[DISCUSSIONE UFFICIALE] Test Conconi
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 4 mar 2012, 10:39
Re: test conconi proprio necessario
Ha ha ha ha! Doriano, tanto quando non ce ne è inutile continuare.
Io proverò a farlo lunedì in quanto domenica sono a riposo, oppure ce ne vogliono due giorni di riposo e poi quello che riesco a fare farò.
Provengo da due mesi di fascite plantare quindi ho anche un po paura che mi rivenga ma devo provare, poi mi sono rotto le pa..e a non vedere
miglioramenti.
C'è da schiattare e schiatteremo. ha ha ha ha ha !!!!!!!! (finche ce la faccio).
Io proverò a farlo lunedì in quanto domenica sono a riposo, oppure ce ne vogliono due giorni di riposo e poi quello che riesco a fare farò.
Provengo da due mesi di fascite plantare quindi ho anche un po paura che mi rivenga ma devo provare, poi mi sono rotto le pa..e a non vedere
miglioramenti.
C'è da schiattare e schiatteremo. ha ha ha ha ha !!!!!!!! (finche ce la faccio).
-
- Guru
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 16 nov 2010, 11:23
- Località: Bergamo
Re: test conconi proprio necessario
fa conto che ancora oggi non so come funziona
e ne ho sentito parlare per la prima su questo forum un anno fa... 


So you can hurt, hurt me bad but still i'll raise the flag
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1772
- Iscritto il: 17 set 2009, 15:29
Re: test conconi proprio necessario
Il test Conconi non è necessario, ma da una buona indicazione se intendi allenarti con il cardio.
Io l'ho fatto questo inverno, e ripetuto a distanza regolare durante la preparazione.
Devo dire che mi sono trovato bene, mi ha confermato quello che più o meno sapevo a spanne e basandomi sui battiti cardiaci ho impostato diversi tipi di lavoro.
Risultato (ovviamente l'allenamento è stato rigoroso) che sono riuscito a migliorare sia in velocità sia come battiti, abbassandone più di 10 a parità di velocità.
Cmq ripeto, non necessario ma utile per impostare un tipo di allenamento.
Io l'ho fatto questo inverno, e ripetuto a distanza regolare durante la preparazione.
Devo dire che mi sono trovato bene, mi ha confermato quello che più o meno sapevo a spanne e basandomi sui battiti cardiaci ho impostato diversi tipi di lavoro.
Risultato (ovviamente l'allenamento è stato rigoroso) che sono riuscito a migliorare sia in velocità sia come battiti, abbassandone più di 10 a parità di velocità.
Cmq ripeto, non necessario ma utile per impostare un tipo di allenamento.
Every yard that i take i deserve
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25414
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: test conconi proprio necessario
Vacci piano, dai.jigen68 ha scritto:Ha ha ha ha! Doriano, tanto quando non ce ne è inutile continuare.
Io proverò a farlo lunedì in quanto domenica sono a riposo, oppure ce ne vogliono due giorni di riposo e poi quello che riesco a fare farò.
Provengo da due mesi di fascite plantare quindi ho anche un po paura che mi rivenga ma devo provare, poi mi sono rotto le pa..e a non vedere
miglioramenti.
C'è da schiattare e schiatteremo. ha ha ha ha ha !!!!!!!! (finche ce la faccio).
Se poi ti infortuni, è peggio..

