Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
dansan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 561
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
Località: Periferia Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dansan »

Certificato agonistico ottenuto con buona prova, pagato 104 euro Asl di Bergamo, ma tutto molto professionale e preciso, ci tenevo a fare un test affidabile per la mia prima maratona, cito con stima il dott Poggioli responsabile del reparto medicina dello sport che mi ha fatto il test. consiglio x chi abita in zona
Grazie a chi si prodiga per la riuscita di questo Forum.....
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da labboro »

Sei andato in Borgo Palazzo? Il test è quello "massimale"? E ultimo, fatto con cicloergometro o Tapis? Grazie :-)

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
dansan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 561
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
Località: Periferia Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dansan »

@labboro : si se per massimale intendi FC al 100% sul valore teorico, per me 170, anche se realmente da test Conconi rilevo 175, ho visto che hanno il tapis e nel foglio è scritto che fanno la prova sia su tapis che ciclo, al momento era disponibile ciclo e ho accettato.
Mi hanno rilasciato subito tutta la documentazione e il certificato in duplice copia, cosa non sempre scontata e a volte devi aspettare 1settimana in altri posti. Diciamo che è troppo caro
Ma è il meglio in zona, ed è ASL ufficialmente. Buona corsa
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
Avatar utente
dansan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 561
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
Località: Periferia Bergamo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dansan »

Scusa si in Borgo Palazzo Bergamo
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da labboro »

Ah ok, infatti chiedevo, perché l'ho fatto anche io lo scorso anno li e appunto avevo usato il cicloergometro, anche io mi sono trovato bene, molto professionali!

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
muttleyspeed
Ultramaratoneta
Messaggi: 1470
Iscritto il: 16 nov 2013, 17:46
Località: Verona

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da muttleyspeed »

Ma perche' solo in Veneto c'e' da farlo poi timbrare/vidimare all'USLL di competenza ??ù

se io risiedo in veneto e facessi la visita da un medico della lombardia ...da chi dovrei farlo timbrare/vidimare ?
MM50 :nonno: :( :(
PB:10k 39m40s ,21k 1h25m38s , 30k 2h07m40s , 42k 3h07m45s
Avatar utente
panros
Ultramaratoneta
Messaggi: 1383
Iscritto il: 13 mar 2013, 10:59
Località: padova-polverara

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da panros »

devi farlo timbrare all'asl di residenza
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere.
J.M.
Pietro1991
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 dic 2015, 19:43

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Pietro1991 »

Ciao a tutti. Io sono in possesso di un certificato medico agonistico per calcio
In vista di una mezza maratona avrei bisogno di un certificato con dicitura atletica leggera solo che il centro dove ho fatto la prima visita è chiuso. Quindi vorrei sapere se i due certificati sono identici anche i numeri in fondo e cambia solo la dicitura o cambia anche il numero di serie del certificato... grazie
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

Per l'atletica leggera e' necessario l'esame di tipo "B", immagino anche per il calcio.
Il centro ha la facolta (forse non l'obbligo) di emettere un certificato per un sport non richiesto al momento della visita ma comunque rientrando
nello stesso tipo di esame.
Non so con quale logica sono codificati i certificati ma per esempio io faccio un unico esame di tipo "B" e l'anno scorso mi hanno rilasciato tre
certificati di idoneita' agonistica diversi con serie DK 1/1 47/15 (Atletica Leggera), DK n.172 47/15 (Ciclismo), DK n.173 47/15 (Bridge).
Questo in Piemonte, facile che in altra regione la codifica sia diversa.
markvno
Mezzofondista
Messaggi: 56
Iscritto il: 28 mag 2014, 23:17

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da markvno »

Ciao,
vorrei fare il certificato di idoneità agonistica per cominciate a partecipare a qualche gara: 10Km e/o mezza maratona.

- Per la prima visità ho letto in giro che serve l'attestazione di vaccinazione antitetanica. Mi ricordo di aver fatto i cicli di vaccinazione nell'infanzia e poi più niente. Che dovrei fare?

Conoscete un centro serio a Roma per effettuare la visita? Visti imiei 43 anni e la mia pregressa vita abbastanzia sedentaria vorrei fare una visita scrupolosa...

Marco

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”