Mancio82 ha scritto:So che sicuramente non mi troverete d'accordo, ma se si hanno dubbi di non riuscire a fare 1500m in 40', forse è meglio prima imparare le basi del nuoto, prima di lanciarsi in un olimpico in acque libere (tra l'altro il più partecipato in Italia, dove le botte in acqua sono assicurate)
Personalmente porterei un attimo di pazienza, e cercherei di investire qualche mese per imparare a nuotare, tanto vi posso assicurare che non sarà assolutamente tempo perso, ma piuttosto un bell'investimento nella vita di uno sportivo

io ti quoto sempre!!!! e mi trovi d'accordissimo, sara' per l 'esperienza e le diverse (molte) gare fatte, ma Bardolino se non sei messo benino/bene a nuoto è da rinunciare, ogni 5' 150 nuotatori per 10 batterie, ragazzi è una tonnara pazzesca, rischi di prendere paura e non fare piu un triathlon, invece se preso a giuste dosi è uno sport che ti ringiovanisce per l' eternita'.
Mi permetto inoltre di intervenire sui lunghi pre mezzo o ironman, personalmente vanno bene i 60/70+10/12 km, bisogna sempre vedere come si fanno se aerobici oppure bici con lavori specifici e corsa aerobica oppure il contrario, è la pianificazione che serve in una gara lunga, l' improvvisazione porta solo a farsi male o a vivere gli ultimi km come se fosse un calvario; il mio ultimo 70.3 chiuso ababstanza bene, 100 assoluto su 2500 in 4h34 lo ho preparato lavorando sulle singole discipline, ho fatto 2 duathlon, 2 sprint e 2 olimpici di preparazione, non ho fatto nessun combinato lungo, ma ho pianificato i vari allenamenti; nulla toglie fare lunghi 70+10/12 ma devono essere ben calibrati sia prima, durante e dopo con allenamenti specifici