DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

bianco222
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 229
Iscritto il: 13 giu 2022, 14:34

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da bianco222 »

Luke Skywalker ha scritto: 15 giu 2022, 11:05
bianco222 ha scritto: 15 giu 2022, 10:53 È famosa? Ci ho fatto mezza gara insieme.
Non particolarmente.. ha solo vinto il Tor nel 2015..
Intorno al 30esimo km mi fa: "hai già corso 100 km?". Io: "no. Mai più di 75. Tu?". E lei "si, qualche volta..."
Ora capisco la sua risposta! :-({|=
bianco222
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 229
Iscritto il: 13 giu 2022, 14:34

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da bianco222 »

“A grande richiesta” vi racconto un po’ di questa mia prima esperienza di trail!
Innanzitutto tutto parte a febbraio. Compio 40 anni e decido che gli “anta” non mi avranno e come regalo di compleanno mi regalo l’iscrizione alla DXT e un orologio per correre. Mi sono allenato duro in questi mesi sbirciando i vari consigli qui sul forum (bene!) e sfruttando la mia esperienza di allenamenti in bici (male!). Nonostante qualche intoppo arrivo a Forno credo in ottima forma.
Pronti via e partono tutti come razzi. Primo tratto su asfalto in leggera discesa sotto i 5’/km. Dentro di me penso “ma sono di fuori?! dove diavolo vanno che mancano ancora 100 km?!”. Dopo 3 km ecco la risposta. Si inizia a salire e il sentiero è strettissimo. Si crea subito un tappo insuperabile. Faccio tutta la prima salita alternando tratti da fermo a tratti camminando molto piano. Ma dentro di me penso “bene, così evito di fare il mio tipico errore di partire troppo forte, tanto c’è tempo per recuperare”. Non appena il sentiero si allarga un po’ comincio a superare un po’ di gente e a fare il mio passo.
La seconda salita va su per una specie di crinale, la luna quasi piena illumina i crinali delle vette e la fila di lucine che sale è davvero suggestiva. Le gambe stanno benissimo. Supero diverse persone. Sull’ultima salita verso il passo Duran un signore mi dice che sono 38esimo. Io non ci credo. Pensavo di essere a metà gruppo. Qualcosa intorno alla 200esima posizione o giù di lì. Mi gaso di brutto e devo tenere un po’ a freno la mia voglia di strafare. Arrivo a passo Duran perfettamente in linea con la mia tabella di marcia (12’/km; sognando di chiudere in 20 ore). Ma da lì la musica cambia. Il sentiero che sale al bivacco è un’istigazione all’odio verso i pini mughi! È davvero difficile prendere un ritmo con i mughi bagnati. La discesa è di nuovo molto tecnica e si fa poca velocità, mi fanno molto male le ginocchia, problema che non ho mai avuto prima. Penso che possa essere il freddo e confido che il dolore possa passare con il caldo. Arrivo a Malga Grava con le prime luci dell’alba: un rifornimento leggero e mi incammino. Da qui al Coldai conosco il sentiero per averlo fatto con la mia ragazza l’anno scorso. Salgo spedito e supero altre persone. La parte alta è meravigliosa. Il sole sorge dietro al Pelmo, le prime luci dell’alba illuminano la parete sud del Civetta, il cielo è terso. Il paesaggio è incantevole e fa sentire meno la fatica.
Il Tivan lo conoscevo e non lo trovo difficile se fatto con attenzione. Presto raggiungo il Coldai. Le ginocchia intanto non mi danno tregua. Al rifornimento dopo il Coldai mi raggiunge il primo della 72 che va come un treno. Lo seguo per un po’ ma poi continuo con il mio passo. Ad un certo punto non vedo più nessuno davanti a me e nemmeno più i segni del percorso. Controllo il telefono: ho sbagliato strada! Torno indietro e taglio per un prato per ricongiungermi al sentiero originale. Ho regalato un buon km e un 50-60 m di dislivello alla DXT…
