obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

johnny1975
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da johnny1975 »

Per quanto riguarda l'attendibilità ci sono molte ricerche contrastanti ttra taapis roulant e strada.
La cosa importante è che il tapis roulant sia ben solido es. Technogym perchè riproducono al 98% la cinematica su strada; testato personalmente in Sardegna; il problema è che molti sono starati e non riproducono addirittura la velocità reale.
io ho cercato di darvi una formuula molto pratica senza elevate spese, comunque si può fare anche in pista: conoscendo la distanza ed il numero dei passi potete calcolare l'ampiezza anche a tratti di 100 m.
Johnny PAdulo
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da maurotv »

johnny1975 ha scritto:Per quanto riguarda l'attendibilità ci sono molte ricerche contrastanti ttra taapis roulant e strada.
La cosa importante è che il tapis roulant sia ben solido es. Technogym perchè riproducono al 98% la cinematica su strada; testato personalmente in Sardegna; il problema è che molti sono starati e non riproducono addirittura la velocità reale.
io ho cercato di darvi una formuula molto pratica senza elevate spese, comunque si può fare anche in pista: conoscendo la distanza ed il numero dei passi potete calcolare l'ampiezza anche a tratti di 100 m.
Scusa se voglio approfondire l’argomento, visto che mi interessa molto. Il numero di passi ovviamente li dovrò prendere in una tratta di 100 m che si avvicina molto “ a quello che succede realmente in una gara di 10 km” , lo posso rilevare all’interno di un allenamento di potenza aerobica? Hai un’idea di un rapporto buono di ampiezza passo per un mezzofondista sui 100 m? (cioè numero di passi ogni 100m)
johnny1975
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da johnny1975 »

Ha vedo che ti interessa..
La prima cosa da sapere oltre l'ampiezza del passo è l'altezza del soggetto e la lunghezza dell'arto inferiore (Mallelolo - grande trocantere vedi manuali wikipedia)
Se ti alleni in pista con sedute di potenza aerobica dovresi prendere ogni 800 m un tratto di 100m (7 rilevamenti vanno bene)
poi fai la media.
Io studio l'efficienza meccanica soprattutto quando si tratta di 40000 passi.
Johnny PAdulo
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da maurotv »

johnny1975 ha scritto:Ha vedo che ti interessa..
La prima cosa da sapere oltre l'ampiezza del passo è l'altezza del soggetto e la lunghezza dell'arto inferiore (Mallelolo - grande trocantere vedi manuali wikipedia)
Se ti alleni in pista con sedute di potenza aerobica dovresi prendere ogni 800 m un tratto di 100m (7 rilevamenti vanno bene)
poi fai la media.
Io studio l'efficienza meccanica soprattutto quando si tratta di 40000 passi.
Sì ho letto qualcosa riguardo alla lunghezza dell’arto, stesso principio che utilizzava Vittori con Mennea
però poi mi sono letto qualcosa riguardo Leporati/Donati e spiegavano che l’ampiezza del passo non
dipende solo dalla lunghezza dell’arto ma anche dalla stifness (elasticità) quando il piede appoggia a terra dopo la fase di volo.
Infatti nelle gare di 10.000 m ad altissimo livello mi è capitato di vedere atleti keniani ed etiopi di più bassa statura correre con meno passi di atleti molto più alti.
johnny1975
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da johnny1975 »

il mio consiglio quando leggete info varie qua e la è di vakutarle con estrema cautela, prendete in considerazione ricerche riconosciute scientificamente.
Poi vittori con un solo atleta non poteva tirare fuori una teoria.
Caso a parte per i keniani che sono un'altra razza.
Se sei europeo devi essere paragonato con i tuoi simili anche in considerazione della gara (10000)
Johnny PAdulo
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da maurotv »

gli studi sono stati fatti negli anni 80 quando il mezzofondo e il fondo in Italia erano ai vertici.
Ci sono parecchi articoli tecnici sulle riviste ufficiali della FIDAL sempre di quegli anni (Atletica Studi ).
Non ne farei un concetto di razza....
che tu sia bianco o nero alto o basso eccc... eccc.....
il parametro su cui ci si basa nella corsa è il rapporto ampiezza/frequenza
da lì non ci si scappa.
Quindi se si è migliorati in una qualsiasi distanza i dati che si possono analizzare contando il numero di passi sono 2:
- a parità di passi è aumentata la frequenza
- a parità frequenza è aumentata l'ampiezza.
johnny1975
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da johnny1975 »

