[DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Ma nei modelli brooks dopo le flow per transizione cosa si prende di solito, le connect?
Quindi in teoria, nell'ottica di passaggio alla corsa minimal quindi adattamento tecnica e postura ... Sistemarti con le flow e dopo potrebbe essere controproducente o comunque non dare alcun vantaggio l'utilizzo della a2
O no?
Quindi in teoria, nell'ottica di passaggio alla corsa minimal quindi adattamento tecnica e postura ... Sistemarti con le flow e dopo potrebbe essere controproducente o comunque non dare alcun vantaggio l'utilizzo della a2
O no?
Corro nel vento e canto...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
- Località: Casamassima (BA)
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Una volta raggiunta la tecnica della corsa sulla zona mediale del piede, cambiare scarpa non comporta nessun svantaggio . Poi dipende dai ritmi della corsa e dal peso quale scarpa utilizzare.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9426
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli
La più minimal in casa brooks è la Pure drift che ha anche drop zero. Mantiene però un pò di "suola morbida" in più rispetto a minimal di altre case, come ad esempio la MR00 di NEw Balance o la BAre Access di MErrel.
Bisogna capire bene cosa intendi per "dare vantaggio", perchè l'obiettivo del minimalismo è legato al "piacere" del gesto tecnico, non è assolutamente legato alle prestazioni, quindi se per vantaggio intendi a livello prestazionale conviene secondo me sempre acquisire una buona tecncia di corsa ma rivolgersi poi alle classiche A2 o A1, che sono nate e studiate per le gare.
Bisogna capire bene cosa intendi per "dare vantaggio", perchè l'obiettivo del minimalismo è legato al "piacere" del gesto tecnico, non è assolutamente legato alle prestazioni, quindi se per vantaggio intendi a livello prestazionale conviene secondo me sempre acquisire una buona tecncia di corsa ma rivolgersi poi alle classiche A2 o A1, che sono nate e studiate per le gare.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
- Località: Casamassima (BA)
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Intendo che non comporta nessuna differenza nel passare da una scarpa minimale ad una A1 o A2 una volta che si acquisisce la tecnica della corsa barefoot .
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli
per quanto mi riguarda comporta un rallentamentohowlett69 ha scritto:Intendo che non comporta nessuna differenza nel passare da una scarpa minimale ad una A1 o A2 una volta che si acquisisce la tecnica della corsa barefoot .

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
- Località: Casamassima (BA)
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Di quanto al km ?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
difficile stimarlo, mi stanco prima a tenere i passi veloci. Se faccio un medio o un corto veloce, con le A2 dopo 3-4 km accuso più stanchezza, visto che sfrutto meno le capacità elastiche dei muscoli ed al 5-6° km comincio a perdere 4-5 secondi. Però io corro con una minimale drop 0, questo discorso sarebbe meno accentuato passando da una 4mm ad una scarpa tradizionale. A me capitava tra le drop 0 e la brooks green silence, che ha un drop ribassato rispetto a molte A2, a circa 8 mm.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
- Località: Casamassima (BA)
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Io riesco a tenere un passo da gara sui 6 km poi la stanchezza si fa sentire( perdo sui 10 sec al km) con le pureflow. Mentre con le ghost fino ai 10 km vado tranquillo. In compenso le flow hanno hanno migliorato il mio stile di corsa. Già correvo con la zona mediale del piede da un paio di anni, ma l'utilizzo del modello della serie pureproject é stato una rivelazione.
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Quello
Che intendo e che non mi suona, é che se mi adatto alla minimalista poi il continuo cambio di impostazione da minimal a drop elevato sopra 10 mm mi pare una continua forzatura o comunque un continuo cambio di assetto che alla lunga potrebbe fare peggio rispetto ad intraprendere la strada minimal e perseguirla
Spero di spiegarmi: al momento passare da pure a glyceryn non mi sembra mi dia noie ma quando prendo le A3 mi sembra di avere ai piedi due mattoni come pesantezza, di contro mi sento più protetto ma questo credo sia solo psicologico e non reale....
Che intendo e che non mi suona, é che se mi adatto alla minimalista poi il continuo cambio di impostazione da minimal a drop elevato sopra 10 mm mi pare una continua forzatura o comunque un continuo cambio di assetto che alla lunga potrebbe fare peggio rispetto ad intraprendere la strada minimal e perseguirla
Spero di spiegarmi: al momento passare da pure a glyceryn non mi sembra mi dia noie ma quando prendo le A3 mi sembra di avere ai piedi due mattoni come pesantezza, di contro mi sento più protetto ma questo credo sia solo psicologico e non reale....
Corro nel vento e canto...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
- Località: Casamassima (BA)
Re: R: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
La sensazione di due mattoni ce l'ho anche io quando passo dalle ghost alle flow. Quando hai acquisito la tecnica riesci a gestire il cambio scarpa.