[Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Frecciadelcarretto
Guru
Messaggi: 4060
Iscritto il: 4 ott 2013, 5:41
Località: Brescia

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da Frecciadelcarretto »

Grazie labboro :thumleft:

Mi conviene chiedere a Bilbo se conosce siti dove fanno buoni prezzi per le FF :smoked:

In ogni caso ho una mia teoria: a Verona 14 ricordo una leggerezza senza paragoni delle Gorun Ride 1, nei 12 mesi trail da Verona 14 all'acquisto del cardio ho disimparato a correre su strada e per di più con fc piu' basse...le nuove Gorun Ride 4 eanche il vecchio paio di 1 ormai over 1000k hanno ulteriormente peggiorato il mio stile di corsa...boh, per avere riprova dovrei trovare ancora le GR1.
Poi magari mi faro' 1h filata scalzo su erba a Campo Marte per vedere cosa succede...
Dai monti al mare ed altri racconti li vedi qui http://quaglia69.wordpress.com

Last race: SUSR stopped Hirzer 84,4/6350


FEED THE PIG :pig: scopri qui come!
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da espresso832 »

oh io intanto ho dato un'occhiata, giusto per curiosità, ai LL fatti l'anno scorso prima della mara di Milano.
LL 30km 2015 a 5'04 https://connect.garmin.com/modern/activity/708454443
LL 30km 2016 a 5'03 https://connect.garmin.com/modern/activity/1082889752

L'anno scorso non feci il 36 quindi mi baso solo sui 30 (ma il 36 quest'anno ricalca, a livello di FC, il 30km citato).
I tempi sono piu o meno gli stessi e li ho fatti entrambi a marzo (piu o emno una settimana di distanza).

Guardate la FC (media, e andamento della stessa, deriva, etc)...

Ora, considerando che:
1) quest'anno ho fatto più km di allenamento da gennaio al LL che nel 2015 (i km in più sono quasi tutti CL cardio)
2) ho seguito piu o meno lo stesso tipo di allenamento (allenamenti di qualità in funzione della mezza e LL)
3) ho fatto le CL in versione cardio e non passo

direi che la differenza è notevole. Non so a cosa sia dovuta: probabilmente in maniera preponderante ai km in piu, ma non sottovaluto il fatto che essi sono quasi tutti di corsa aerobica...

Ah, tutti gli allenamenti NON CL sono passocentrici e non cardiocentrici...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da SteVa72 »

@labboro allora analizziamo meglio la cosa. Perchè io ne traggo convinzioni quasi opposte alle tue. Anche solo a voler dividere in 2 la tua maratona e non in più segmenti. Hai corso la prima metà a 155 dici...quindi a 80 81 % della tua fc massima. Quindi probabilmente subito sotto la tua soglia aerobica (o comunque proprio lì). La seconda metà a 167 quindi a 87 88 % quindi non poco sopra alla soglia aerobica (presunta ovviamente) ma ancora sotto a quella anaerobica con una fc media finale secondo Strava di 161 quindi 85%.

Era la tua prima maratona. Hai corso l'ultimo km a 4'49" che è stato di gran lunga il km più veloce di tutta la maratona (praticamente l'unico sotto i 5') quindi sarai arrivato stanco, ma di certo non camminando come succede a molti all'esordio. A molti che non si gestiscono. La traccia poi non ha certo questa deriva clamorosa. Ok sale..ma non è che sei esploso a fc assurde. A vederla così, ma è facile al tavolo eh, avrei solo provato a gestire meglio la salitella al 10km e poi la salita più lieve ma più lunga 5 km più tardi. Può essere che tu abbia accumulato qualche cosa di troppo in quei due pezzetti arrivando poco sotto i 170 troppo presto.
Io ci penserei meglio e a mente più fredda. anche perchè, senza nulla togliere sia chiaro, in mezza sei poco sotto i 95 mi pare. Insomma io sarei più soddisfatto...e ripenserei al concetto di arrivare stanco (hai fatto 42 km eh) anche guardando altre tracce di gente che non ha poi tempi così lontani dai tuoi sul medio corto.

:beer: :beer:

@Alor devo provare ancora e poi ti dico. In quell'approccio che avevo tentato mi era sembrata una cosa molto poco naturale (per me ovviamente) riuscire a seguire questo parametro. Mi spinge poi ad anticipare o ritardare il respiro in modo innaturale e questo mi pare pure peggiorativo.
Oggi se riesco a correre cmq ci provo di nuovo.
Ma rispetto alla comodità della fc dai non c'è paragone...

