Io oggi perchè ho una coscienza e non voglio eventualmente infettare altri dato che son stato a contatto col collega positivo , ho lavoato con la ffp2 . la sera avevo l'elastico della mascherina che mi segava le orecchie .. la chirurgica non faceva così...
Stasera cmq son tornato a uscire . ovviamente torno a correre e fa piu freddo ... umido . tutto scivoloso .. roba che mi uccido su un marciapiede ..
@jj riguardati, vedrai che la quarantena passerà @Fra mi era sfuggito il 3x allenamento uau, ma doc sei stato in India ?
io stasera camminata, domani mi porto avanti con l'allenamento scaligero.
Ho scoperto che il mitico King Buzzo dei Melvins, chitarrista dai riff "monumentali" è nato anche lui come me il 25 marzo, mito ! https://www.youtube.com/watch?v=MMS9lpFzIZU
Ah, a proposito, Beppo, hai notato che i Manneskin sbucano sempre fuori anche quando non li cerchi? o.o Cercavo diverse band e sbucano fuori loro, anche se non ho mai digitato il loro nome o.o Sbucano fuori dovunque, anche quando cerco che so, Maiden o altri o.o
Che cavolo di accordo hanno fatto questi? Cantante trash e con voce orrenda, bassista che suona 2 note e fa finta tutto il tempo atteggiandosi. Invece li spacciano per il miglior rock di sempre.
In India sono stato da piccolissimo. Ci sono nato, o meglio nell'ex nell'India britannica, che comprendeva paesi oggi divisi e sanciti dagli inglesi che non volevano andare via senza creare scompiglio (un po' come oggi l'Afghanistan). Questi paesi sono Pakistan, Bangladesh e India attuale. Una volta era un unico paese, diviso dagli inglesi quando è finito il colonialismo, lasciando la zona del Kashmir volutamente problematica. Ci sono molte storie di violenze e genocidi che non si conoscono, purtroppo. I miei genitori hanno poi anche vissuto la guerra contro il Pakistan e lì sì che il coprifuoco era vero. Lì se uscivi ti sparavano e rischiavano la vita, non come qui che è stato tutto un farfalleggiare. Mi permetto quindi uno sfogo. Green pass come il lager? Non sapete cosa state dicendo o non conoscete la storia.
L’India è uno dei paesi nella mia lista (purtroppo) lunga dei paesi che vorrei visitare.Gli algoritmi di YouTube hanno poco di matematico e molto di “famo un sacco de soldi”. Comunque al giorno d’oggi se portano i giovani ad ascoltare musica suonata, benvenuti anche i Maneskin.
Peccato che molti si fermino ai Manneskin. Cose del genere ce ne sono già state. Nulla di nuovo. Vale un po' per tutto, come ad esempio Il signore degli anelli che sembra debba essere il grande capolavoro, ma non ha affatto spinto la gente a leggere. O i Queen, che 10 anni fa sembravano voler ascoltare tutti e poi dicevano "I Maiden? Ah, quelli che urlano non mi piacciono". Peccato che quelli che "urlano" stiano facendo fan ancora adesso. Passeranno anche i Manneskin, come e passato anche il punk. Mi auguro però che qualcuno capisca cosa sono davvero rock e metal. La gente dovrebbe conoscere di più anche gente come
Max Cavalera o i Death.
