Aminoacidi ramificati prima o dopo
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
quello del catabolismo è un timore infondato x la stragrande maggioranza dei podisti e degli allenamenti (in quanti si va in deplezione di glicogeno ?!?)
la verità in generale è che si assumono integratori inutilmente, senza cognizione di causa ed nel 99% dei casi sono autoprescritti...
la verità in generale è che si assumono integratori inutilmente, senza cognizione di causa ed nel 99% dei casi sono autoprescritti...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
per chiudere...
non entro nella discussione "integratori si, integratori no"
siamo tutti adulti...ognuno faccia quello che crede meglio x la propria salute
a tutti gli amici podisti, senza nessuna polemica...
non entro nella discussione "integratori si, integratori no"
siamo tutti adulti...ognuno faccia quello che crede meglio x la propria salute

a tutti gli amici podisti, senza nessuna polemica...

-
- Guru
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
In questo caso sono d'accordo te! Io vendo anche per diletto e tra i miei "clienti" spesso SCONSIGLIO di comprare prodotti che non servono niente (questa estate ne ho sentite di ogni) , spesso l'acquisto è spinto da articoli letti o su consiglio del cugino dell'amico...
Altra parte sulla deplezione posso garantirti che conosco molti , tra cui sottoscritto , che avendo sbagliato metodo di alimentarsi negli allenamenti lunghi (4-5 ore di bdc o 3 ore di corsa) ricorrono agli integratori come maltodestrine e proteine in polvere come salvagenti per mantenere massa muscolare
Altra parte sulla deplezione posso garantirti che conosco molti , tra cui sottoscritto , che avendo sbagliato metodo di alimentarsi negli allenamenti lunghi (4-5 ore di bdc o 3 ore di corsa) ricorrono agli integratori come maltodestrine e proteine in polvere come salvagenti per mantenere massa muscolare
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 2 gen 2014, 12:34
- Località: Zambana
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
I BCAA li assumo solo quando faccio uscite intense di corsa in montagna, parlo dalle 3 ore in su. Muscolarmente mi aiutano a recuperare dal DOMS e tenere costante la "forza" muscolare. Adesso corro in piano 6 volte a settimana per un totale di 70/80 km a settimana e li trovo inutili... Nel post secondo me hanno il loro perchè ma assolutamente nella finestra anabolica e solo con acqua e zuccheri come fruttosio, maltodestrine e simili. 

Best:
5 km: 23'49'' ( allenamento )
21 km: 1h39'53'' ( Garda 9/11/14 )
03/06/13 kg 108 -> 03/08/15 kg 78.8
5 km: 23'49'' ( allenamento )
21 km: 1h39'53'' ( Garda 9/11/14 )
03/06/13 kg 108 -> 03/08/15 kg 78.8
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
- Località: Un napoletano a Roma
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
Anche io prendo quell'integratore prima di partire per il lungo settimanale. Sarà effetto placebo ma ho la sensazione che dopo l'ora di corsa mi sento come se avessi ricaricato le batterie.Pie-veloce ha scritto:Buon giorno a tutti, sono un runner abbastanza fresco però con tanta voglia di migliorare. Attualmente ho un passo gara di 4'40 un medio di 5 e un lento di 5'25. Come aminoacidi ramificati sto' prendendo il friliver sport in buste che contiene anche creatina nella somministrazione di metà busta prima e metà busta dopo, in qualsiasi allenamento io faccia li prendo però mi accorgo che dopo un giovedì con 10x60 rec 2' più 4x1000 a 4' più venerdì 1h15' medio mi sento un po' sponpo, pensate che debba aumentare la dose o fare qualche cambiamento?
Grazie
Inviato dal mio human brain 2.0
-
- Guru
- Messaggi: 3063
- Iscritto il: 25 lug 2013, 16:21
- Località: Roma
Aminoacidi ramificati prima o dopo
Io uso i BCAA della Pro Muscle dopo ogni allenamento... Non per altro ma spesso faccio 10-15 km la mattina e poi sto 7 ore in piedi a lavoro a negozio...
