ingpeo ha scritto:Di per se non è così impegnativo, il problema per me è farlo a freddo.
Dovrei riscaldarmi prima ma così mi sa che viene tutto falsato
Potresti andare alla visita dopo un 20 km di allenamento: sei caldo per farlo OK ed inizi ad essere un po' stanco perchè sia veritiero
Io a gennaio al mattino mi sono fatto 20 Km e al pomeriggio la visita per il certificato, correndo su e giu per lo scalino.
Prima di farmi correre avevo a riposo 90 bpm, che dopo lo scalino sono diventati 135....
Niente ferisce, avvelena, ammala, come la delusione. E' un dolore che deriva da una speranza svanita, una sconfitta che nasce dalla fiducia tradita, dal voltafaccia di qualcuno in cui credevi; a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato.(O. Fallaci) Blog
Now and forever ha scritto:
Potresti andare alla visita dopo un 20 km di allenamento: sei caldo per farlo OK ed inizi ad essere un po' stanco perchè sia veritiero
Io a gennaio al mattino mi sono fatto 20 Km e al pomeriggio la visita per il certificato, correndo su e giu per lo scalino.
Prima di farmi correre avevo a riposo 90 bpm, che dopo lo scalino sono diventati 135....
90 a riposo sono altini... 135 sotto sforzo no.
If you touch me
You'll understand what happiness is
Now and forever ha scritto:
90 a riposo sono altini... 135 sotto sforzo no.
no, 90 a riposo sono ALTI tanto è vero che il medico mi ha chiesto se normalmente sono tachicardico
era appunto per continuare sui ragionamenti che mi hanno preceduto, per dire che uno che ha 90 bpm a riposo (derivati evidentemente dal recupero passivo in atto dovuto ai 20 Km) forse sarebbe al limite dell'abilità della visita medica.
Ciò nonostante sotto sforzo sono saliti solo a 135 bpm....voglio dire che è tutto molto soggettivo....
Niente ferisce, avvelena, ammala, come la delusione. E' un dolore che deriva da una speranza svanita, una sconfitta che nasce dalla fiducia tradita, dal voltafaccia di qualcuno in cui credevi; a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato.(O. Fallaci) Blog
Now and forever ha scritto:
Potresti andare alla visita dopo un 20 km di allenamento: sei caldo per farlo OK ed inizi ad essere un po' stanco perchè sia veritiero
..se ci fossi andata io dopo aver corso 20 km mi avrebbero dato l'idoneità per il reparto rianimazione dell'ospedale
a me hanno fatto fare la prova, monitorata con elettrocardiogramma, sulla cyclette...attrezzo che DETESTO ancor più del tapis roulant
Di sicuro la cyclette è più impegnativa, io arrivo sempre a "Esaurimento muscolare"
buongiorno a tutti.
sono nuovo e spero di non iniziare subito con un bel off topic..oggi sto lottando contro la burocrazia, e spero che qualcuno di voi mi riesca ad aiutare.
mi sono iscritto alla mezza maratona di Parigi che si terrà a Marzo 2011: li' richiedono tassativamente un certificato medico agonistico.
per farlo però in lombardia pare (a quanto mi è stato detto) sia necessaria una richiesta da parte di una società sportiva. so che per le gare in italia questo vincolo si può evitare o con le iscrizioni giornaliere alla FIDAL o con un certificato "non agonistico" ma svolto con tutte le prove della visita agonistica...
io non voglio correre il rischio di arrivare a Parigi con un certificato "non agonistico, bla bla bla", quindi vi chiedo:
- conoscete qualche modo per avere questo benedetto certificato anche se non sono iscritto ad alcuna società sportiva?
- nel caso io mi debba per forza iscrivere, mi consigliate una società zona Monza o Milano in cui farlo a costo bassissimo? (considerando che mi iscriverei solo per poter avere la richiesta ufficiale da parte della società).
Anche online potrebbe essere una soluzione...
ti ringrazio, ma è proprio al centro medicina dello sport che mi han detto picche...senza richiesta di una società non rilasciano il certificato agonistico.
maledetti loro...
frengofranz ha scritto:buongiorno a tutti.
sono nuovo e spero di non iniziare subito con un bel off topic..oggi sto lottando contro la burocrazia, e spero che qualcuno di voi mi riesca ad aiutare.
mi sono iscritto alla mezza maratona di Parigi che si terrà a Marzo 2011: li' richiedono tassativamente un certificato medico agonistico.
per farlo però in lombardia pare (a quanto mi è stato detto) sia necessaria una richiesta da parte di una società sportiva. so che per le gare in italia questo vincolo si può evitare o con le iscrizioni giornaliere alla FIDAL o con un certificato "non agonistico" ma svolto con tutte le prove della visita agonistica...
io non voglio correre il rischio di arrivare a Parigi con un certificato "non agonistico, bla bla bla", quindi vi chiedo:
- conoscete qualche modo per avere questo benedetto certificato anche se non sono iscritto ad alcuna società sportiva?
- nel caso io mi debba per forza iscrivere, mi consigliate una società zona Monza o Milano in cui farlo a costo bassissimo? (considerando che mi iscriverei solo per poter avere la richiesta ufficiale da parte della società).
Anche online potrebbe essere una soluzione...
grazie a tutti!!!
io a firenze l'ho fatto
mi hanno chiesto se fossi affiliata a qualche società o meno, ho detto no.. e amen!
frengofranz ha scritto:ti ringrazio, ma è proprio al centro medicina dello sport che mi han detto picche...senza richiesta di una società non rilasciano il certificato agonistico.
maledetti loro...
A me escono almeno una decina di centri diversi li hai contatti tutti?