...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da Joe Mestizia »

Ieri sera 15 km e stamani altri 8 con -5. Ho usato il mio solito abbigliamento con termica; ho solo aggiunto una maglia in più!

Ottime sensazioni!

Joe :thumleft: :thumleft: :thumleft:
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
percefal
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 914
Iscritto il: 21 ago 2011, 17:37
Località: London SE8

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da percefal »

Alle nove di stamattina c'erano "solo" NOVE gradi.
Alla faccia dell'allerta meteo... :-#
Adidas Solar Glide 5 + Apple Watch Ultra
Tabella "Inizia a correre" di Albanesi - Level 4

5k: 35' 37" (2024, Parkrun Hilly Fields London)
5k many kg ago: 24' 58" (2012, pista Cosenza)
Immagine
Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da Pablo74 »

bellissimo allenamento lungo (36km) venerdi pomeriggio in valle Olona, -5° e neve per la maggior parte ancora fresca, quindi senza troppi problemi di grip! gli unici problemi me li hanno dati le mani, verso la fine dovevo muovere le dita che cominciavano a perdere sensibilità coi guanti in microfibra.
paesaggio suggestivo, incontrato quasi nessuno.....la cosa buffa è stata che uno dei pochi era uno....sciatore di fondo!!! :oops:
ho messo un paio di foto al link che trovate in firma..... :smoked:
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da madeinjapan »

Complimenti Paolo :hail: conosco bene la zona e so quanto possa fare freddo in valle :afraid: :afraid:
36 km in quelle condizioni sono un grande, grande allenamento :thumleft:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da Pablo74 »

madeinjapan ha scritto:Complimenti Paolo :hail: conosco bene la zona e so quanto possa fare freddo in valle :afraid: :afraid:
36 km in quelle condizioni sono un grande, grande allenamento :thumleft:
grazie! :beer:
in effetti, anche se sono stato leggermente al di sopra del ritmo che da tabella avrei dovuto tenere (6-7secondi/km, su un lungo credo siano ancora accettabili.....per il mio livello, almeno, il tuo è una spanna sopra! :hail: ), sicuramente è stato un allenamento convincente per le gambe, che hanno fatto di certo molta più fatica, ma soprattutto per la testa!
insomma, una buona prova di tenuta, sia muscolare che psicologica! :D

PS: proprio perchè siamo vicini, ci tenevo a dirti che ho preso seriamente in considerazione la gara di domenica prossima, ma purtroppo a 3 settimane da una maratona una 10k è poco funzionale, e quindi mi sono iscritto alla mezza di lecco, ma l'anno prossimo non mancherò! :asd2:
Marekiaro
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 gen 2010, 11:23
Località: Roma

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da Marekiaro »

A Roma non me la rischio già senza ghiaccio 1 mese fà ho preso una storta e sono stato fermo 20 gg dovrò aspettare il disgelo ](*,) oppure correre con queste Immagine ASICS GEL ARTIC :mrgreen:
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da madeinjapan »

Pablo74 ha scritto: in effetti, anche se sono stato leggermente al di sopra del ritmo che da tabella avrei dovuto tenere (6-7secondi/km, su un lungo credo siano ancora accettabili.....per il mio livello, almeno, il tuo è una spanna sopra! ), sicuramente è stato un allenamento convincente per le gambe, che hanno fatto di certo molta più fatica, ma soprattutto per la testa!
insomma, una buona prova di tenuta, sia muscolare che psicologica!
Penso che perdere qualcosa sia più che normale, al di la degli evidenti problemi di tenuta che si possono avere in fase di spinta e in curva con la neve, anche per fattori fisici dovute alle maggiori energie che deve spendere il corpo per tenerci caldi (mi fermo perchè non vorrei finire nel tuo campo :wink: ). Quindi in un allenamento del genere penso che sia normale registrare una media leggermente più alta rispetto a quella prefissata :thumleft: poi come dici tu in questo caso hai allenato anche la testa :asd2: ti tornerà utile in maratona :beer:
Pablo74 ha scritto:PS: proprio perchè siamo vicini, ci tenevo a dirti che ho preso seriamente in considerazione la gara di domenica prossima, ma purtroppo a 3 settimane da una maratona una 10k è poco funzionale, e quindi mi sono iscritto alla mezza di lecco, ma l'anno prossimo non mancherò!
Figurati :beer:
In bocca al lupo per Lecco, e speriamo in bene perchè vedo che le previsioni continuano a cambiare [-o< fino a ieri davano neve venerdì e sabato, oggi invece la danno anche per domenica ](*,) ](*,)
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
stevec76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1156
Iscritto il: 9 set 2010, 18:02
Località: Parma - Milano

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da stevec76 »

madeinjapan ha scritto: Penso che perdere qualcosa sia più che normale, al di la degli evidenti problemi di tenuta che si possono avere in fase di spinta e in curva con la neve, anche per fattori fisici dovute alle maggiori energie che deve spendere il corpo per tenerci caldi (mi fermo perchè non vorrei finire nel tuo campo :wink: ). Quindi in un allenamento del genere penso che sia normale registrare una media leggermente più alta rispetto a quella prefissata :thumleft: poi come dici tu in questo caso hai allenato anche la testa :asd2: ti tornerà utile in maratona :beer:
Quoto Made proprio per chiedere lumi al riguardo: ieri ho fatto anch'io un lungo di 20km in compagnia di aroldo74 con una temperatura fra i -2 e i -5 e, per la quasi totalità del percorso, su fondo ghiacciato/con neve.
Il risultato finale mi ha "demoralizzato": 20 km a 5':13'' di media ma con picchi negativi molto più bassi..... :asd2:
Al 18esimo ero abbastanza stanco :nonzo:
Vengo da un periodo di buona forma e vedere questi tempi mi ha un po' demoralizzato :( (di solito finisco senza probelmi i 18/20 km domenicali a 5 al km senza troppa fatica).
Non ne faccio una malattia, per carità (alla fine ho dormito lo stesso anche se ho tenuto una media più bassa :mrgreen: ) ma mi chidevo se secondo voi, le condizioni climatiche e quelle del terreno possono incidere a tal punto da far perdere anche 15''/km con sensazioni finali di stanchezza generalizzata molto più pesante del solito...
:beer:
Stay hungry, Stay foolish
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10612
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da franchino »

