Ciao a tutti.
Ho uno stryd, un fr935 e da ieri una hrm pro plus.
É possibile far registrare le dinamiche di corsa dal hrm pro plus e distanza, velocità, potenza dallo stryd?
Poi..
Ho letto che dall'armadio pro plus si possono scaricare i dati che lui memorizza, ma come si fa?
Ti rispondo per le dinamiche di corsa anche se potrei sbagliare.
Secondo me non puoi scegliere, a fine allenamento avrai in connect entrambi i dati con relative e ovvie differenze, mentre nella app di stryd avrai solo i dati dello stryd senza le dinamiche del Garmin.
Permettimi di dire che così avrai dati ridondanti e differenti, su quali lavorerai?
Allora, correggimi se sbaglio.
Avendo un 935 non ho la potenza nativa, quindi, se non uso il widget della potenza e uso sia la fascia HRM PRO PLUS e lo Stryd, come misuratore di potenza, avrò dinamiche del garmin e potenza dello stryd... Corretto?
Penso di sì...ma come ho scritto avrai le dinamiche sia dalla fascia Garmin che dallo Stryd..... mentre la potenza solo dallo Stryd.
In soldoni secondo me è sufficiente una fascia cardio normale per una lettura migliore dei battiti e lo stryd che ti dà potenza con dinamiche.
Avere le dinamiche anche dalla fascia Garmin, parere mio, ti crea confusione avendo doppi dati....poi ovvio che se hai solo quella la usi ma allora io ignorerei i dati delle dinamiche dalla fascia e utilizzerei solo quelli stryd.
Spero di essermi spiegato.
Tieni presente però che Stryd non ti registra il bilanciamento del tempo di contatto al suolo che, secondo me, è un dato molto importante.
Inoltre, come già detto, le stesse dinamiche fornite da Stryd e Garmin restituiscono valori diversi. Io mi fido di più di un valore misurato al centro del corpo, che tiene quindi in considerazione entrambi i piedi.
Per questo mi fido di più dei dati forniti dalla fascia e dal Dynamic Pod (anche se il DP non l'ho mai provato).
Secondo me Stryd va usato per quello che è: un sensore di potenza. Il resto sono dati accessori, di contorno, che possono essere utili per chi le dinamiche non ha proprio modo di registrarle (vedi utenti di altri orologi).
Non ho nulla contro Stryd, con il quale mi alleno regolarmente da più di quattro anni. Penso la stessa cosa delle dinamiche di corsa registrate al polso dai nuovi 265 e 965.
Riassumendo: io li ho entrambi, ma guardo le dinamiche Garmin.
@RunnerXcaos Io non vedo nessuna confusione: le dati forniti da Stryd hanno la scritta IQ accanto al nome, perchè forniti da un capo dati ConnectIQ. Se ci si sofferma col mouse sulla scritta IQ compare anche scritto quale campo dati la scritto il valore/grafico ("Stryd Zones", nel caso di Stryd).
Inoltre i grafici Garmin sono proprio disegnati in modo diverso (a punti) ed è una visualizzazione che non è replicabile (almeno per il momento) da campi dati e app ConnectIQ.
Tra l'altro c'è una freccia accanto al nome, perchè sono grafici doppi. Nello stesso grafico puoi selezionare se vedere Oscillazione verticale o Rapporto verticale (non si possono vedere entrambi contemporaneamente).
Insomma, ci sono proprio delle differenze grafiche che secondo me evitano qualsiasi confusione.
Per finire le dinamiche Garmin compaiono anche nel riassunto delle statistiche a fine pagina.
Stryd Zones invece non scrive nulla a fine pagina. (non ricordo bene se lo fa la app Stryd Workout, è un bel po' che non la uso)
@dioveht in termini di confusione intendevo che poi ci si poneva il dubbio su quale dato sia più affidabile, non che graficamente li confondevi.
In ogni caso vedo che hai le idee ben chiare quindi ci siamo intesi.
P.s. uso anche io lo stryd con Garmin ma con fascia cardio classica.
Scusami @RunnerXcaos, non intendevo contraddirti, ma solo esprimere il mio punto di vista e con l'occasione descrivere a grandi linee quello che compare sullo schermo per chi non l'ha mai visto.
Così ci sono due punti di vista e ognuno può scegliere le dinamiche che preferisce.