, sarà la seduta fissa del relax del lunedi...

400m risc
12 x 50 ( 25 SL - 25 ex )
6 x 200 SL (A2) palette e pull
400 SL pinnette esercizi
300 dorso pinnette esercizi
100 cool down

:asd2:

Torna a “Cross Training”