Bene, mi fa piacere che ti interessi di questi parametri.
Gli studi fattti negli anni 80 sono limitativi, inoltre circa il 50% degli studi descritti nella rivista da te citata sono validi; e per verificarlo devi ricercarli su Pubmed o Scopus (cosa che io ho già fatto da oltre 10 anni).
Scusami quando ho inserito il termine razza (senza offendere nessuno) semplicemnte alcune popolazioni sono per questioni anche ambientali favoriti in alcune discipline (vedi africa Ovest sprinter - ed Est endurance)
Inoltre nella corsa La frequenza e l'ampiezza sono la conseguenza del tempo di contatto e del tempo di volo: quindi sono 4.
concordo il concetto del miglioramento che si verifica sia sulla frequenza che sull'ampiezza, solo che questo risultato può generarsi o dal miglioramento della spesa energetica o dall'efficienza muscolare.
Domanda: come fai a migliorare l'ampiezza o la frequenza?
Johnny PAdulo
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da maurotv »

Johnny, E dove li posso trovare questi articoli??
Per quanto riguarda gli studi riportatri su atletica studi anni 80 non li trovo per nulla limitativi, Donati/Leporati sono ancora attuali
visto che ci sono molti allenatori che ancora oggi seguono questa metodologia d'allenanmento anche perchè non c'è stata più nessuna evoluzione di risultati
nel mezzofondo e fondo in Italia negli anni sucessivi a parte qualche caso sporadico.
Riguardo il discorso di genetica (parliamo di mezzofondo) io la penso come Arcelli, se ti può interessare ti giro l'articolo :
http://www.novararunning.it/Arcelli/mez ... -parte.htm.
Come migliorare i parametri ampiezza e frequenza??
Caspita domanda molto complessa... sono molteplici i mezzi da utilizzare!!
se fossi un alleanore.... probabilmente analizzerei la corsa di un'atleta nel suo insieme e andrei "prima a parare" su eventuali carenze!!
facevi l'esemipo dell'atleta che correva scorrettamente apoggiando il tallone??
farei un lavoro per migliorare l'appoggio a terra (caduta dai gradoni / saltelli a ginocchia bloccate tra ostacoli / salite sulle punte / allunghi tecnici con cintura zavorata, skipp lungo elastico ecc.... ecc....) sono tanti i mezzi che si possono utilizzare!!
e tu come la pensi a tal proposito?
johnny1975
Novellino
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da johnny1975 »

Grazie per l'articolo lo vedo più come notizia da Bar dello sport.
Per quanto riguarda l'appoggio di recente ho scritto una nota proprio sulla fase di contatto poichè su Nature è stato pubblicata una ricerca interessante per i maratoneti (puoi caricarlo quì http://www.fas.harvard.edu/~skeleton/pdfs/2010a.pdf)
infine tutte le esercitazioni che hai descritto non li farei fare.
Il modo per migliorare l'ampiezza del passo l'ho descritta su una rivista scientifica Americana che aimè mi porta via circa 6 mesi!!
Inoltre, gli atleti che testo in tutta Italia sia su i parametri muscolari che meccanici hanno svolto il programma d'allenamento ed è bastato solo un mese per migliorare l'ampiezza di 7cm a parità di velocità.
Johnny PAdulo
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: obiettivo 10 KM sotto i 40 minuti

Messaggio da maurotv »

Grazie per l'articolo me lo farò tradurre da un mio amico laureato in lingue .... :D faccio prima!!
Solo che definire un articolo di Arcelli da bar dello sport ..... mi sembra assai azzardato!!
Poi alcuni esercizzi che ti ho elencato sono molto correlati con la corsa.
li ho visti spiegare da Ghidini alleantore di Bungei (campione olimpico degli 800) e di benvenuti a un convegno.
mi spieghi per curiosità questo programma d'allenamento miracoloso che fa migliorare l'ampiezza di 7 cm in un mese?

Torna a “10km Sotto 40 minuti”