@espresso io non credo possa essere solo una questione di volume di km. Che poi è comunque un cane che si morde la coda. Probabilmente se non si avesse maggior riguardo allo sforzo non si riuscirebbe neppure a correre molti più km.
Ma a prescindere da questo credo che una differenza così marcata non possa essere un caso.
Che poi gli altri allenamenti siano diciamo passocentrici significa solo che hai ancora un margine di miglioramento...vuoi mettere? ;-)
Quantomeno il medio...ma magari anche il progressivo...con il cardio ci stanno tutti. Come del resto i "famosi" lunghi qualificati che tanto piacciono ad Arcelli per la maratona.



Io intanto avevo intenzione di postare un paio di considerazioni ancora sul mio lunghetto in esperimento di deplezione perchè ho indossato il BSX insight per cercare di capire se lo sforzo a fc costante corrisponda o meno a una presenza di ossigeno costante nei muscoli, ma ho avuto un problemino a casa (meglio a casa di parenti) e ho dovuto rivoluzionare i programmi. Infatti ieri ho anche saltato la mia corsetta mattutina e lo stesso ho fatto stamattina (anche se oggi spero di recuperare nel tardo pomeriggio)
Avevo anche recuperato un paio di cosette interessanti sui differenti aspetti fisiologici della corsa...ma anche questo ora resta in garage per qualche giorno (spero non di più).
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da espresso832 »

Steva, guarda che siamo d'accordo eh...io credo che 'sto risultato sia dovuto soprattutto ai km fatti in modalità cardiocentrica. PErò mi sembra giusto sottolineare che i LL sono in effetti distanze compatibili con quella modalità. Perchè è piu facile affrontare la preparazione alla maratona così. Affrontare una preparazione alla mezza in modalità cardiocentrica è molto piu complicato (qui basta correre sotto i 145 per me, nel caso di una maratona dovrei capire quali soglie seguire e gli intervalli sarebbero molto piu ristretti).
Sono un tipo moooolto pragmatico, io. Al momento l'approccio mixato mi sembra stia dando risultati; quelli sull'abbassamento di FC a parità di ritmo nella corsa aerobica sono evidenti ed oggettivi (e qui ci sono tracce a supportarlo, mica come il caso dei due runner, di cui uno atleta top che cammina al75%, del quale però non esiste neanche una traccia...).
Sul fatto che l'approccio cardiocentrico toutcourt sia valido anche per le distanze inferiori, beh...al momento non ho dati oggettivi di supporto nè di rifiuto, quindi mi astengo.
:)
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da SteVa72 »

Espresso so che sei concreto e infatti (hehehehhe) sei forse l'unico che ha provato su di sè a vedere l'effetto che fa ;-) con una certa continuità e senza mollare il resto.
E forse la cosa è iniziata anche con quell'oretta di corsa a Rho qualche mese fa. L'unica vota nella mia nuova vita in cui ho corso con qualcuno per un pochino seguendo il cardio.

Io sono convinto che più sia lunga la distanza più aiuti questo approccio. Del resto è anche assolutamente logico. Più si accorcia meno sarà utile. Per capirci non credo proprio che un mezzofondista (vero) possa impostarsi su un approccio cardiocentrico proprio perchè deve raggiungere prestazioni su distanze (e quindi su tempi) che difficilmente si conciliano con la latenza della fc nel gestire gli sforzi.
Il "solito" esempio che estremizzato fa notare come un centometrista raggiunga il picco di fc dopo la linea dell'arrivo e in fase ormai di rallentamento. (il centometrista è un velocista e non un mezzofondista, ma era solo un esempio estremizzato, prima che mi si cazzi per questa frase eh)

Già per la mezza credo in realtà si possa "giocare" sul cardio, ma credo che se il fine sia quello e sia "serio" (quindi limare cose stile un minuto se non meno) non si possa prescindere da un test ematico del lattato che metta a conoscenza reale delle proprie soglie. Magari ripetuto anche un paio di volte in un anno per evitare ogni inquinamento dei risultati e avere quindi precise indicazioni sulle fc da tenere per "stare sulla linea del rasoio".
Basandosi su valori medi si rischia troppo facilmente di sforare o di restare troppo sotto...quindi di non ottimizzare.

I 10k sono invece una distanza per un allenamento cardiocentrico se stai sopra i 50 minuti, non di certo sotto. Quindi non è certo un discorso per un amatore evoluto che starà intorno ai 40'. In quel caso si adatterà solo al lento (ma questo anche per un velocista direi)

