Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25404
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Doriano »

sinceramente, mai sentito della vaccinazione... (nè mi è mai stata chiesta).

per Roma, prova a mettere "Roma" qui sopra nella funzione Cerca e dovresti trovare qualcosa..

:salut:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Matric81
Guru
Messaggi: 2659
Iscritto il: 16 mar 2012, 0:34

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Matric81 »

In Abruzzo anche è obbligatoria l'antitetanica. Credo sia una cosa che varia da regione a regione... Io l'ho rinnovato ad aprile e il giorno prima ho fatto la vaccinazione. Tanto è gratis, innocuo ed è comunque una sicurezza in più (la contaminazione di una ferita con spore del clostridium tetani è molto più facile di quanto si pensi soprattutto per chi corre in campagna)...
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

Non mi risulta la necessita' per legge nazionale di attestazione di vaccinazione antitetanica,
chiedi eventualmente conferma e facci sapere in quale regioni vi dicono di si (ho letto sopra di Abruzzo).

Vedi qui per l'elenco di medici sportivi abilitati dalla regione:
http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/? ... t=1&id=137

Qui per un noto centro specializzato a Roma:
http://www.imsdiroma.it/
markvno
Mezzofondista
Messaggi: 56
Iscritto il: 28 mag 2014, 23:17

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da markvno »

Ho trovato la legge di cui riporto sotto l'articolo 1. Il che mi fa pensare che dovrebbe essere richiesta... :nonzo: Come al solito siamo in Italia...

Legge 05 marzo 1963, n. 292
Vaccinazione antitetanica obbligatoria.
Art. 1
È resa obbligatoria la vaccinazione antitetanica:
a) per le seguenti categorie di lavoratori dei due sessi più esposti ai rischi dell'infezione tetanica: lavoratori
agricoli, pastori, allevatori di bestiame, stallieri, fantini, conciatori, sorveglianti e addetti ai lavori di
sistemazione e preparazione delle piste negli ippodromi, spazzini, cantonieri, stradini, sterratori, minatori,
fornaciai, operai e manovali addetti all'edilizia, operai e manovali delle ferrovie, asfaltisti, straccivendoli,
operai addetti alla manipolazione delle immondizie, operai addetti alla fabbricazione della carta e dei cartoni,
lavoratori del legno, metallurgici e metalmeccanici.
Per tali lavoratori la vaccinazione è resa obbligatoria a partire dalle nuove leve di lavoro;
b) per gli sportivi all'atto della affiliazione alle federazioni del CONI;
c) per i nuovi nati, i quali dovranno essere vaccinati con tre somministrazioni di anatossina tetanica
adsorbita, associata ad anatossina difterica di cui la prima al terzo mese di vita, la seconda dopo 6-8
settimane dalla precedente, la terza al decimo-undicesimo mese di vita.
Foia
Top Runner
Messaggi: 9077
Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Foia »

gnr ha scritto: DK n.173 47/15 (Bridge)
Dici sul serio? :nonzo:
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --

I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da MadSeason »

Bridge è a elevato rischio cardiovascolare!
Ogni anno muoiono di infarto più persone a bridge che in Maratona :sbonk:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

Foia ha scritto: Dici sul serio? :nonzo:
Immagine

Almeno vale per due anni.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

MadSeason ha scritto:Bridge è a elevato rischio cardiovascolare!
Ogni anno muoiono di infarto più persone a bridge che in Maratona :sbonk:
se non succede e' solo perche' e' difficile che uno si improvvisa agonista di bridge, mentre tutti o quasi si sentono maratoneti.
Il bridge a buon livello e' uno stress non da poco, una gara dura da 3 a 7 ore praticamente senza pause e con ampio rilascio di adrenalina...
non vi e' fortuna ma solo ragionamento, ogni errore e' evidente al proprio partner e gli opponenti e' puo' risultare determinante.
Ovviamente necessita' anche di un allenamento altrettanto impegnativo, a discapito dalla corsa a piedi ](*,)
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da MadSeason »

Va che non sminuivo gnr [emoji481]
Ho un parente che ci giocava e mi raccontava qualcosa :wink:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

markvno ha scritto:Ho trovato la legge di cui riporto sotto l'articolo 1. Il che mi fa pensare che dovrebbe essere richiesta... :nonzo: Come al solito siamo in Italia...

Legge 05 marzo 1963, n. 292
Vaccinazione antitetanica obbligatoria.
Art. 1
È resa obbligatoria la vaccinazione antitetanica:
...
b) per gli sportivi all'atto della affiliazione alle federazioni del CONI;
In effetti e' cosi'.
La legge 292 del 5/3/1963 e' stata modificata dalla legge 419 del 20/3/1968 e dal decreto 213/2010 del 15/12/2010, ma e' rimasto l'obbligo della vaccinazione anti-tetanica per tutti gli iscritti alle Federazioni ed Enti del CONI... alcune regioni hanno ripreso tale obbligo attribuendo all’ASL compiti di verifica e controllo del rispetto della norma e prevedendo l’annotazione della data di vaccinazione nell’apposita sezione del libretto medico sportivo da parte della struttura che rilascia il certificato di idoneità.
Aggiorno il primo messaggio con questa precisazione, grazie.
Ultima modifica di gnr il 29 dic 2015, 14:22, modificato 2 volte in totale.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”