UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

moranicola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 752
Iscritto il: 23 ott 2011, 15:18
Località: Brescia

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da moranicola »

D'Haene vince in 20h11'44" a quasi 6'/km precisi di media (9.86 km/h) l'UTMB! Forse Tofol e Iker arriveranno a braccetto!
NYC 3h 04'-Berlin 3h14'-Paris 3h12'-Venice 3h 07'-Chicago 3h00'28"-Florence 3h05'-Boston 2018 Finisher-Gran Paradiso,GTC 60km,Licony Trail 60 km,Cortina Trail,UltraBericus,Etna Trail,Asinara UltraTrail,Mozart100,Tuscany Crossing
Avatar utente
Fiurellen
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 685
Iscritto il: 19 ott 2013, 15:07
Località: New York - NY

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da Fiurellen »

moranicola ha scritto:D'Haene vince in 20h11'44" a quasi 6'/km precisi di media (9.86 km/h) l'UTMB! Forse Tofol e Iker arriveranno a braccetto!
Il risultato è strepitoso perchè abbatte il record dell'anno scorso di un bel pò ma se la matematica non è un'opinione ( ](*,) ](*,) ) 168km. in 20h 11' fa 7'15"/km di media che è comunque strepitoso s'intende... Fare 6'/km all'UTMB per ora mi sembra fantascienza, vorrebbe dire farla in 16 ore, forse con il quad... :nonzo: :nonzo:
---
2025
Mar: NYC Half Marathon
Mag: Breakneck trail marathon
Mag: Brooklyn Half Marathon
Nov: NYC Marathon
Avatar utente
inchi81
Guru
Messaggi: 2058
Iscritto il: 2 feb 2012, 12:11
Località: Sacile

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da inchi81 »