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 4 mar 2012, 10:39
Re: test conconi proprio necessario
Sicuramente il mio corpo si deve ancora abituare alla corsa ma dopo un anno con costanza e dedizione qualche risultato l'ho visto.NomaJean ha scritto:Il test Conconi non è necessario, ma da una buona indicazione se intendi allenarti con il cardio.
Io l'ho fatto questo inverno, e ripetuto a distanza regolare durante la preparazione.
Devo dire che mi sono trovato bene, mi ha confermato quello che più o meno sapevo a spanne e basandomi sui battiti cardiaci ho impostato diversi tipi di lavoro.
Risultato (ovviamente l'allenamento è stato rigoroso) che sono riuscito a migliorare sia in velocità sia come battiti, abbassandone più di 10 a parità di velocità.
Cmq ripeto, non necessario ma utile per impostare un tipo di allenamento.
Poi sai con il passar del tempo vorresti andare più veloce a parità di battiti, ed è proprio qui che casca l'asino, non capisco come migliorare in un anno sono arrivato al punto che non vado ne avanti ne indietro sto sempre li, e chi parla di soglie e chi di FC e chi di anaerobico chi di aerobico ma il mio corpo sta sempre schiattando domani provo a farmi un lento da 15km a 6.15/6.00/km e vediamo se mi fa bene. Di solito gli ultimi 13km li ho fatti a 5.40/5.35/km ma ero sempre a 170/175 battiti. e allora ti chiedi ma è mai? possibile che faccio lenti con questi battiti? ho fatto ripetute con questi battiti o quasi sono arrivato anche a 181battiti e così non capisco più nulla.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1772
- Iscritto il: 17 set 2009, 15:29
Re: test conconi proprio necessario
Tutto dipende su che frequenze lavora il tuo cuore. Con un minimo di attenzione sai già qual'è la tua soglia (dovresti più o meno averlo notato in allenamento), ovvero quei frequenza "limite" entro la quale stai spingendo forte (relativamente al tuo grado di allenamento) e che ti consente di fare un tot di Km (anche qui dipende dall'allenamento e la capacità di correre in soglia, generalmente 10Km ma dipende).jigen68 ha scritto: Sicuramente il mio corpo si deve ancora abituare alla corsa ma dopo un anno con costanza e dedizione qualche risultato l'ho visto.
Poi sai con il passar del tempo vorresti andare più veloce a parità di battiti, ed è proprio qui che casca l'asino, non capisco come migliorare in un anno sono arrivato al punto che non vado ne avanti ne indietro sto sempre li, e chi parla di soglie e chi di FC e chi di anaerobico chi di aerobico ma il mio corpo sta sempre schiattando domani provo a farmi un lento da 15km a 6.15/6.00/km e vediamo se mi fa bene. Di solito gli ultimi 13km li ho fatti a 5.40/5.35/km ma ero sempre a 170/175 battiti. e allora ti chiedi ma è mai? possibile che faccio lenti con questi battiti? ho fatto ripetute con questi battiti o quasi sono arrivato anche a 181battiti e così non capisco più nulla.
Ti faccio un esempio, io sapevo che potevo correre fino a 173bps ad una determinata velocità (confermato poi dal test) e tenere per un tot km, quando andavo oltre sapevo di essere fuori e che a breve sarei crollato.
Conoscendo questo valore ho impostato un periodo di 1mese e 1/12 di fondo ovvero 3 uscite settimanali possibilemente superiori all'1h a ritmi di circa 80% 85% 87% della frequenza di soglia. Più lungo il tempo di corsa meglio è. All'inizio il lavoro è frustrante perchè devi proprio correre con il freno a mano, poi ci si abitua e magari alla fine mettevo 1-2 Km veloci per risvegliare le gambe. C'è di buono che fai lunghi da 24-26Km senza accorgertene.
Risultato: a parità di velocità ho abbassato la frequenza di oltre 10bps. Ci vuole pazienza ma da i suoi frutti.
Come sempre, se avessi scritto caz...te siete liberi di correggermi.
Every yard that i take i deserve
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 4 mar 2012, 10:39
Re: test conconi proprio necessario
Scusa ma proprio non ho capito il tuo esempio, allora hai fatto un mese con tre uscite settimanali superiori ad un ora sempre in soglia e hai coperto 24-26 km ma perché devi correre con il freno a mano? se sei in soglia sei al max giusto? fammi la cortesia mi spieghi meglio questo concetto? grazie in anticipoNomaJean ha scritto:Tutto dipende su che frequenze lavora il tuo cuore. Con un minimo di attenzione sai già qual'è la tua soglia (dovresti più o meno averlo notato in allenamento), ovvero quei frequenza "limite" entro la quale stai spingendo forte (relativamente al tuo grado di allenamento) e che ti consente di fare un tot di Km (anche qui dipende dall'allenamento e la capacità di correre in soglia, generalmente 10Km ma dipende).jigen68 ha scritto: Sicuramente il mio corpo si deve ancora abituare alla corsa ma dopo un anno con costanza e dedizione qualche risultato l'ho visto.
Poi sai con il passar del tempo vorresti andare più veloce a parità di battiti, ed è proprio qui che casca l'asino, non capisco come migliorare in un anno sono arrivato al punto che non vado ne avanti ne indietro sto sempre li, e chi parla di soglie e chi di FC e chi di anaerobico chi di aerobico ma il mio corpo sta sempre schiattando domani provo a farmi un lento da 15km a 6.15/6.00/km e vediamo se mi fa bene. Di solito gli ultimi 13km li ho fatti a 5.40/5.35/km ma ero sempre a 170/175 battiti. e allora ti chiedi ma è mai? possibile che faccio lenti con questi battiti? ho fatto ripetute con questi battiti o quasi sono arrivato anche a 181battiti e così non capisco più nulla.
Ti faccio un esempio, io sapevo che potevo correre fino a 173bps ad una determinata velocità (confermato poi dal test) e tenere per un tot km, quando andavo oltre sapevo di essere fuori e che a breve sarei crollato.
Conoscendo questo valore ho impostato un periodo di 1mese e 1/12 di fondo ovvero 3 uscite settimanali possibilemente superiori all'1h a ritmi di circa 80% 85% 87% della frequenza di soglia. Più lungo il tempo di corsa meglio è. All'inizio il lavoro è frustrante perchè devi proprio correre con il freno a mano, poi ci si abitua e magari alla fine mettevo 1-2 Km veloci per risvegliare le gambe. C'è di buono che fai lunghi da 24-26Km senza accorgertene.
Risultato: a parità di velocità ho abbassato la frequenza di oltre 10bps. Ci vuole pazienza ma da i suoi frutti.
Come sempre, se avessi scritto caz...te siete liberi di correggermi.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Test Conconi
Ho unito due thread sullo stesso argomento 

Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 4 mar 2012, 10:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Test Conconi
grazie ottima cosa, chiedo scusa per averne aperto un altro.crop74 ha scritto:Ho unito due thread sullo stesso argomento
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1772
- Iscritto il: 17 set 2009, 15:29
Re: test conconi proprio necessario
No, veramente ho scritto che ho impostato per 1 mese e mezzo/ 2 mesi le uscite settimanali a 80% 85% 87% della frequenza di soglia, pertanto più bassa e di conseguenza la velocità ne risente.jigen68 ha scritto: Scusa ma proprio non ho capito il tuo esempio, allora hai fatto un mese con tre uscite settimanali superiori ad un ora sempre in soglia e hai coperto 24-26 km ma perché devi correre con il freno a mano? se sei in soglia sei al max giusto? fammi la cortesia mi spieghi meglio questo concetto? grazie in anticipo
Per i lunghi va da se che abbassando la velocità risulta più semplice correre a lungo, con il freno a mano perchè sono velocità alle quali non hai mai corso e è frustrante non farsi prendere la mano e accelerare.
Every yard that i take i deserve
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back