IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
spaurus
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 634
Iscritto il: 28 ott 2012, 23:10

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da spaurus »

buongiorno amici runner, vi vorrei porre una semplice domanda...
sono due anni e mezzo che corro assiduamente, da gennaio a oggi circa 200km/mese, solitamente 3 settimane di carico e una in tranquillità
faccio uscite sempre dai 10km in su, attualmente corro ad un ritmo di 4.22/km circa sui 10.

vorrei fare la maratona a torino. il 16/11, non interessano tempi, sarebbe un sogno finirla. a marzo ho corso una mezza con scarso allenamento specifico sulle distanze e l'ho finita in 1h41 circa.
non ho interesse a finirla veloce entro una tot ora, ma solo percorrerla degnamente senza dover rischiare di farmi male o abbandonare a metà :)

riesco a farla secondo voi?

il mio piano sarebbe di mantenere i miei soliti allenamenti per non scombinarmi troppo, quindi sarà un sacrilegio per voi, nessuna ripetuta, ma solo corse finendo veloci, lenti lunghissimi e lunghi a ritmo gara. pensavo di rimanere sui 5 5 e qualcosa come ritmo maratona, secondo voi sarebbe fattibile? un 20/25km questo sabato il sabato 11 o 18/10 un 30/32km per lasciarmi il sabato 02/11 per un ultimo eventuale lungo

in settimana sempre le solite 3/4 uscite intorno ai 10/12km
5 KM : 00:20:51
10 KM : 00:42:15
MEZZA : 01:32:05 (9° La Mezza del Marchesato 25/02/2024)
30 KM : 2:38:32
MARATONA : 3:52:10 (39 Maratona di Firenze 26/11/2023)
Avatar utente
mike runner
Maratoneta
Messaggi: 472
Iscritto il: 26 lug 2014, 20:47
Località: Corato (ba)

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da mike runner »

tomaszrunning ha scritto:che invidia, siete tutti fortissimi...
io faccio 3gg di ghiaccio e dicloreum per il dolore al ginocchio. Non riesco capire cosa sarebbe. Un dolore quando scendo le scale al esterno del ginocchio sotto la testa del muscolo vasto.
ho impressione che ho fatto una sciocchezza iscrivendomi alla maratona a 10 settimane una dall'altra con la mezza in mezzo. Invece di Lucca 26/10 potevo fare Pisa a dicembre con tutta calma preparandomi... sono troppo frettoloso

voi intanto postate le vostre gesta atletiche chi mi sono di grande ispirazione!
E' successa la stessa cosa anche a me un annetto fà, all'inizio ho fatto solo riposo ma dopo due settimane riprendendo a correre il dolore ritornava. Poi con ghiaccio e Fastum gel come d'incanto il dolore è andato via così come era arrivato.
PB.
10 km Taranto 15/05/2016 - 41:33
21 km Barletta 19/02/2017 - 1:28:48
30 km Cortina Dobbiaco 31/05/2015 2:22:55
42 km Treviso 31/03/2019 - 3:19:37
http://connect.garmin.com/modern/profile/mikebux
Avatar utente
smiri11
Guru
Messaggi: 2249
Iscritto il: 11 gen 2013, 8:53
Località: Anzio (RM)

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da smiri11 »

@spaurus secondo me ci puoi provare ma aggiugno che 42km sono "solo" il doppio di 21!!!

il RG che ipotizzi mi sembra un pokino spinto ti direi di iniziare i LL a 5'20"/25".

In bocca al lupo :beer:
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da ilmara »

@spaurus

Si, confermo quanto scrive smiri11, con i tuoi tempi per correrla a 5' di media dovresti seguire la classica preparazione specifica di 12/16 settimane più che altro per allenare la potenza lipidica che è l'aspetto più importante della maratona, quello che ci porta dal 32° al 42° km.
Secondo me se la prendi con molta calma la maratona la finisci di sicuro e senza altissime probabilità di infortunio visto che corri comunque già 200 km al mese.
Dal mio punto di vista però dovresti allungare progressivamente il chilometraggio nel fine settimana, potresti per esempio fare:
- 24 questo sabato
- 28 il 19
- 32 il 2
Se hai già corso recentemente i 24 km potresti anche aumentare di 2-3 km le distanze dei LL.
Non andrei però oltre con le date perchè non ne hai il tempo e non essendo abituato rischi di fare fatica a recuperare.
Nei lunghi dovresti poi cercare di simulare il RM per verificare se riesci a correre a lungo ad un ritmo molto lento senza soffrire e rischiare infortuni, in pratica senza modificare la tua naturale meccanica di corsa.
Questa naturalmente è solo la mia opinione basta esclusivamente sulla mia modesta esperienza, prendila quindi solo per quello che può valere, in ogni caso in bocca al lupo :thumleft:
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da ilmara »

@spaurus

Ah, altra cosa, se ne hai la possibilità cerca di allungare anche gli allenamenti settimanali, se riesci a portarli a 4 sarebbe l'ideale perchè cominceresti ad abituarti a correre anche in giorni consecutivi.
Non è necessario fare ripetute, magari lasci una sessione di 10 km allegri e a questa ci aggiungi un medio di 12-14 Km e una CL di 18-20 Km.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da MadSeason »

Mara, non è la prima volta che citi questa cosa degli allenamenti consecutivi.
Sono effettivamente più efficaci in ottica maratona?
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da ilmara »

@MadSeason

Secondo me sì, almeno io da quando sono passato dai tre ai quattro sono migliorato molto, ho imparato a gestire meglio la fatica e a recuperare anche in corsa.
Non è una cosa che mi ha particolarmente velocizzato però mi ha insegnato a gestire meglio le energie, cosa che penso sia fondamentale per la maratona.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
franco69
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 242
Iscritto il: 14 gen 2011, 13:59
Località: Firenze

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da franco69 »

x espresso832"

Scusa, ma il recupero secondo la tabella di Alba non doveva essere di 1km per l'allenamento 4x3000. Mi permetto solo in quanto mi sembra che seguiamo la stessa tabella, anche se i tempi per me non sono identici.
Grazie della risposta
:salut:
-----------------------------------------------------
Quando finiscono le parole inizia la corsa

PB Maratona 3:29:52 (2015) Firenze
PB Mezza 1:36:32 (18/02/2018) Scandicci
Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: R: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da Pablo74 »

@madseason
Correre in giorni consecutivi è difficile all'inizio perchè i tuoi muscoli sono abituati ad avere almeno un giorno di tempo per riposare,ma poi inizi a vedere con piacere che riesci a fare sedute consecutive senza troppi problemi. Chiaro che non puoi essere freschissimo,ma come dice ilMara,correre con le gambe stanche aiuta nella preparazione di una gara lunga dove arriverai ad un punto in cui ti troverai in questa situazione

Inviato dal mio ST27i con Tapatalk 2
Avatar utente
spaurus
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 634
Iscritto il: 28 ott 2012, 23:10

Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 k

Messaggio da spaurus »

Infatti per fortuna corro già il lunedì poi mercoledì e giovedì e poi di nuovo il sabato, solitamente la mattina così poi magari al pomeriggio mi faccio un po di bici. Nei prossimi mesi la bici però la lascio perdere :)
5 KM : 00:20:51
10 KM : 00:42:15
MEZZA : 01:32:05 (9° La Mezza del Marchesato 25/02/2024)
30 KM : 2:38:32
MARATONA : 3:52:10 (39 Maratona di Firenze 26/11/2023)

Torna a “Maratona - Allenamento”