WTEK Sensore Cardio HS-2+
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20 gen 2016, 15:57
Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+
Anch'io sono molto interessata a questa discussione. Qualche aggiornamento dai proprietari di questo sensore (o modello bluetooth)?
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19 mar 2016, 20:12
Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+
Avevo cercato info sul prodotto, ma effettivamente ce ne sono poche in giro. alla fine ho deciso di comprarlo ed ecco quindi la mia recensione.
Premetto che non sono un runner ma che faccio corsi di aerobica/fitness/ un po di spinning e sala pesi.
Premetto inoltre che non ho mai usato altri cardiofrequenzimetri.
Ho comprato il sensore con collegamento bluetooth. Il sensore in se per se è piccolo, ed è ininfluente sulla tua comodità durante l'attività tant'è che alla fine ti dimentichi di averlo addosso (stavo per entrare in doccia con il sensore al polso). Riguardo la sua precisione non avevo altro strumento per confrontarlo se non il cardiofrequenzimetro inserito sui tappeti della technogym della mia palestra. Se questi danno un valore preciso, allora anche il WTEK dà risultati precisi, dando valori pressochè simili ( i valori di entrami i cardiofrequenzimetri oscillano e il valore medio è il medesimo. Solo all'inizio per i primi 15 secondi il wtelk ha bisogno di assestarsi sul valore corretto partendo sempre dal valore 70bpm )
Nella prima premessa ho precisato che non sono un runner: bene, però immagino che a meno di chi non faccia stacchi, per chi fa footing il battito cardiaco vari in modo "lento" e raramente in modo improvviso. Provando il WTEK sul tappeto, in bici e provando a correre, ho visto che le letture riescono a seguire l'andamento del battito in una maniera presumibilmente realistica. Quando faccio pesi invece, con sforzi improvvisi, con il cuore che sale di frequenza immediatamente, noto troppa latenza nel sistema di misura. Non ho idea di quanto tempo impieghi per ogni refresh per il nuovo calcolo. Come detto nella seconda premessa, non ho avuto altri cardiofrequenzimetri e quindi non ho dati certi, ma credo che lo stesso identico problema esisterà anche in qualsiasi apparecchio che tutto sommato costa solo un centinaio di euro. Quindi credo che per chi fa corsa, bici, aerobica, il sistema sia valido. Nel complesso quindi mi sento di consigliarlo. Fa quello che promette ed è sicuramente più comodo dei sistemi a fascia toracica.
Credo che come la maggior parte delle persone, ho comprato il cardiofrequenzimetro non perchè serva realmente a qualcosa, ma solo per il divertimento e la curiosità nel vedere i risultati e "sperare" che questo potesse aiutarmi in qualche modo nel migliorare le mie prestazioni.
E' per questo motivo che ho comprato WTEK e nello specifico il modello bluetooth: se vado in bici posso utilizzare endomondo per tracciare il mio percorso e vedere la frequenza nei vari punti del percorso. Tutto viene memorizzato in rete e puoi "giocare" vedendo tutto al pc.
Il problema è che endomondo così come gli altri programmi simili che ho provato, misurano il battito, ma non ti avvisano se stai uscendo da una determinata zona di frequenza, a meno che non compriate la versione premium a 5 euro al mese. So che questa è la funzionalità più ricercata proprio da chi magari fà spinning, che magari vuole rimanere nella zona bruciagrassi e che si rivolge, per avere questa funzione, a cardiofrequenzimetri non di fascia bassa.
Dopo vari tentativi e varie app scaricate ho trovato la soluzione spendendo 1 euro: il sensore WTEK manda il segnale che arriva al telefono e viene interpretato da più software se questi sono contemporaneamente in funzione. Quindi uso endomondo per le funzioni già descritte sopra, e se contestualmente volessi essere avvisato (in italiano) sulla frequenza cardiaca, o sulla uscita da una determinata zona target (impostabile in base a peso età o a piacimento) faccio partire anche una altra app gratuita (con 1 euro ho preso quella senza pubblicità):"Cardio Training" sul play store.