Risalgo la pista da sci e sbuco davanti alla nord-ovest del Civetta. Mi fermo un attimo in contemplazione. Una meraviglia! Certo, è una gara ma come non fermarsi davanti a uno spettacolo del genere?! Un piccolo ristoro e poi giù di nuovo sulla pista da sci ripidissima che mi dà il colpo di grazia alle ginocchia.
Nonostante le difficoltà arrivo a forcella Staulanza con 20’ di anticipo sulla mia tabella di marcia. Mi fermo dai fisioterapisti per le ginocchia. Mi dicono che non è nulla di grave e che anche se proseguo non rischio di farmi male sul serio (e questa è un’ottima notizia!) ma poi mi fanno perdere 15’ per mettermi del nastro che si staccherà 10’ dopo…
Un po’ innervosito dalla perdita di tempo non mi cambio nulla e proseguo, errore che pagherò più avanti quando i pantaloncini cominceranno a farmi irritazione (altra cosa che non mi era mai successa).
Risaliamo verso il Pelmo, inizio anche ad avere le vesciche ai piedi (anche questa cosa che non mi era mai successa prima, ma mi era entrata sabbietta nelle scarpe e stupidamente non mi sono fermato subito a toglierla). Mi fermo per mettere un compeed ma non attacca sul piede sudato. Stringo i denti e vado avanti. Intanto mi raggiunge una ragazza svizzera che avevo superato la notte. Scendiamo insieme verso Zoppè. Lì uno dei volontari mi dice di aspettare e va alla cooperativa a comprarmi un cerotto per le vesciche. Non terrà a lungo ma per un paio di ore mi darà sollievo. Riparto sulla stradina asfaltata verso il rifugio Talamini. Sono un po’ in difficoltà e tendo a camminare. Poi mi raggiunge un ragazzo di Feltre che avevo superato stamattina. Per fortuna lui corre e quindi mi dà lo stimolo per fare altrettanto.
Al Talamini sono gentilissimi e mi fanno anche un caffè. Riparto per il monte Ritte. In salita vado ancora bene. Le ginocchia non mi fanno male e le vesciche meno. Risupero il feltrino e la svizzera e arrivo in cima al Ritte da solo. Lo spettacolo è stupendo! Un paesaggio a 360° su tutte le vette. Una meraviglia!
Riscendo verso il Cibiana dove mi sforzo di mangiare. Ho lo stomaco chiuso ma continuo a forzarmi a mangiare ad ogni ora massimo. Il pane e formaggio non ne vuole sapere di andar giù, la frutta va un po’ meglio ma non posso sperare di fare altri 20 km a spicchi di arancia… Sono ancora in linea con la mia tabella di marcia ma la fatica ora si fa sentire. Salgo ancora bene, poi la calada: un sentiero ripido ma nulla di estremo. Forse la cosa più estrema è il caldo. La risalita al Bosconero è su una traccia ripidissima nel bosco, così come la discesa. Sento che sto un po’ perdendo di lucidità e metto male i piedi. Un paio di piccole storte mi richiamano a concentrarmi. Ormai siamo vicini alla fine. Sono in ritardo sulla mia tabella di marcia ma non mi interessa più. So di essere nei primi 30, una cosa che non avrei mai nemmeno sognato. L’ultima discesa verso Forno di Zoldo è tremenda: una stradina così ripida da essere cementata. Le ginocchia non ne possono più, ma quando arrivo al cartello dei -3 guardo l’orologio e mi rendo conto che ho 21’ per chiudere sotto le 20 ore (grazie anche al fatto che sono 100 km e non 103). Sono sfinito ma è fattibile. Metto via i bastoncini e mi metto a correre. Vedo davanti a me gente della 55 e mi danno lo stimolo a continuare. L’ultimo km una emozione davvero unica. Una emozione che non ho mai provato in nessuna gara in bici. C’è ancora tanta gente ad applaudirmi e non sento più la stanchezza. Chiudo in 19.59’ completamente sfinito ma felice come un bambino!

