lnovali ha scritto:Il mio problema è nel nuoto è che non so a cosa puntare per migliorare le prestazioni.
Non so se la mia tecnica è già efficiente cosi com'è oppure se dovrei migliorarla oppure se i tempi li posso abbassare semplicemente nuotando e nuotando.
in linea di massima i miei tempi sono sui 32 minuti per i 1900mt (36 minuti a pescara ma nuotando almeno 300mt in più!) e 1h05m sui 3800mt all'isola d'elba.
sui 100mt ho un passo aerobico a 1.40. sui 200mt 3.20.
mi alleno 3 volte a settimana con le tabelle del mio coach di triathlon, ma a volte mi vengono dubbi non tanto sulla validità delle sue tabelle (mi fido ciecamente!) quanto piuttosto sulla mia tecnica.
boh... devo assolutamente trovare una risposta a questi miei dubbi...
non puoi fare qualche allenamento di tecnica con qualche coach o nuotatore esperto? Io l'ho trovato molto utile e lo sfrutterò al max. Ogni tanto invito a cena un mio compagno nuotatore, e prima andiamo in piscina (la scusa è la cena ) così mi faccio dire dove sbaglio ecc. Lo fai con diverse persone e accumuli consigli critiche ecc.. Ognuno a da dire il suo
Dany79 ha scritto:Solitamente non è un must, ma si riposa 10" sui 100, 15" sui 200 e sui 25" per i 400 quando si va a ritmo aerobico. Per lavori sulla soglia del lattato si va su un 5 secondi in più in base anche al caso specifico del soggetto e della tipologia di allenamento. Ovvio che se uno gira a 1'41" aerobico tipo me riparte a 1'50". Di solito si arrotonda per difetto e non per eccesso. Poi ripeto dipende anche dall'attuale stato di forma, uno può valere pure molto per un passato da nuotatore, ma se il suo attuale stato atletico fa schifo, ovviamente bisogna andargli incontro.
@phisicist ma tu non hai detto che facevi 27' sui 1900?
Giri veramente troppo piano allora, dovresti andare molto più forte di me sui 100.
Per tutti: con aerobico intendente il passo che si tiene tipo su 1500 o 2000?
quindi la ripartenza deve essere maggiore di questo? Tipo per me potrebbe andare bene 2'.
Però comunque mi ieri mi sembrava di girare lento, pff. vediamo la prossima volta!
per aerobico per me si intende il passo con cui potrei nuotare ipoteticamente all'infinito, senza pause, con virata fra una vasca e l'altra.
nuotando (nel mio caso) i 1500mt in 25 minuti, i 1900 in 32 minuti e i 3800mt in 1h05m, più o meno il passo sui 100mt è sempre costante.
lnovali ha scritto:per aerobico per me si intende il passo con cui potrei nuotare ipoteticamente all'infinito, senza pause, con virata fra una vasca e l'altra.
nuotando (nel mio caso) i 1500mt in 25 minuti, i 1900 in 32 minuti e i 3800mt in 1h05m, più o meno il passo sui 100mt è sempre costante.
Non mi è molto chiaro sai?
Da come dici per aerobico si intende il passo da LL, quello con cui correre la Maratona per dire.
Poi però lo specifichi come passo aerobico per 50, 100 o 200...
Io pensavo che una volta visto il tuo tempo sui 1500 che 1'37"/100mt ALLORA fai ripetute sui 100mt con rip. -boh- a 1'42", sui 200mt a 3'30 ecc...
Un po' come il tempo dei 10k di corsa per dire!
lnovali ha scritto:per aerobico per me si intende il passo con cui potrei nuotare ipoteticamente all'infinito, senza pause, con virata fra una vasca e l'altra.
nuotando (nel mio caso) i 1500mt in 25 minuti, i 1900 in 32 minuti e i 3800mt in 1h05m, più o meno il passo sui 100mt è sempre costante.
Non mi è molto chiaro sai?
Da come dici per aerobico si intende il passo da LL, quello con cui correre la Maratona per dire.
Poi però lo specifichi come passo aerobico per 50, 100 o 200...
Io pensavo che una volta visto il tuo tempo sui 1500 che 1'37"/100mt ALLORA fai ripetute sui 100mt con rip. -boh- a 1'42", sui 200mt a 3'30 ecc...
