Mi son già autoconvinto che metterò ai piedi una Laborghini ma con un assetto adatto alla strada comune
Per amore della conoscenza, non per altro, ho appena passato in rassegna le mie rider 16, 17 e WS1. La piastra delle WS1 DOVREBBE arrivare fin dove arrivano quelle delle rider 16 e 17, solo che è mascherate dalla gomma. In parole povere, facendo riferimento alla foto che hai messo tu delle WS1, la piastra DOVREBBE essere coperta da quello strato di gomma gialla. Ho usato il condizionale, perché è un po' difficile capire se la piastra è sotto la gomma o no, ma vedendo la scarpa di profilo si capisce che la piastra prosegue fino all'altezza (oserei dire che arriva ametà) dell'arco plantare. Insomma, da barbaro ed ignorante quale sono, direi che l'estensione della piastra nelle WS1 e WS3 è più o meno la stessa, ma la piastra della WS1 sembra essere più "densa", senza intagli.
Ovviamente @rosmark ti riporto le mie impressioni solo per discutere e solo perché ho un cimitero di WAVE ben fornito da cui attingere. Magari tu hai visto delle foto dell'esploso della scarpa e parli con più cognizione di causa di me