Il giorno dopo ero già lì che sognavo il mio secondo trail…
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3869
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da dragonady »

:hail: :hail: :hail:
Bravissimo @bianco e tanti complimenti per la tua prima "garetta"! Grazie tante del racconto molto emozionante
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
mimmo68 Utente donatore Donatore
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 209
Iscritto il: 15 mag 2011, 17:14

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da mimmo68 »

Bellissimo racconto, quanta nostalgia. Top!
Avatar utente
JJruns Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3843
Iscritto il: 21 lug 2017, 9:43
Località: Verona

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da JJruns »

Wow!!
=D> =D> =D> =D> =D>
Corri! :D
Avatar utente
gambacorta Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 9650
Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
Località: Mestre

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da gambacorta »

il mio è un pò simile al racconto di @bianco, ma solo con qualche ora in più :mrgreen:

mi sono iscritto a questa 3^ Extreme 103 solo per far compagnia (moralmente perché lui naturalmente va più di me) a @matrad visto che per lui era la prima volta sulla lunga ed aveva bisogno quantomeno di un conforto morale, io oramai sono un anzianotto della manifestazione (7^ partecipazione) tant’è che prima di partire trovo un sacco di amici in gara, tra ragazzi del forum e non; aspettative prestazionali non ne ho, a me basta arrivare e godermi il “viaggio”.
Cena al pastaparty col @Cimbro @matrad @jegger e altri, poi vestizione e alle 22 si parte, come al solito rimango basito di come i runners partano abbomba in gare così, ok i primi 3 km sono su asfalto e in leggera discesa ma IO (passato da tutti) li ho fatti a 5’30” :pale: , che per chi sa come mi alleno comprende …. la pacchia come al solito dura poco perché dal 3° in poi si sale. La serata è stupenda, il cielo terso e la luna quasi al tondo; fa un po’ fresco, forse sui 4/5° ma per me va benissimo … fino alla prima fontana al 6°km sono in con uno dietro, credo straniero, io mi fermo a far acqua e quello prosegue, sento i due volontari presenti li dire …”ah ce ne sono altri 2 dietro” … e poi …”ah no sono le scope”… azz pensavo si di esser lento ma non a quel punto :nonzo: , con oltre 200 persone alla partenza è la prima volta che mi capita di aver da subito il fiato sul collo dalle scope, incredibile; un po’ questo mi demoralizza perché da subito non voglio dover spingere troppo perché su una gara così la pagherei alla grande e cerco di non pensarci anche perchè i tempi che sto facendo son ben in linea con quelli che m’ero prefissato per finir decentemente.
Mi tocca aspettare l’11° km per effettuare il primo sorpasso ](*,) e ciò mi carica un pochino, e da li in avanti al mio passo supero molta gente; arrivo a Casera Corniglia bene e proseguo solo facendo acqua e vado per Forcella Piccola (tutti posti che avevo ammirato bene la domenica prima visitandoli di giorno mentre ora purtroppo non si vede niente); scavallo e si inizia +/- a scendere, fino al Rif Pramperet e da li poi giù a Malga Pramper che è anche il primo vero ristoro e ci arrivo in 4h15’, avanti una 15^ di minuti rispetto lo scorso anno; ricarico lo stomaco e via verso il Duran con percorso come al solito non facile e visti gli acquazzoni dei giorni precedenti anche reso viscido sulle rocce e radici dall’umido e dai concorrenti che mi precedono, in molti casi mi sembra di avere delle saponette ai piedi e 2/3 voli non me li risparmio. Intorno al 20^ km mi passa il primo della 72km, partito 2h dopo di me, i soliti missili terra aria :hail:
Al Duran ci sono in 7h15’, 30 km scarsi e 2400d+ (poi dai cronopassaggi ne conterò una 30^ dietro), sono le 5:15 di mattina e da poco ho tolto la frontale, ora mangio bene perché si inizierà a far sul serio, in serie ci sono Grisetti e Tivan. Poco prima di arrivare all’attacco della salita del Grisetti mi supera uno della 72 e 50 m più avanti vola giù a dx e scompare in mezzo ai mughi e per fortuna che l’han trattenuto altrimenti, sai te! Da solo non ce la fa a risalire e lo aiuto; per fortuna, a parte aver rotto i pantaloncini, non s’è fatto nulla e prosegue e di li a poco mi raggiunge anche il missile di @paolino79, sta facendo un garone e son contento per lui, va su per il Grisetti che sembra un capriolo. Scavallo anch’io e dopo qualche foto dove si vede lo spettacolo del Pelmo sotto al quale passeremo fra un po di ore
Immagine
prendo la discesa che st’anno oltre ad essere il solito intrico di rocce e radici è anche umida e memore delle scivolate notturne scendo col freno a mano tirato, pazienza.
A Malga Grava ci arrivo assieme ad @orsodelledolomiti, lui sta facendo la 55 ed è tra i primi 20 (chiuderà 15° grandissimo) due parole di incoraggiamento ed ognuno per la stessa strada ma con velocità diverse naturalmente :asd2:
Ora c’è il Tivan, l’ho già fatto e so che la salita è meno difficile del Grisetti anche se molto più lunga, incontro Valentino che assieme ad un altro accompagnano un terzo ragazzo con una protesi alla gamba sx, mitico :thumleft: , son partiti a mezzanotte per far la 55 …
Immagine
in cima al Tivan ci arrivo in 11h53 43km e 3700d+ (avevo previsto di arrivarci in 11h47’ :salut: ) e ora si scende, vado piano anche più del solito perché ci sono i “cani arrabbiati” della 55 che van veloci e chiedono passo, una ragazza mi passa ma no so come non cada giù, magia della fisica … :-# mi fermo a far un po’ di foto prima del Coldai poi scendo a Malga Pioda,
Immagine
Immagine
qua mi raggiunge @jegger, che fa la 55, me lo aspettavo li o poco dopo; e poco più avanti anche Gabriele, n’altro mio amico della 55 … ho perso un po’ troppo tempo nella discesa fino a Pioda e non me lo aspettavo, da qui in avanti la gara si fa più di resilienza, conosco praticamente a memoria tutto, con calma scavallo il Fertazza e poi arrivo allo Staulanza in 15h32’ 57km e 4300d+ (una ventina di minuti di ritardo rispetto al 2021)…. metto in carica veloce telefono, orologio, leggo 2/3 messaggi e vedo che @matrad era appena ripartito da li, quindi il tempo che mi riassetto ed è aventi di circa 30/35’ ... riparto dopo 30’ di sosta, passaggio sotto al Pelmo e saluto gli ultimi concorrenti di 72 e 55 che girano giù a dx per chiudere la loro gara, d’ora in avanti sarò praticamente da solo e mi mancano quasi 40km da fare.
Arrivo a Zoppè che supero due ragazzi ma sono sempre a +20’ rispetto al 2021 …. li però finalmente trovo una birra, ristoro top, e mi piace proprio, col caldo che c’è non riesco a mangiare bene, le solite cose mi schifano un po’ e ciò non va bene perché le ore davanti sono ancora tante, li non mangio neppure il brodo che mi offrono perché so che al Talamini ci sarà brodo vero, di tacchino, e così sarà e li mi fermerò a far pasto completo, compreso caffettone lungo.
La salita al Monte Rite è sempre più ignorante, il profilo sulla carta è la solita bugia, mettono circa 500d+ in 5 km, naaa 500d+ negli ultimi 2,3 km di quei 5 ma anche li alla fine ci arrivo e vedo che, nonostante tutto, sono tornato in vantaggio rispetto i tempi 2021 quindi ho recuperato più di 25’ dallo Staulanza in poi, molto bene.
Immagine
