Trinity33 ha scritto:Forrest75 ha scritto:
il nesquik è molto buono (io ci sono cresciuto

) ma nutrizionalmente non serve a nulla !
è più che altro una miscela di zuccheri e cacao.
bisogna andare sul cacao amaro puro, io di solito prendo quello della perugina (non ho azioni

)
in questo periodo meglio andare sul latte a temperatura ambiente o fresco, meglio non di frigorifero
in autunno-inverno lo prendo tiepido in quanto ci aggiungo il miele

scusa la mia ignoranza, ma a questo punto non mi è chiaro perchè vada bene latte e cacao e non cioccolato al latte

. se il latte fa perdere le proprietà benefiche al cacao nel cioccolato al latte, non si dovrebbe verificare la stessa cosa bevendo latte e cacao?? ho detto una stupidata???
e cosa mi dici del latte e caffe? come integratore o come bevanda di fine pasto .. o tardi la sera mentre si guarda un film sdraiati sul divano ....

il cioccolato al latte contiene poco cacao (non oltre il 30%) che è il vero valore aggiunto
il cioccolato al latte è molto meno ricco di antiossidanti e oligoelementi, contiene colesterolo, è molto ricco di zuccheri: insomma i suoi valori nutrizionali sono nettamente inferiori al fondente.
il latte con il cacao amaro puro in polvere ha il vantaggio di non avere eccipienti inutili per l'organismo.
tutte le proprietà della loro unione sono state citate nei post precedenti tratti tutti da articoli scientifici.
latte e caffè ? accoppiata inopportuna.
è difficile da digerire in quanto la loro unione crea una sorte di "reazione chimica" che appesantisce l'apparato digerente; quindi sconsigliato come bevanda di fine pasto.
come integratore non ha senso: meglio bere solo il latte visto che il caffè non apporta sostanze nutritive e come detto sopra ha dei tempi di digestione lunghi che lo rendono inidoneo dopo l'attività sportva, momento nel quale vanno privilegiati alimenti di facile e rapida assimilazione
bene solo il caffè dopo pasto in quanto ha proprietà digestive (meglio se bevuto senza zucchero

)