Steve non ti preoccupare, col freddo è normalissimo perdere secondi/km... ti copio incollo una vecchia newsletter di Orlando Pizzolato proprio a riguardo della corsa con temperature fredde:

Brina (ovvero: fa molto freddo!)
Da alcuni giorni, quando esco a correre, vedo che l'erba del mio giardino è
ricoperta dalla brina e che l'asfalto brilla. Sono segnali che fa freddo e
lo sento anche a pelle, specialmente sul viso. In questi circostanze
climatiche particolari, ma tutto sommato anche piacevoli perché sono
caratterizzate da un cielo sereno e dalla bassa umidità dell'aria, so che il
rendimento fisico è condizionato. Fintanto che mi limito a fare sedute di
corsa lenta, il disagio è proprio minimo, ed il riscontro cronometrico
evidenzia minime differenze rispetto al solito.
Il condizionamento del freddo sul rendimento fisico inizia a farsi sentire
in maniera più evidente quando aumento l'impegno: dalla corsa media, e via
via per le sedute da correre ad andature più veloci, le difficoltà si fanno
sempre più forti. Per mantenere le stesse andature che in altri momenti dell'anno
sono da considerare adeguate allo sforzo, l'impegno fisico è molto maggiore;
in pratica, a parità di ritmo lo sforzo da compiere è elevato, oppure, a
parità d'impegno il rendimento è considerevolmente più basso. Come ci si
comporta in questi casi?
Personalmente, con il freddo elimino ogni riferimento e corro a sensazione.
Non uso più il cronometro e neppure indosso il cardiofrequenzimetro. Nel
primo caso non ha senso più di tanto rilevare i tempi perché noterei che
sono peggiori (10-15" al chilometro) del mio solito, come avviene quando non
sono in forma. Nel secondo caso, per correre alle corrette pulsazioni dovrei
spingere di più; il freddo, infatti, tende a far scendere i battiti del
cuore (all'incirca 5, ma anche 8 al minuto).
Non per questo però rinuncio a svolgere allenamenti diversificati, ma
preferisco farlo prestando attenzione alle sensazioni specifiche di ogni
momento. Ci sono giornate in cui il freddo si allenta, ma quando ciò avviene
è perché l'umidità dell'aria è piuttosto alta e la sensazione di freddo
rimane comunque evidente, ed altre invece in cui fa ancora più freddo
(-5,6,7°). In quest'ultima circostanza preferisco limitarmi a svolgere
sedute di corsa lenta, anche se non sono in programma, per evitare il
rischio di infortuni muscolari.
In inverno quindi, per quanto possibile, svolgo sempre il piano programmato,
ma per quanto riguarda le andature, preferisco l'autogestione. Così, quando
corro una seduta di corsa media mentalmente ricerco l'impegno che idealmente
potrei tenere (in quel preciso momento) per una maratona o comunque per una
gara lunga. Nelle sedute di ripetute lunghe (3-5km) e di corto veloce mi
immedesimo in uno sforzo simile a quello di una gara di mezza maratona. Per
le variazioni di ritmo di 2-3km penso di correre una gara di 10km, mentre
per prove ancora più brevi (400-1000 metri), il riferimento è quello di una
competizione breve, tipo 5km. Le sedute di prove più brevi (200 e 300) le
organizzo in forma di fartlek programmato. Per esempio, il classico
allenamento di 1' svelto e 1' lento; oppure 30" veloci e 1' di recupero, ma
anche 45" svelti e 60" di recupero. Oppure le scalette: alcune serie di
30/45/60 secondi veloci e 1' di recupero; oppure 30/60/90" svelti e sempre 1'
di recupero; o ancora 1'/1'30"/2' veloci e 1' di recupero.
Durante l'inverno, visto che a causa del freddo il rendimento si riduce,
preferisco concentrarmi su ciò che faccio, piuttosto che su come lo faccio.
Insomma, è meglio seminare e non raccogliere. Solo quando il freddo si
allenta, ed il tepore aumenta, ritorno a correre con il cronometro. Fino ad
allora approfitto della corsa a sensazione per addestrarmi, fisicamente e
mentalmente, a gestire gli sforzi per come mi sento in relazione al clima.


(Newsletter orlandopizzolato.con, Dicembre 2009)
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23069
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: ...ma con 'sto freddo, come si fa ad uscire a correre?

Messaggio da MarcelloS. »

Infatti sono molto fiero del mio 30 km (quasi 30 :wink: ) di ieri tutto su neve. Appena sotto le 2h15', con condizioni normali e su asfalto avrei voluto fare intorno a 2h08'. Ma lo reputo ugualmente un ottimo test e decisamente potenziante (e oggi sto molto bene di gambe) :thumleft:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”