Come già detto arrivo sono arrivato a questa TDS, in buona forma, ma con un fastidioso dolore al piede, che per poco si rivelerà fatale ....
Arrivo in Francia insieme alla mia squadra di supporto, lunedi sera il tempo di sistemarci nel alloggio cenare che arriva già l'ora di andare a nanna.
Martedi mattina il tempo è pessimo piove molto violentemente, il mio primo pensiero va subito a gli amici della ptl che stanno affrontando un percorso cosi difficile sotto un tempaccio del genere... Verso l'ora di pranzo mi sposto a Chamonix per il ritiro pettorale e il tempo è sempre peggio, tante che il fiume che attraversa la città è in piena e rischia di uscire (anzi in alcuni punti bassi esce), arrivano anche notizie di frane in zona Courmayeur, in molti ci assale il dubbio se domani si correrà oppure no.
Nel pomeriggio un messaggio del organizzazione comunica che la partenza sara regolare alle ore 7:00 il percorso sarà quello classico, ci sarà forte vento in quote e viene consigliato di vestirsi bene. Per mia sicurezza allora essendo nel paese dei balocchi del trail decido di acquistare un paio di pantaloni con protezione windStopper e una maglia tecnica in lana merinos, oltre finalmente trovare i guanti da trail in lana merinos impermeabili..
Questa scelta nel materiale alla fine si rivelerà vincente; dopo aver girato tutto il pomeriggio e cenato torno a casa sistemo definitivamente lo zaino e nanna.
Arriva finalmente Mercoledi, il giorno della gara, non nego che anche se ho corso molto sento l'emozione di questo evento, anche se parto conoscendo perfettamente il percorso e tutte le sue insidie, colazione e parto per Cormayeur; dopo un viaggio un pò in tensione visto il tunnel chiuso per 30' arrivo comunque con anticipo alla partenza, consegno la sacca, pipi-stop e entro in griglia. Il tempo come previsione è fantastico super sereno anche se un pò fresco e ventoso direi un gran botto di C.
Come lo scorso anno vista la tantissima gente cerco di partire più avanti possibile, mi posiziono infatti subito dietro quelli forti circa in 6 linea; la musica sale un ultimo saluto a mia mamma che sarà la mia assistenza in gara , 5 min, al via, su le mani giù le mani animazione come fossimo in un villaggio turistico ... 1 min... parte la musica.. 5-4-3-2-1 goooo!!!!
Si parte maledettamente forte, appena posso mi incanalo di lato e corro al mio passo, si attraversa via roma e poi giù e poi su verso Dolonne, svolta a sx e inizia la prima salita fino al Mont Favrè, prendo il ritmo stabilito cento vado a sensibilità essendo senza orologio gps, vengo superato da molti sembrano tutti tori scatenati, ma io mi concentro su me stesso; in breve tempo arrivo al primo ristoro di Col Checrouit, breve sosta per rabboccare le borracce e proseguo l'ascesa; in lunga fila indiana ma di buon passo arrivo al valico del Mont Favrè, vento forte ma con solo i manicotti sto bene.
Breve sosta per ammirare la bellezza Maestosa del Bianco e giù in discesa verso Lac Combal, scendo con calma senza prendere rischi e forzarmi inutilmente certo i miei sconosciuti colleghi di corsa non sono della stessa idea! quindi sto più attento a non essere travolto più che a dove mettere i piedi; arrivo comunque sano e salvo al ristoro 1° cancello con qualche minuto di anticipo rispetto al 2013.
Dopo una sosta per riempire nuovamente le borracce e mangiare qualcosa, il viaggio riprende la salita verso il Col Chavanne procede regolare, fino che la fila non si intasa nel punto più gelido a 200 metri dal soleggiato valico con delicate mi arrabbia un pochino visto che mi sto surgelando!!! Prima che diventi un bel cubetto di ghiaccio si riparte e finalmente si svalica. Qui inizia la lunga dolce discesa (9,5km ) qui iniziano i problemi, il piede inizia a farmi molto molto male, arrivo che non riesco nemmeno a procedere al passo, sono costretto a fermarmi. Non mi faccio prendere dal panico mi siedo su un bel masso, ma mi trovo costretto a prendere un oki se pur sono contrario a prendere farmici ma questa è una situazione di necessità estrema. Dopo 20' di riposo in cui rassicuro tutti i trailer che si fermano per chiedermi se ho bisogno di aiuto, piano piano riparto, prima al passo, poi al piccolo trotto e poi il dolore diventa fastidio quindi riprendo la mia marcia.
Finalmente la discesa finisce e inizia la risalita verso il passo del piccolo S.Bernardo; si attraversano vari pratoni fino ad arrivare al lago sotto il passo ( uno dei passaggi più belli della gara), quindi si risale per un breve vertical fino al ristoro.
Qui trovo mi mamma ad aspettarmi , gli riferisco del piede e che alla prossimo ristoro (zona assistenza) dovremo provare al risolvere il problema;saluto ed antro in zona ristoro, ricarica via...
Ora altra lunghissima dolce discesa di 15km fino a Bourg St Maurice, anche qui non mi sforzo troppo, scendo del mio passo tenendo sotto controllo il piede; qui come lo scorso anno si passa dal fresco alpino al caldo afoso del fondo valle, quindi bisogna controllare anche questo fattore quindi giù di sali, la discesa finisce ultimi 3 km in piano e una folla festante incita tutti noi partecipanti.
Arrivo alla zona assistenza e trovo mia mamma ad attendermi, mentre mi cambio la parte superiore e mi nutro lei si occupa della sistemazione del mio piede tra gli sguardi invidiosi di altri concorrenti ( non tutti hanno la fisioterapista personale :mrgreen: ); dopo un paio di imprecazioni e crick-crock il piede sembra essere ok, crema calzini scarpe , ghette e si riparte; saluto e do appuntamento al prossimo ristoro, ma prima di uscire dalla zona assistenza vengo fermato per il controllo materiale ( verifica di cellulare, giacca e telo), tutto ok si va qui inizia la vera TDS!!!!