Io di esempi pratici sui miglioramenti evidenti ottenibili correndo così ne ho ben più di uno. Poi c'è il maggiore...che sono io stesso. Basta guardare le mie tracce su Strava da ottobre ad oggi. Ok c'è la settimana dove sono stato così così e quella dove ero più reattivo, ma è una velocizzazione continua e certa del mio passo. Io oggi se corro a 5.30 per un ora in piano in pista finisco chiudo con una fc media poco sopra al 70%. Del resto nel mio test dei 60' sotto i 130 battiti parla chiaro. In 5 mesi ho corso più di 1,5 km in più allenandomi solo così. Questo mi rende più veloce anche sulla mezza o sui 10K?
Purtroppo non ne abbiamo la controprova. Ma non posso pensare che se prima correvo a questo ritmo a 155 battiti e ora a 135 scarsi questo mi dia vantaggi solo fino a 5.30 e non a 5.00 (che è il mio PB sui 10K).
Di certo una mezza corsa a 5.30 oggi sarebbe un PB per me. E altrettanto di certo io ho avuto un miglioramento continuo e costante che si vede in tutte le sessioni con un trend che non si può ipotizzare sia casuale (oggi corri così domani no)

E io non sono certo un top runner. Ma in effetti sta gente che cammina a 7 o 8 al km a 75% ne vedo forse fra chi inizia non fra chi corre seriamente. Qui ogni tanto passano Madferit e Ultra Runner naz 82 che sono gli unici ultramaratoneti che conosco (conosco...si fa per dire :-) ) e che a certe frequenze corrono sotto i 5' al km per loro testimonianza diretta. Fra 7 o 8 e 4.45 c'è una certa differenza. Per tutti.

Diciamo che ci deve essere un pochino di confusione fra passo (7' 8' al km), fc in termini assoluti (140 o 130 battiti) e in termini relativi (75% o 70% della massima), ma del resto non è obbligatorio essere attenti a ciò che non interessa. Quindi ci sta. Del resto a me interessa poco (ad oggi) l'HRV quindi, pur avendolo misurato qualche volta, non saprei indicare valori o fare valutazioni con precisione.

Altrettanto sicuramente un allenamento completo credo proprio sia necessariamente ibrido. Sto maturando l'idea che il 7\7 sia eccessivo più o meno per tutti gli amatori, ma un 6\7 con 1 giorno di lavori veloci passocentrici, 1 lungo, 1 lavoro sui ritmi del medio (o costante o progressivo) e 3 lavori lenti siano, potendolo fare, l'ideale.
Ma i 3 lenti devono essere realmente "riposanti" e non usuranti quindi l'approccio cardiocentrico credo sia imbattibile in questo senso.
Quindi di questi 6 allenamenti il primo è di certo passocentrico. Il lungo e i 3 lenti di certo cardiocentrici puri. C'è da valutare il lavoro sui ritmi medi che probabilmente (secondo me) andrebbe tenuto su impostazione cardio, ma che si presta a una ibridazione.

Poi serve in primis crederci. Perchè soprattutto verso il basso non è facile correre se non si è motivati dalla convinzione di fare la cosa giusta. Se uno non sente di essersi allenato se non finisce almeno un pochino stanco molto probabilmente tenderà ad accelerare.
Poi ci sono gli estremi stile "sono uscito per un lento a 5 ma le gambe andavano e ho fatto 4.45"
Certo che le gambe andavano...era un lento per quello. Volendo anzi le gambe andavano anche ancora di più. Ma credo che il concetto di lento sia di saperle tenere a bada ste gambe...ovviamente non per questo camminando, ma se non ci cammino io chi ci cammina deve essere proprio agli inizi e forse...malissimo non gli farà (camminare un pochino).
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da alor »

espresso832 ha scritto:Non so a cosa sia dovuta: probabilmente in maniera preponderante ai km in piu, ma non sottovaluto il fatto che essi sono quasi tutti di corsa aerobica...
non sai a cosa sia dovuta?!?! guarda il tuo PB in mezza di quest'anno e quello dell'anno scorso... :mrgreen:
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da MadSeason »

Concordo.
Proprio alla vigilia di Salsomaggiore mi sono detto: un anno fa mi presentavo a Salso con un PB da 1h34.
Sono venuto via da Salso con un 1h28

Non so a cosa sia dovuto :azz:

EDIT dimenticavo di aggiungere: 154bpm in entrambi i casi!
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da espresso832 »

Alor...appunto. io ho cambiato solo una cosa: molto più km e quelli aggiunti sono esclusivamente aerobici. La qualità è la stessa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da SteVa72 »

@mad potrei sbagliarmi ma mi pare che anche tu abbia aumentato i volumi e rallentato (almeno per un po') il passo degli allenamenti non di qualità. Mentre la tua VR, Parabiago dixit, è cambiata poco o nulla.

Sbaglio?
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da labboro »

@steva, come sempre analizzi le cose meglio di me.. :-)
Alcune precisazioni era la 2 maratona ( anche se alla fine ne avrei "preparate" quattro) senza averle corse. Sono soddisfatto in parte di come è andata ho fatto il tempo che pensavo (non dovevo tirarla) ma appunto dato che al momento sono lontano dal ritmo che vorrei (3:30) mi viene il dubbio di non essere troppo portato :-)

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Torna a “Storie di Corsa”