Io mi trovo abbastanza bene a fare un lungo collinare al sabato di una ventina di km, oppure un medio di una decina, seguito dal lungo in montagna cn dislivello la domenica. Non credo però vada bene farlo tutte le settimane, direi un paio al mese sono più che sufficienti. Poi ho fatto anche qualche gara senza scaricare prima. Occhio però che conviene arrivare con meno km ma brillanti piuttosto che con una valanga di lunghi stanchi.Dariozzolo ha scritto: ↑13 mar 2023, 17:58quindi dici che vista l'impossibilità di fare un "allenamento" di 24000d+ puoi allenarlo facendo uscite di 2000d+ magari con un passo più veloce di quello che tieni nella gara?Francesco1973 ha scritto: ↑13 mar 2023, 17:15 @Dariozzolo alla fine cercherò di fare da maggio uscite con dislivello cattivo ( per me si intende ) ma non posso permettermi domeniche per conto mio troppo spesso e quindi farò un pò e un pò.
Come la maggior parte degli iscritti al TOR credo sia una questione di testa e per la gamba va bene un allenamento da ultratrail.![]()
secondo te adottare un allenamento tipo sabato corsa con dislivello e il giorno dopo ripetere ma magari con ritmo più blando può essere utile o meglio sempre avere dei giorni di riposo e spingere di più nell'allenamento?
edit:
comunque alla fine le vie fino al III riesci a farle con le scarpe d'avvicinamento, e tendenzialmente fino al V riesci a farlo con scarpette comode...io le vie le facevo con scarpette che non toglievo mai nemmeno quando ero in sosta se non per far prendere aria ai piedini ahahaha

Piuttosto, non mi stancherò mai di consigliarlo, iniziate subito a scegliere lo zaino ed abituatevi a togliere, mettere, cambiare, mangiare ed andare piano senza farvi salire l’ansia.