Insomma credo che con le giuste app che vi ho consigliato e per quello che costa il WTEK ( io l'ho trovato in offerta a 40 euro) questo sistema possa mandare in pensione i vostri vecchi Polar, garmin ecc.
Premetto che non sono un runner ma che faccio corsi di aerobica/fitness/ un po di spinning e sala pesi.
Premetto inoltre che non ho mai usato altri cardiofrequenzimetri.
Ho comprato il sensore con collegamento bluetooth. Il sensore in se per se è piccolo, ed è ininfluente sulla tua comodità durante l'attività tant'è che alla fine ti dimentichi di averlo addosso (stavo per entrare in doccia con il sensore al polso). Riguardo la sua precisione non avevo altro strumento per confrontarlo se non il cardiofrequenzimetro inserito sui tappeti della technogym della mia palestra. Se questi danno un valore preciso, allora anche il WTEK dà risultati precisi, dando valori pressochè simili ( i valori di entrami i cardiofrequenzimetri oscillano e il valore medio è il medesimo. Solo all'inizio per i primi 15 secondi il wtelk ha bisogno di assestarsi sul valore corretto partendo sempre dal valore 70bpm )
Nella prima premessa ho precisato che non sono un runner: bene, però immagino che a meno di chi non faccia stacchi, per chi fa footing il battito cardiaco vari in modo "lento" e raramente in modo improvviso. Provando il WTEK sul tappeto, in bici e provando a correre, ho visto che le letture riescono a seguire l'andamento del battito in una maniera presumibilmente realistica. Quando faccio pesi invece, con sforzi improvvisi, con il cuore che sale di frequenza immediatamente, noto troppa latenza nel sistema di misura. Non ho idea di quanto tempo impieghi per ogni refresh per il nuovo calcolo. Come detto nella seconda premessa, non ho avuto altri cardiofrequenzimetri e quindi non ho dati certi, ma credo che lo stesso identico problema esisterà anche in qualsiasi apparecchio che tutto sommato costa solo un centinaio di euro. Quindi credo che per chi fa corsa, bici, aerobica, il sistema sia valido. Nel complesso quindi mi sento di consigliarlo. Fa quello che promette ed è sicuramente più comodo dei sistemi a fascia toracica.
Credo che come la maggior parte delle persone, ho comprato il cardiofrequenzimetro non perchè serva realmente a qualcosa, ma solo per il divertimento e la curiosità nel vedere i risultati e "sperare" che questo potesse aiutarmi in qualche modo nel migliorare le mie prestazioni.
E' per questo motivo che ho comprato WTEK e nello specifico il modello bluetooth: se vado in bici posso utilizzare endomondo per tracciare il mio percorso e vedere la frequenza nei vari punti del percorso. Tutto viene memorizzato in rete e puoi "giocare" vedendo tutto al pc.
Il problema è che endomondo così come gli altri programmi simili che ho provato, misurano il battito, ma non ti avvisano se stai uscendo da una determinata zona di frequenza, a meno che non compriate la versione premium a 5 euro al mese. So che questa è la funzionalità più ricercata proprio da chi magari fà spinning, che magari vuole rimanere nella zona bruciagrassi e che si rivolge, per avere questa funzione, a cardiofrequenzimetri non di fascia bassa.
Dopo vari tentativi e varie app scaricate ho trovato la soluzione spendendo 1 euro: il sensore WTEK manda il segnale che arriva al telefono e viene interpretato da più software se questi sono contemporaneamente in funzione. Quindi uso endomondo per le funzioni già descritte sopra, e se contestualmente volessi essere avvisato (in italiano) sulla frequenza cardiaca, o sulla uscita da una determinata zona target (impostabile in base a peso età o a piacimento) faccio partire anche una altra app gratuita (con 1 euro ho preso quella senza pubblicità):"Cardio Training" sul play store.
Insomma credo che con le giuste app che vi ho consigliato e per quello che costa il WTEK ( io l'ho trovato in offerta a 40 euro) questo sistema possa mandare in pensione i vostri vecchi Polar, garmin ecc.