L'India è un sub-continente. Per un occidentale è difficile da capire, perché le cartine ingannano. Il territorio è circa 2/3 dell'intera Europa (l'India oggi divisa). Convivono molte culture e molti punti di vista. Nuova Delhi ha le metropolitane praticamente come l'underground inglese, ma poi si passa tra il deserto e le montagne, tra il mare e la pesca e l'entroterra con il pane piatto. Sono dimensioni e un melting pot pazzeschi. Una cosa che gli inglesi hanno trasmesso è il treno, ma negli ultimi anni non c'è più il classico immaginario della gente sul tetto. Sono però treni sempre fortemente in ritardo, perché attraversano il paese, quindi ci possono essere ritardi anche di 3 ore. Eppure, in tutte queste difficoltà, mentre aspetti il treno attacchi il cellulare. L'India di oggi è così. Hanno loro gli attacchi per il cellulare e noi qui no. Aspettare 3, 4 ore o chissà quanto un treno in India è normalissimo. Quando sali, però, ci sei e ti portano anche perfettamente in orario il pasto (tramite cellullare). Pasti prevalentemente vegetariani, ma puntuali. L'India non è come molti pensano. È più avanti di come si pensa. Ha difficoltà? Sì. Ma loro nelle difficoltà sanno far funzionare il sistema in qualche modo. In Bangladesh ad esempio non è da ora che si fa la lotta contro la plastica, mentre l'Europa ci è arrivata ora. Se li chiamano paesi emergenti, ci sarà un motivo. L'unica cosa è che, se aspetti un treno, aspetta e spera. Potresti rimanere bloccato in stazione per ore, ma l'immaginario dell'epoca della gente che sale sul tetto non esiste più. Hanno poi fatto di tutto per far passare il tempo alla gente, con giornali e riviste dovunque, attacchi per cellulare. Lo sanno che i treni fanno ritardi pazzeschi lì. La cosa dell'Indiano credulone che pensa che nel vaccino ci sia chissà che è roba inventata da un paio di utenti di questo forum (questo sassolino me lo dovevo togliere, perché all'epoca da questi due utenti ero stato quasi insultato e volevano spiegarmi com'è l'India senza mal esserci stati né conoscere quella realtà, con una ignoranza francamente colossale).
Il vero "selvaggio" non è un popolo o un altro, ma chi non ha rispetto e ha pregiudizi.
Dr.Kriger ha scritto: ↑17 gen 2022, 22:12
La cosa dell'Indiano credulone che pensa che nel vaccino ci sia chissà che è roba inventata da un paio di utenti di questo forum (questo sassolino me lo dovevo togliere, perché all'epoca da questi due utenti ero stato quasi insultato e volevano spiegarmi com'è l'India senza mal esserci stati né conoscere quella realtà, con una ignoranza francamente colossale).
Il vero "selvaggio" non è un popolo o un altro, ma chi non ha rispetto e ha pregiudizi.
Oggi per me corsa con scarpe più verdi rispetto a quello usate l'ultima volta... ho delle brooks con 300 km. Speriamo di non avvertire dolore alla pianta del piede.
Anche a me piacerebbe molto visitare l'India.... sopratutto il triangolo d'oro ( come penso tutti i turisti) e anche la statua dell'unità.
fun fact: lo sapete che la statua dell' unità è la più grande statua del mondo?
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
Non lo sapevo neppure io. Devo ammettere che l'unico motivo per cui non sono tornato lì (dai tempi di bambino) sono il caldo estremo e il lungo viaggio. Altrimenti sarei volentieri tornato a fare una capatina.
Il ginocchio sta migliorando molto, molto lentamente e per fine mese sono positivo. Non è lontanissimo. Il problema è che, a parte le due recidive, non corro dal 9 dicembre e mi sto logorando più psicologicamente che fisicamente.
Nel frattempo, ho disinstallato WhatsApp dal cellulare. Oggigiorno la gente è iper-connessa, ma anche paradossalmente assente. Chiamatemi all'antica, ma penso che i forum siano ancora utili per discutere in modo approfondito. Le mail fanno le veci delle vecchie lettere tra persone distanti. E ovviamente esistono le chiamate a voce e soprattutto l'incontrarsi di persona. Già non avevo social da anni e ora ho tolto anche WhatsApp, perché preferisco vivere il mondo anziché essere iper-connesso e non vivere di fatto nulla.
L’allenamento scaligero, lo rimando a domani, non ho ricuperato e sono parecchio stressato; per domenica la razionalità mi direbbe “fa il lungo”, il giramento di coglioni lavorativo mi dice “vai ancora in montagna e magari comincia con le simulazioni direttamente sul percorso gara, che ti consoli”.