Faccio discesa sempre con calma e arrivo a Cibiana con 1h di vantaggio sul cancello, qua ci son un altro paio di ragazzi e poco dopo se ne aggiungono altri 2 ….io faccio veloce metto su la frontale, mangio quasi niente perché non mi va e riparto, ma non mi vesto e così dopo neanche 1 km sento un’arietta fresca così mi fermo per mettere manicotti e smanicato e qui oltre a tre ragazzi che proseguono, mi raggiunge anche un micio, si un bellissimo gattino tigrato ben curato col collarino (quindi è di qualcuno) e molto affettuoso, si fa anche accarezzare, butto giù un gel e riprendo a salire l’ultima salita lunga che finirà dove inizia la Calada … un altro km e mi vedo una frontale davanti che sta scendendo, mi ragigunge, cazz.. è @matrad che sta scendendo a Cibiana a ritirarsi, lo vedo è bianco in viso e trema tutto, non posso che confortare la sua saggia decisione, peccato.
Proseguo e dopo nemmeno un altro km mi sbuca di fianco nell’oscurità il gattino, mi sta accompagnando e lo farà fin su in cima, dove lo dico ai ragazzi dell’assistenza e mi dicono che è di una loro amica del paese e che fa sempre così. Arrivo alla Calada che sono le 22:30 di sera dopo 24h30’ di gara e per l’ennesima volta me la becco di notte vedo il fondo un po’ scuro e mi metto sul chi va là perchè non riesco a percepire il grado di scivolosità quindi calma e gesso e scendo piano, nonostante tutto raggiungo i 3 davanti che mi avevano passato prima ma li mi accodo per farla in compagnia, sono un po’ lenti ma chissenefrega, oramai la vittoria è l’arrivo. Una volta giù, come detto da altri ci si arrampica per il sentiero che non c’è che se non fosse per i volontari che ci sono non si vedrebbe e poi via verso Rif. Bosconero, 26h di gara 15’ più dello scorso anno quando arrivai alla fine in 28h55’; faccio due conti a mente e mi dico che arriverò fuori tempo massimo, amen l’importante è arrivare e non farsi male. Dal Bosconero primi 2 km in discesone sul bosco con molte fogliie e radici ma per fortuna asciutto, poi inizio il solito saliscendi che mi pardi far meglio rispetto al 2021 arrivo ad un certo punto e guardo l’orologio, segna 28h e a me mancano 6km, ca**o dai ce la faccio, so che c’è ancora una salita rognosetta ma poi quasi tutta discesa e dopo il zigo zago nel paesetto arrivo al traguardo dove vedo il crono segnare 29:00:12-13-14-15…… e fermarsi a 32, figooo ho chiuso anche stavolta :winner:
Sono le 3 di notte, st’anno il box della birra è ancora aperto e mi ci tuffo all’istante, mi dicono che è pure rimasto un piatto di pasta e non posso che accettare volentieri, è freddo ma in quel momento sarebbe buono anche morsicare il tavolo, TOP

Immagine
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il :pig: scopri->qui<-come!
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3869
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da dragonady »

Mitico @gamba :hail: hai visto che la luna era ben più di mezza :mrgreen:
Foto del Pelmo TOP!
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 865
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da matrad »

bel racconto @gamba e grazie l'affetto :wink:
spero davvero che non mi riveda più in ste condizioni altre volte....

per chi chiede come va oggi: meglio di ieri ma mal di gola, tosse e malessere un po generico persiste.
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Corry73 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 515
Iscritto il: 31 mar 2020, 21:58

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da Corry73 »

@bianco222 grandissima prestazione! :salut: Soprattutto considerando che non avevi mai fatto questo tipo di gare direi che sei portatissimo! :wink:
@gambacorta dovrebbero squalificarti! [-X Farti accompagnare da un micio è contro il regolamento? [-(

:mrgreen:
Avatar utente
Beppogo
Top Runner
Messaggi: 6974
Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
Località: Lugano

Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022

Messaggio da Beppogo »

Che bei racconti @blanco222 e @gamba,grazie d’aver condiviso, il micio effettivamente è un po’ al limite
@matrad buona ripresa

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”