Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 13 mar 2013, 10:59
- Località: padova-polverara
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
in teoria tuo cognato... ma non so se vale in tutta Italia
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere.
J.M.
J.M.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1863
- Iscritto il: 21 set 2015, 8:44
- Località: Provincia di Bg
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Da quello riportato qui
http://www.medicinadellosport.fi.it/sit ... Pagina=400
Dal 2007 il test con il cicloergometro va eseguito sugli atleti over 35, anche se (come riportato) non ci si è ancora uniformati
http://www.medicinadellosport.fi.it/sit ... Pagina=400
Dal 2007 il test con il cicloergometro va eseguito sugli atleti over 35, anche se (come riportato) non ci si è ancora uniformati
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Un po' entrambi purtroppo.
La legge prevede solo il test del gradino, ma il protocollo dettato dal ministero della salute per agonisti master prevede l'uso del cicloergometro...
tipica situazione all'italiana che andrebbe comunque risolta.
La legge prevede solo il test del gradino, ma il protocollo dettato dal ministero della salute per agonisti master prevede l'uso del cicloergometro...
tipica situazione all'italiana che andrebbe comunque risolta.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
- Località: Un napoletano a Roma
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Quel link lo avevo trovato anche io ma, da quanto ho capito, ci sono delle differenze in base alle regioni.
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Io posso dire che il test della pressione sotto sforzo me lo hanno iniziato, appunto, a fare dai 35 anni.
Quando mi hanno fatto storie, ero sulla bicicletta e, sinceramente, ho anche dei dubbi sull'effettiva riuscita della misurazione in quel momento.
La pressione si misura manualmente, tu stai pedalando e questi ti infilano l'apparecchio per la pressione e verificano, mentre il tuo braccio è in movimento.
Affidabilità della rilevazione bassa, a mio giudizio.
Dallo scorso anno ho cambiato centro, e mi fanno il gradino. Quando smetto di farlo, mi fanno sdraiare immediatamente e me la provano.
Quando mi hanno fatto storie, ero sulla bicicletta e, sinceramente, ho anche dei dubbi sull'effettiva riuscita della misurazione in quel momento.
La pressione si misura manualmente, tu stai pedalando e questi ti infilano l'apparecchio per la pressione e verificano, mentre il tuo braccio è in movimento.
Affidabilità della rilevazione bassa, a mio giudizio.
Dallo scorso anno ho cambiato centro, e mi fanno il gradino. Quando smetto di farlo, mi fanno sdraiare immediatamente e me la provano.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Non ha senso rilevare in questo modo la pressione, non fa parte comunque del protocollo.MadSeason ha scritto: La pressione si misura manualmente, tu stai pedalando e questi ti infilano l'apparecchio per la pressione e verificano, mentre il tuo braccio è in movimento.
Affidabilità della rilevazione bassa, a mio giudizio.
Dallo scorso anno ho cambiato centro, e mi fanno il gradino. Quando smetto di farlo, mi fanno sdraiare immediatamente e me la provano.
Sul cicloergometro debbono solo monitorare il cardio e l'eventuale affanno.
Dovevano rilevare la pressione prima, a riposo.
Fino a quest'anno si, adesso la possibilita' di normare la sanita' a livello regionale e' meno chiara...F.Pessoa ha scritto:da quanto ho capito, ci sono delle differenze in base alle regioni.
comunque una legge dello stato non puo' essere ignorata da un ministero o variata dalle regioni, occorre pulizia.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ecco GNR, mi dai un'altra conferma sulle mie perplessità...
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
@gnr ,perché dici che non ha senso misurare la pressione così ? Io ho fatto quest'anno per la prima volta il test "massimale" sul cicloergometro (prima facevo solo gradino) l'ho trovato molto più accurato , oltre al fatto che sei collegato allo strumento durante gli step , viene anche rilevata la pressione ( e messa in relazione con l'aumento di Fc) a me è sembrata una buona cosa ...
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Non ha senso perche' per calcolare la risposta sistolica e diastolica allo sforzo basta misurare la pressione prima a riposo e poi' alla fine dello test, la curva di aumento della pressione non aggiunge nulla... cosi' mi disse il cardiologo e mi sembra sensato.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
A me invece suona invece nuova questa cosa del rilevamento della pressione automatico dalla macchina mentre sei sotto sforzo.
Labboro, mentre eri sulla cyclette ti registrava anche la pressione oltre che la FC?
Labboro, mentre eri sulla cyclette ti registrava anche la pressione oltre che la FC?