Dopo aver attraversato il cento storico si svolta a dx e qui inizia la lunghissima salita di 11 km per arrivare al passeur pralognan; La prima parte del ascesa e la più difficile sia perchè le pendenze non sono costanti e non mollano mai sia perchè fa caldo e la salita e completamente esposta.
Io decido di salire costante senza strappi e quindi parto piano, subito alcuni mi sorpassano ma poco dopo li troverò sdraiati boccheggianti a lato del sentiero, come lo scorso anno sembra di risalire un ospedale da campo, non ci sono 100mt senza trovare qualcuno buttato a terra, io procedo "piano" ma costante, il tempo mi passa velocemente il piede sembra ok; si arriva al primo fortino, qui spiana un attimo, mi fermo pure io per mangiare mezza barretta.
Si continua a salire il caldo si attenua e torna il fresco alpino, arrivo al fort de la platte; tantissime capre pronte alla mungitura mi accolgono... controllo crono e proseguo per mia strada, ora la salita smorza e fino al col de la forclaz si sale più agevolmente; qui il percorso diventa più tecnico e la breve discesa mi diverte, ma e cosi breve che già bisogna risalire per l'ultimo micidiale strappo fino al Passeur Pralognan; in questo tratto mi ritrovo stranamente solo, in solitaria quindi arrivo alla cima e trovo libera la discesa tecnica con corde fisse. Senza fare coda come nel 2013 scendo velocemente prima di raggiungere un gruppo che mi blocco 500mt dopo.....Con qualche difficoltà sorpasso e superata la parte tecnica torno al mio passo fino alla base vita di Cormet de Roselend.
Entro nel tendone e attendo che mi venga consegnata la sacca; ma non capisco perchè a tutti la danno tranne che a me!!! Inizio a innervosirmi, i minuti passano , dopo 45' arriva il responsabile che mi dice: " mi spiace ma non troviamo la sua sacca, strano ma fatalità manca solo la sua, risolverà il problema poi una volta arrivato a chamonix" Vi dico solo che non ho preso la notizia con calma e filosofia...A questo punto sono costretto ad utilizzare il cambio nello zaino, mi devo per forza cambiare visto che sta scendendo la notte e so già che sarà freddo ; una volta fatto tutto e mangiato la minestrina mentre sto uscendo un volontario mi corre dietro con la mia sacca!!! Lui si scusa ed io lo ringrazio... ricompongo lo zaino con gli indumenti puliti e riprendo dopo un tempo interminabile la mia marcia.

(continua)...
Avatar utente
Fiurellen
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 685
Iscritto il: 19 ott 2013, 15:07
Località: New York - NY

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da Fiurellen »

Grandissimo Inchi!!! Racconto spettacolare.... ma sto aspettando la continuazione!!! :D :D Sono curioso di sapere com'è andata la notte!!!

Per chi ha partecipato chiedo se sapete per caso dove si possono trovare le foto ufficiali... sul sito non ho trovato nulla, sapete chi è il partner che le vende? :hail: :hail:
---
2025
Mar: NYC Half Marathon
Mag: Breakneck trail marathon
Mag: Brooklyn Half Marathon
Nov: NYC Marathon
Avatar utente
Cremonachecorre
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 526
Iscritto il: 10 giu 2012, 18:38

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da Cremonachecorre »

La mia prima 100 portata a casa! Ma che fatica...
Avatar utente
stef
Maratoneta
Messaggi: 446
Iscritto il: 1 mag 2011, 22:54
Località: Vercelli

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da stef »

Fiurellen ha scritto: Per chi ha partecipato chiedo se sapete per caso dove si possono trovare le foto ufficiali... sul sito non ho trovato nulla, sapete chi è il partner che le vende? :hail: :hail:

http://www.maindruphoto.com/fr/photos/t ... /9335.html
Avatar utente
Fiurellen
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 685
Iscritto il: 19 ott 2013, 15:07
Località: New York - NY

Messaggio da Fiurellen »

Grazie Stef!!! Ma dove l''hai trovato? Sono io che sono rimbambito? :smoked: :smoked:

Tra l'altro leggevo del tuo tempo...siamo arrivati più o meno insieme [emoji481]
Per me é stata devastante la salita dopo il ristoro di Trient, mi ha letteralmente ucciso...
---
2025
Mar: NYC Half Marathon
Mag: Breakneck trail marathon
Mag: Brooklyn Half Marathon
Nov: NYC Marathon
Avatar utente
stef
Maratoneta
Messaggi: 446
Iscritto il: 1 mag 2011, 22:54
Località: Vercelli

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da stef »

L'ho trovato smanettando nel sito utmb.
Sai, ci siamo incrociati sia a Trient che nel tendone-sauna di Vallorcine.

Posto qui, nella speranza di non annoiare, un breve resoconto che ho pubblicato l'altro giorno per gli amici di Facebook.