-
- Top Runner
- Messaggi: 13883
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
Posto un estratto dal libro “Voglio Correre" di E. Arcelli
Ps ho l'ebook
Gli aminoacidi a catena ramificata (o BCAA, Branched Chain Amino Acids) sono tre: leucina, valina e isoleucina. Sono sostanze «essenziali» per l’organismo; in altre parole, l’uomo non è in grado di sintetizzarle e deve assumerle tramite i cibi o, eventualmente, con gli integratori. Per l’individuo sano e sedentario di 70 chilogrammi, il fabbisogno raccomandato di aminoacidi a catena ramificata è di 5,4 grammi quotidiani (2,4 grammi di leucina, 1,6 grammi di valina e 1,4 grammi di isoleucina). Tali sostanze sono presenti in tutte le proteine, in una percentuale che varia dal 15% (pane e pasta) a oltre il 22% (alcuni formaggi). Poiché con un’alimentazione all’italiana si va facilmente al di là degli 0,8 grammi quotidiani di proteine per chilogrammo di peso corporeo, si può capire come ogni giorno si superino questi quantitativi di aminoacidi a catena ramificata.
La pratica dello sport aumenta la necessità di BCAA, anche se è difficile stabilire di quanto. I motivi, reali o meno, per cui sono assunti come integratori (o lo sono stati in passato) sono vari:
• Incrementare la disponibilità di energia. Qualcuno ha pensato di fornire aminoacidi a catena ramificata prima o durante uno sforzo di lunga durata per migliorare la prestazione; in linea di massima, però, non si è mai riscontrato un miglioramento se c’era già un sufficiente apporto di carboidrati.
• Ridurre l’affaticamento del sistema nervoso centrale. Si è ipotizzato che l’assunzione di BCAA potesse ridurre la produzione di serotonina, permettendo così di avvertire meno la fatica durante l’attività fisica prolungata; tuttavia, anche questo effetto non è mai stato dimostrato «sul campo».
• Prevenire il sovrallenamento e/o la ridotta efficienza immunitaria. L’una e l’altra situazione hanno talvolta in comune la carenza di glutamina, un aminoacido che non è essenziale ma in certe situazioni (allenamenti molto intensi e prolungati) è come se lo fosse; i BCAA nell’organismo possono trasformarsi in glutamina e, dunque, possono prevenirne la carenza.
• Favorire la sintesi di nuove proteine. La leucina stimola la sintesi proteica, agendo su alcune sostanze (come mTOR e p70S6k) che la favoriscono; se assunta dopo uno sforzo intenso o prolungato, in un quantitativo superiore ai 2,5 grammi, facilita il recupero delle «fatiche» muscolari . Una quantità contenuta di leucina (o di aminoacidi a catena ramificata, in questo caso pari a circa 5 grammi), in particolare, aiuta a riparare più velocemente le microlesioni che si determinano nei muscoli e possono provocare il dolore muscolare del giorno dopo (il DOMS di cui si è detto prima).”
Ps ho l'ebook


La pratica dello sport aumenta la necessità di BCAA, anche se è difficile stabilire di quanto. I motivi, reali o meno, per cui sono assunti come integratori (o lo sono stati in passato) sono vari:
• Incrementare la disponibilità di energia. Qualcuno ha pensato di fornire aminoacidi a catena ramificata prima o durante uno sforzo di lunga durata per migliorare la prestazione; in linea di massima, però, non si è mai riscontrato un miglioramento se c’era già un sufficiente apporto di carboidrati.
• Ridurre l’affaticamento del sistema nervoso centrale. Si è ipotizzato che l’assunzione di BCAA potesse ridurre la produzione di serotonina, permettendo così di avvertire meno la fatica durante l’attività fisica prolungata; tuttavia, anche questo effetto non è mai stato dimostrato «sul campo».
• Prevenire il sovrallenamento e/o la ridotta efficienza immunitaria. L’una e l’altra situazione hanno talvolta in comune la carenza di glutamina, un aminoacido che non è essenziale ma in certe situazioni (allenamenti molto intensi e prolungati) è come se lo fosse; i BCAA nell’organismo possono trasformarsi in glutamina e, dunque, possono prevenirne la carenza.
• Favorire la sintesi di nuove proteine. La leucina stimola la sintesi proteica, agendo su alcune sostanze (come mTOR e p70S6k) che la favoriscono; se assunta dopo uno sforzo intenso o prolungato, in un quantitativo superiore ai 2,5 grammi, facilita il recupero delle «fatiche» muscolari . Una quantità contenuta di leucina (o di aminoacidi a catena ramificata, in questo caso pari a circa 5 grammi), in particolare, aiuta a riparare più velocemente le microlesioni che si determinano nei muscoli e possono provocare il dolore muscolare del giorno dopo (il DOMS di cui si è detto prima).”
