Riguardo ai lavori per la mezza , credo sia molto soggettivo.
Personalmente ad esempio mai sono riuscito a fare il Doriano 15 km a RG -5" .Troppo duro per me tenere quel ritmo in allenamento. Lo provai prima della mia prima mezza insieme a un compagno di allenamento . In realtà l allenatore ci aveva dato da fare appunto 15 km intorno ai 4'05/km. il mio compagno lo fece tutto , io mi staccai intorno al decimo km e poi interuppi l allenamento al dodicesimo con una media di 4'08/km. Due settimane dopo il mio amico che era avanti a me in gara, saltò e si fermò ,io conclusi in 1:24 a 4'/km .
Interessante notare anche come poi in seguito per altre mezze maratone quando facevo lavori tipo 5km +4km +3km +2km recuperando 1km di corsa lenta. Le frazioni piu lunghe quindi 5km e 4km erano sempre piu lente del ritmo gara. Se in gara facevo una media di 3'48"/km , le frazioni piu lunghe di quell allenamento non riuscivo a farle piu veloci di 3'53/3'55 al km. Credo dipenda probabilmente da una maggior propensione ai lavori anaerobici e quindi minor propensione per i lavori aerobici o comunque vicini a soglia anaerobica soprattutto di tipo estensivo. Poi evidentemente in gara con la settimana di scarico e con l adrenalina della gara riuscivo ad andar piu veloce.
Invidio chi in gara rende molto meglio che in allenamento.
Io ci provo,ma fra scarico pre gara,scarpe,alimentazione ecc...è tanto se riesco a replicare quanto fatto in allevamento ma è successo più volte che ho fatto peggio.
Come lavori in vista mezza preferisco il medio variato e le ripetute lunghe con recupero attivo. Potrei fare qualche progressivo ma il medio classico tirato e lungo infrasettimanale lo soffrirai troppo e di fatto non lo faccio mai
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25