Piscina

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

NomaJean
Ultramaratoneta
Messaggi: 1772
Iscritto il: 17 set 2009, 15:29

Re: Piscina

Messaggio da NomaJean »

Io spendo 49€ per 10 ingressi a casa. In periodo normale ne uso circa uno solo al sabato perchè durante la settimana nuoto nella piscina della palestra vicino al lavoro dove mi alleno in pausa pranzo.
In ogni caso l'annuale costa 365€, sarebbe buono però mi perderei i mesi estivi. A fine anno faccio il calcolo di quale mi conviene fare per la prossima stagione
Every yard that i take i deserve

You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

relax post corsa

300 warm up
400 SL pull
200 kickboard e pinnette
100 sciolti
8 x 50 ( 25 EX SL - 25 SL completo ben nuotato)
4 x 100 ( 75 EX SL - 25 SL completo ben nuotato) con pinnette
200 pull ben nuotati
200 stile brillante e ben nuotato
300 cazzeggio a dorso e pinnette

2500 in relax
Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 21905
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: Piscina

Messaggio da ingpeo »

Stasera lavori di velocità :rambo:
Si, vabbé... almeno ci si prova. :mrgreen:
La risposta è 42
Next: ???
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: Piscina

Messaggio da Physicist »

ragazzi una domanda per allenare la resistenza alla velocità, o se così si dice, insomma per diminuire il passo medio diciamo su lunghe distanze >1000m
che tipologia di allenamenti si possono fare?
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

se come penso io è per il triathlon dipende da che distanze vuoi fare, se corte o lunghe.

Molti tendono ad allenare le 3 discipline per cavoli loro, mentre è uno sport solo e a seconda della distanza cambia l'approccio col nuoto
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: Piscina

Messaggio da Physicist »

si,è per il tri.
Ma solo per provare, cioè non so se fa per me o cosa, non mi ci sono troppo fissato, diciamo che sarebbe uno sfizio che ha cominciato a venirmi in testa
da quando per riabilitazione ho cominciato a nuotare 2 volte a settimana, poi ci ho preso gusto e ho iniziato un po' a non nuotare e basta, a cercare di migliorarmi di
curare la tecnica e vari obbietti, solo che adesso non so come impostare gli allenamenti.
Mettiamo che voglio fare fondo, curando sempre la tecnica visto che non sono un nuotatore provetto. Per il tri diciamo che quest'anno sicuramente non andrei oltre l'olimpico in caso.
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

l'olimpico e lo sprint prevedono potenza aerobica.

Nel periodo generale si fa fondo con una seduta a settimana dedicata al massimo consumo di ossigeno. La tecnica si cura sempre.

Nel periodo specifico e pre gara si diminuiscono le distanze e si alzano i ritmi inserendo anche sedute di soglia anaerobica e combinati bici nuoto.
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: Piscina

Messaggio da Physicist »

Dany79 ha scritto:l'olimpico e lo sprint prevedono potenza aerobica.

Nel periodo generale si fa fondo con una seduta a settimana dedicata al massimo consumo di ossigeno. La tecnica si cura sempre.

Nel periodo specifico e pre gara si diminuiscono le distanze e si alzano i ritmi inserendo anche sedute di soglia anaerobica e combinati bici nuoto.
quindi un volume di km abbastanza sostenuto? ecco con massimo consumo di ossigeno che lavori intendi?
Se mi puoi fare un esempio.
Dany79

Re: Piscina

Messaggio da Dany79 »

Physicist ha scritto:
Dany79 ha scritto:l'olimpico e lo sprint prevedono potenza aerobica.

Nel periodo generale si fa fondo con una seduta a settimana dedicata al massimo consumo di ossigeno. La tecnica si cura sempre.

Nel periodo specifico e pre gara si diminuiscono le distanze e si alzano i ritmi inserendo anche sedute di soglia anaerobica e combinati bici nuoto.
quindi un volume di km abbastanza sostenuto? ecco con massimo consumo di ossigeno che lavori intendi?
Se mi puoi fare un esempio.
se lo stesso giorno della piscina non fai altro sport ti fai 4km.

Poi non so nemmeno a che livello di tecnica stai, non so come nuoti e già questo non aiuta a capire cosa devi fare.

Se non sai nemmeno cos'è il massimo consumo di ossigeno ti mancano proprio le basi. O leggi qualche libro o ti scrivi a un corso di master. Sono le andature tipiche del nuoto A1 A2 B1 etc. Se non sai nemmeno questo che allenamento vuoi organizzarti da solo?

Se non sai cos'è deduco che non sai nemmeno a che serve e come funziona.

Secondo me è meglio che tu faccia un corso coi master piuttosto che improvvisare un allenamento basandoti su ipotetiche tabelle o quello che sarebbe meglio fare
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: Piscina

Messaggio da Physicist »

Dany79 ha scritto: se lo stesso giorno della piscina non fai altro sport ti fai 4km.

Poi non so nemmeno a che livello di tecnica stai, non so come nuoti e già questo non aiuta a capire cosa devi fare.

Se non sai nemmeno cos'è il massimo consumo di ossigeno ti mancano proprio le basi. O leggi qualche libro o ti scrivi a un corso di master. Sono le andature tipiche del nuoto A1 A2 B1 etc. Se non sai nemmeno questo che allenamento vuoi organizzarti da solo?

Se non sai cos'è deduco che non sai nemmeno a che serve e come funziona.

Secondo me è meglio che tu faccia un corso coi master piuttosto che improvvisare un allenamento basandoti su ipotetiche tabelle o quello che sarebbe meglio fare
Si sono un completo neofita. Allora dovevo iscrivermi alla squadra di Tri della mia città e allenarmi con loro, solo che purtroppo quest'anno fanno allenamenti (quelli seguiti) in orari impossibili per me, purtroppo sono un laureando e quindi vado in piscina nelle ore buche quando capita in base agli impegni.

Non voglio strutturare un allenamento da farmi male o ecc, ad esempio 4km, mi sembrano eccessivi ancora per il momento.

Come in tutte le cose che faccio vorrei migliorarmi, e costruire una base per chissà poi...

Torna a “Cross Training”