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 881
- Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
- Località: Dublin
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
sarebbe da aprire una discussione tra tutti i runners che oltre ad allenarsi fanno un lavoro NON sedentario (o c'è già??). Anche io sto tante ore in piedi, e uso sempre scarpe da running (generalmente le nike più pantofolose tipo le vomero)olivar ha scritto:Io uso i BCAA della Pro Muscle dopo ogni allenamento... Non per altro ma spesso faccio 10-15 km la mattina e poi sto 7 ore in piedi a lavoro a negozio...
Oltre a prendere BCAA post workout che prendo vorrei iniziare con le calze a compressione per il dopo allenamento
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 10 mar 2014, 21:05
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
Scusate quindi sconsigliate l'uso o no? Sto preparando i 1000 metri da fare settimana prossima quindi faccio tante ripetute e variazioni! L'indomani quasi sempre ho dolori ai polpacci...
Sto curando l'alimentazione e prendo dopo l'allenamento una bustina di sustenium plus ed una banana.
Inoltre sballano le analisi del sangue e delle urine o no?
Sto curando l'alimentazione e prendo dopo l'allenamento una bustina di sustenium plus ed una banana.
Inoltre sballano le analisi del sangue e delle urine o no?
-
- Top Runner
- Messaggi: 13883
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Aminoacidi ramificati prima o dopo
Non c'è una risposta secca si o no
Tutto dipende, come ti sei sicuramente già fatto idea leggendo questo thread!
Per i polpacci ci sono vari rimedi, potresti dare una occhiata a questa discussione : http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... i&start=30 però ci sono anche altri interventi interessanti sul questo forum a proposito.
La banana?
Meglio le patate lesse! Il figlio del mio amico gioca calcio in una squadra giovane della Fiorentina e a lui dopo ogni allenamento servono le patate per cena con pesce o carne.
Personalmente penso che per prendere potassio in quantità giusta dovresti mangiare un caso di banane!
Una discussione che ti potrebbe dare una idea è anche qui: http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... ssio#p8871
Oggi ho ritirato dalla farmacia un "suggerimento" dallo staff di Proaction
Tra varie cose (lette e rilette sulle pagine del nostro Forum) ecco cosa scrivono a proposito dei BCAA
Le consigliamo di assumere il giorno dell'attività sportiva 1 Carbosprint BCAA, ovvero malto destrina per più energia e ramificati per anti catabolismo
Somma le vogliono vendere e così dicono che vanno prese, ovvio....
Tanti amici ciclisti le prendono però macinano mucchio di chilometri
Alcuni buttafuori che pompano ferro le prendono
Ma non penso che con pochi chilometri, anche se veloci c'è bisogno di prevenire catabolismo del muscolo...
Ovviamente è mia personale opinione senza nessuna base scientifica e minima esperienza empirica
Aspettiamo gli interventi dei altri forumendoli ma tutto è stato già scritto nelle pagine precedenti...
Tutto dipende, come ti sei sicuramente già fatto idea leggendo questo thread!
Per i polpacci ci sono vari rimedi, potresti dare una occhiata a questa discussione : http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... i&start=30 però ci sono anche altri interventi interessanti sul questo forum a proposito.
La banana?
Meglio le patate lesse! Il figlio del mio amico gioca calcio in una squadra giovane della Fiorentina e a lui dopo ogni allenamento servono le patate per cena con pesce o carne.
Personalmente penso che per prendere potassio in quantità giusta dovresti mangiare un caso di banane!
Una discussione che ti potrebbe dare una idea è anche qui: http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... ssio#p8871
Oggi ho ritirato dalla farmacia un "suggerimento" dallo staff di Proaction
Tra varie cose (lette e rilette sulle pagine del nostro Forum) ecco cosa scrivono a proposito dei BCAA
Le consigliamo di assumere il giorno dell'attività sportiva 1 Carbosprint BCAA, ovvero malto destrina per più energia e ramificati per anti catabolismo
Somma le vogliono vendere e così dicono che vanno prese, ovvio....
Tanti amici ciclisti le prendono però macinano mucchio di chilometri
Alcuni buttafuori che pompano ferro le prendono
Ma non penso che con pochi chilometri, anche se veloci c'è bisogno di prevenire catabolismo del muscolo...
Ovviamente è mia personale opinione senza nessuna base scientifica e minima esperienza empirica
Aspettiamo gli interventi dei altri forumendoli ma tutto è stato già scritto nelle pagine precedenti...