A 24h dalla conclusione della mia OCC, dove O sta per Odissea, qualche schematica considerazione. Sinceramente impressionato dalla macchina organizzativa che trova il suo apice nell'arzillo ottantenne, probabilmente ex gerarca nazista, addetto al controllo dei materiali obbligatori. Una soluzione che suggerisco a Vincenzo (deus ex machina dell'A.S.D. Trail-Running) per le nostre gare: i vecchietti potremmo reclutarli fuori dai cantieri. Emozionante, al limite del commovente, detto da un egocentrico/misantropo, il 2° km di gara tra due ali di bimbi dell'asilo ed elementari che tifano ed allungano le mani per ricevere il tuo "cinque". Molto bello il breve lungolago di Champex. Prima salita impegnativa, ma affrontata bene e col vantaggio di aver "tirato" all'inizio per non rimanere imbottigliato. La successiva discesona porta a correre, a modo mio, lo faccio e ne pagherò subito le conseguenze. I km 28/29/30, coincidenti con la seconda salita tosta, li faccio in 1h20' con interminabili quarti d'ora a bordo sentiero in preda ai crampi frutto della fatale somma "caldissimo+scarsa idratazione+tirato troppo in discesa". Mi aspettano 6km di discesone, sono quasi certo di ritirarmi a Vallorcine. Ci arrivo. Mangio come un lupo, mi sento meglio, anche se all'interno del tendone l'umidità è a livelli sauna. Alla fine ne ho fatti 34, ne mancano 19 ed il peggio, a livello di salite, dovrebbe essere alle spalle. Riparto motivato e sazio. A proposito di motivazione, molto han fatto gli inviti a non mollare da parte di moglie ed amici, ma, mi spiace, non bisogna sottovalutare il potenziale dei fondoschiena delle concorrenti scandinave. Per 4km seguo due finlandesi che, con una canadese ed una inglese, cantano (suppongo in preda alle allucinazioni) Helter Skelter (ma, analizzando bene il testo, tutto torna). L'idillio termina al 44°, dopo uno strappo di 300D+, mi butto a lato sentiero con i crampi ai quadricipiti di entrambe le gambe. La provvidenza si materializza con le fattezze di una giapponese che mi aiuta; ci vorrà mezzora per un maledettissimo km. Altra discesa e poi 500D+, in parte, sui detriti morenici che costituiscono la pista di La Flegere. Nel tendone del ristoro mangio tranquillamente una enormità di cioccolata fondente quando una simpatica vecchietta (verosimilmente moglie del nazista sopra citato) mi fa ingurgitare un brodo rovente (io odio il brodo, cacchio). Decido che è ora di scappare. Sono 7km e 800D-, sarebbero corribilissimi, a tratti ci provo, ma più di 30/40m non riesco. A questo punto è inutile aggravare la situazione, mi superano in molti, ma ne supero altri messi peggio. Si entra in città, passo di fianco al ritiro pettorali e sogno già la doccia. Corrichio sul lungofiume, qualche curva e sono in pieno centro all'ora dell'aperitivo; tifo da stadio, quasi surreale. In un modo o nell'altro a Chamonix ci si è arrivati.
Avatar utente
pietro1115
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 882
Iscritto il: 2 gen 2014, 8:28
Località: Pisa

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da pietro1115 »

stef. da brividi lungo la schiena. caxxo come vi invidio.
Avatar utente
Fiurellen
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 685
Iscritto il: 19 ott 2013, 15:07
Località: New York - NY

Re: UTMB - CCC - TDS - OCC - PTL 2014

Messaggio da Fiurellen »

stef ha scritto:L'ho trovato smanettando nel sito utmb.
Sai, ci siamo incrociati sia a Trient che nel tendone-sauna di Vallorcine.
Bellissimo racconto Stef!! E' sempre emozionante leggere i racconti, è un pò come rivivere le stesse emozioni!!!

Ho incontrato e scambiato 4 chiacchiere con diverse persone però la tua foto è piccola piccola e non ti riconosco.
Alla prossima magari incontriamoci prima della partenza. :beer: :beer: A questa mi pare che fossimo proprio in pochi del forum
---
2025
Mar: NYC Half Marathon
Mag: Breakneck trail marathon
Mag: Brooklyn Half Marathon
Nov: NYC Marathon

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”