@M@tt: spero e credo lo faranno. In suunto ho l'impressione si stiano e ci stiano avvicinando a quello che sarà Ambit4
1) antenna integrata nella ghiera
2) nuove funzionalità
stanno sparando davvero gli ultimi colpi con tutte queste colorazioni
Per essere bello e' bello e dopo il Traverse gia' si sapeva che andavano in direzione dell'antenna integrata nella ghiera. Pero' a me il "nasone" dell'Ambit piace e magari un 2% e' piu' preciso porprio grazie all'inclinazione del nasone con antenna integrata. E poi la conformazione della ghiera del Peak esteticamente a me piace un sacco. La durata della batteria evidenzia che stiano giocando con le stesse carte creando ibridi con i pezzi disponibili.
Riguardo alle funzioni altimetriche aggiuntive mi sa che sono tutte configurabili anche su Ambit3 Peak, basta scaricare le app giuste.
Peccato che la risoluzione del display rimanga la stessa. Da migliorare la risoluzione ed il refresh/velocita' operativa.
Dall'Ambit4 mi aspetto un nuovo display con distribuzione multipla dei campi dati (fino a quattro campi), la selezione delle pagine dati non vincolata ad un solo tasto (che obbliga passare in rassegna tutte le pagine) ed ovviamente la vibrazione.
Damiano75 ha scritto:Riguardo alle funzioni altimetriche aggiuntive mi sa che sono tutte configurabili anche su Ambit3 Peak, basta scaricare le app giuste.
Da quel che ho capito, con il Vertical posso caricare una traccia (es. una gara trail) e vedermi in diretta via grafico,le ascese/discese con relativi punti intermedi.
Non ci metto la mano sul fuoco ma con il peak non ho mai trovato questa funzione.
P. S. Damiano, se conosci app interessanti a proposito me le puoi linkare?
Quella dell'ascesa e discesa in tempo reale con grafico live della propria posizione sembra una goduria e mi metto a spulciare le app per trovare qualcosa di simile. Carico spesso tracce preparate a casa ed una possibilita' e' quella di preparare gli Waypoint aggiungendo l'altitudine nella descrizione. In questo modo seguendo la traccia (avviando la navigazione) hai il riferimento altimetrico reale e quello successivo, quando l'Ambit ti avverte che vai verso il prossimo WP a tot metri di altezza (quindi puoi dosare le forze in base all'inclinazione).
Fino ad ora qualsiasi necessita' avessi, alla fine ho trovato tutto fra le app o combinando le funzioni gia' integrate con qualche app.
Appena trovo qualcosa di piu' specifico riporto qui.
e' vero sul peak non c'e' la possibilita' di vedere l'altimetria della traccia caricata in tempo reale e anche a me tornerebbe parecchio utile nei trail... questa dovrebbe essere la schermata
spero che abbiano introdotto anche la distanza reale al waypoint successivo come sul traverse che trovo anch'essa utilissima!!!
su facebook suunto italia ha scritto che dovrebbe essere disponjibile dalla prima settimana di febbraio... non vedo l'ora
Damiano75 ha scritto:Per essere bello e' bello e dopo il Traverse gia' si sapeva che andavano in direzione dell'antenna integrata nella ghiera. Pero' a me il "nasone" dell'Ambit piace e magari un 2% e' piu' preciso porprio grazie all'inclinazione del nasone con antenna integrata. E poi la conformazione della ghiera del Peak esteticamente a me piace un sacco. La durata della batteria evidenzia che stiano giocando con le stesse carte creando ibridi con i pezzi disponibili.
Riguardo alle funzioni altimetriche aggiuntive mi sa che sono tutte configurabili anche su Ambit3 Peak, basta scaricare le app giuste.
Peccato che la risoluzione del display rimanga la stessa. Da migliorare la risoluzione ed il refresh/velocita' operativa.
Dall'Ambit4 mi aspetto un nuovo display con distribuzione multipla dei campi dati (fino a quattro campi), la selezione delle pagine dati non vincolata ad un solo tasto (che obbliga passare in rassegna tutte le pagine) ed ovviamente la vibrazione.
Bel ragionamento!
In effetti il GPS dell'ambit è uno dei più precisi, forse proprio grazie all'antenna esterna.
Per quanto riguarda l'App, interessa anche a me. Tienici aggiornati!
Puoi resettare tutto premendo i due tasti superiori per 10 secondi e seguendo le indicazioni (basta spegnerlo) ma rimarranno le attività in registro. Se vuoi pulire proprio tutto effetto mastro lindo allora colleghi l'ambit al pc e devi forzare un aggiornamento (in pratica reinstalli l'ultimo software).
Ho spulciato le app su movescount ma non c'e' alcun live elevation tracker o similare... E adesso che l'ho visto sul Vertical mi fa gola. Spero che lo implementeranno anche sugli altri ambit con altimetro, e' indubbiamente una questione software. Ma sappiamo come funzionano queste cose, forse non conviene farlo. Magari qualcuno riuscira' a programmare un'app molto simile...
sulla pagina FB suunto italia ha risposto ad un utente precisando che la visualizzazione dell'atimetria della traccia rimarra' un'esclusiva del vertical...
a sto punto credo che lo prendero' anche se mi dispiace parecchio per la batteria dimezzata rispetto al peak... e concordo con voi: il nasone dell'ambit 1, 2 e 3 e' imbattible come precisone gps...