Un po' come il tempo dei 10k di corsa per dire!
corretto il paragone con la corsa, il lungo e il passo maratona.
le ripetute le posso fare a 3 velocità che in ordine di velocità sono aerobico, soglia, vo2max.
in base al tipo di programma giornaliero, il coach mi dice se farle a una velocità piuttosto che un'altra.
generalmente le ripetute sui 100mt a passo aerobico non si fanno quasi mai se non per curare la tecnica (come la presa sull'acqua e l'allungamento) mentre sono abbastanza frequenti sui 200mt e sui 400mt
secondo il test sui 1500mt che ho fatto, io dovrei viaggiare sui 100mt a 1.37 per un ritmo aerobico, 1.32 in soglia e 1.25 in vo2max
lnovali ha scritto:per aerobico per me si intende il passo con cui potrei nuotare ipoteticamente all'infinito, senza pause, con virata fra una vasca e l'altra.
nuotando (nel mio caso) i 1500mt in 25 minuti, i 1900 in 32 minuti e i 3800mt in 1h05m, più o meno il passo sui 100mt è sempre costante.
Non mi è molto chiaro sai?
Da come dici per aerobico si intende il passo da LL, quello con cui correre la Maratona per dire.
Poi però lo specifichi come passo aerobico per 50, 100 o 200...
Io pensavo che una volta visto il tuo tempo sui 1500 che 1'37"/100mt ALLORA fai ripetute sui 100mt con rip. -boh- a 1'42", sui 200mt a 3'30 ecc...
Un po' come il tempo dei 10k di corsa per dire!
Non troppo chiaro nemmeno a me, avevo ben capito che l'aerobico era diciamo il passo sui lunghi, anche nel mio caso abbastanza costante. Però non mi è chiaro come si calcola da questo tempo quello sulle ripartenze.
vi scrivo quello che c'è scritto sul manuale del triathlon.
I test sono diversi da quelli che facevo in passato,con questi test stabilite la velocità (B1) da cui ricavate tutte le altre andature. Per chi non sapesse queste cose c'è il mio thread roba utile per la piscina. Per la conversione credo lo sappiate tutti far il passaggio tra (A2) , (B1) e (B2).
T-3000 test
si fa una prova massimale dei 3000 e il tempo si divide per 30. Chiamiamo questo tempo t3000
quindi i tempi saranno
400SL (B1) = t3000 x 4
200SL (B1) = t3000 x 2 - 2"
100SL (B1) = t3000 - 1,5"
50SL (B1) = t3000/2 - 1"
T-2000 test
Poichè per molti 3km sono tanti c'è il test sui 2km
si fa una prova massimale dei 2000 e il tempo si divide per 20. Questo tempo sui 100 avrà i seguenti fattori di conversione per ricavare le andature (B1) su 400 200 100 50
maggiorazione di 3" - 4" su ogni 100m la distanza dei 400
maggiorazione di 1" su ogni 100m la distanza dei 200
diminuizione di 1" sui 100m
riduzione di 2" sul tempo dei 100m diviso due quando si fanno i 50m
Critical Speed Test
si fa un test massimale sui 400. Chiamiamo questo tempo t2
si riposa 30' e si fa un test massimale sui 200 e chiamiamo questo tempo t1
d2 = 400 e d1 = 200
Velocità critica = ( d2 - d1 ) / ( t2 - t1 )
tempo sui 100 SL (B1) = ( 100 / Velocità critica ) + 2"
Gli altri test sono improponibili per amatori come me e la maggior parte degli utenti del foprum quindi evito :-/
Ultima modifica di Dany79 il 13 dic 2012, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Marco1980 ha scritto:Oggi piscina, se ci riesco mi alleno all'aperto nella vasca riscaldata ma esterna! Temperatura acqua 27-28 C, temperatura dell'aria -6 C ...
Di sicuro non uso la tavoletta e metto anche la cuffia!
Contrordine, sono uscito tardi dall'ufficio ... Rimandiamo alla prossima settimana, tanto il freddo non scappa!
Stavolta é da segnare: questa sera alla lezione di nuoto mi han detto che ero io quello che aveva la gambata a rana migliore!!
Io, che mi incarto spesso e volentieri!
Merito delle ultime lezioni puntate su questo, ma appena mi sconcentro... torno ad allargare le ginocchia
Comunque son contento, pian piano ma sto migliorando.