** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

'sera a tutti.
Stasera avevo il temutissimo 3x5000 RMa-5" e l'ho sballato di netto . . .nel senso che non ho assolutamente ancora acquisito la sensibilità al ritmo ed ho esagerato. dovevano essere 4'35/km. in realta sono stati 4'30",4'25",4'26".
Sensazioni buone,anche se nell'ultima sessione la fatica si è fatta sentire,ma sicuramente se mi avessero chiesto di farne un'altra(questa volta a 4'35"),la facevo. Nel defaticamento non sono riuscito a stare sotto FL3.Nessuna nausea o mal di testa o altri sintomi che il ritmo era superiore alle mie possibilità,ma non mi piace il fatto di non saper tenere un ritmo prefissato.Tanto sono costante e preciso col cardio,tanto sono irregolare col passo.
Andrà meglio la prossima e sarà meglio,perchè saranno 3x6000.Ecco il report
https://connect.garmin.com/modern/activity/908691750
Sabato anticipo,per impegni alla domenica il lungone 1.15'+1.15'. e domenica pomeriggio farò l'FL1
Ciao a tutti!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
davidebert95
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 162
Iscritto il: 30 ago 2013, 20:35
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da davidebert95 »

oggi pausa e domani, dopo il test, si inizia con le tabella vera e propria
Da che livello mi consigliate di partire? non ho problemi (tempo permettendo) a fare 4 uscite a settimana, quindi il livello 2 sarebbe adeguato?
Runner (incostante) da metà marzo 2015

https://www.strava.com/athletes/2135121
fp0020
Maratoneta
Messaggi: 273
Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da fp0020 »

Ciao Ragazzi stamattina 11 km FL2 passo 6.45 FCM 128 direi che la situazione sta rientrando nella normalità... e cmq faceva ancora caldo.
Mercoledì mattina 12 km che dovevano essere in FL3 quindi 133 di FCM previsti e invece è venuto fuori un passo come quello di oggi con FCM di 136.
Non so come mai ma i 3/4 gg dopo che sono sceso da un aereo i battiti sono sempre piuttosto sballati (atterrato lunedi sera).. a voi succede mai ? e se si qualcuno sa il motivo fisiologico della cosa?
Federico
Triathleta per Hobby

Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da SimonaC »

Decisione presa ... abbandono la specifica @RunningJo ... mi scoccia da morire mollare ma io così non vado da nessuna parte.
Colpa mia ... sia ben chiaro ... ma non fa per me ... non sono in grado di fare le cose come vanno fatte e dunque non ha senso continuare
Ripiego su qualcosa di decisamente più soft e torno con voi i primi di novembre con la ripresa della costruzione aerobica
A presto :) !!!
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da VVale »

Simona, tieni duro!! Sei la mia musa ispiratrice!

Io oggi FM3 come suggerito da RJo. Primi venti minuti perfetti, un giro e mezzo del mio solito, poi leggera deriva. Il battito era aumentato di 5-6. Ho deciso di fermarmi e fare un minuto di FL1 e riprendere. Ho dovuto spezzare in tre l'ora. Devo anche aggiungere che la temperatura stava aumentando sensibilmente, partita con circa 6 gradi finito con circa 12.
Torno a vedere il 6 nelle uscite!!

Direi che continuo a mantenere l'FM3 nelle uscite di medio, vero? Il 2 era venuto facile...
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

@simona, ti capisco, io la specifica rjo non l'ho manco mai iniziata. Il fatto è che dopo la costruzione mi son trovato talmente bene a non avere più l'assillo del passo, che avevo la nausea solo all'idea di ricominciare a fare lavori a intervalli basati sulla distanza-tempo (lavori che pure ho fatto per un anno prima di conoscere questo metodo).

Per la cronaca io ripiegai su una tabella specifica per la mezza che utilizza solo tempo e ritmo respiratorio per definire i lavori da fare. Io poi l'avevo personalizzata un po', nel senso che avevo associato ai ritmi respiratorii (facile, lievemente impegnato e impegnato) anche delle zone cardio entrò le quali stare.

Respirazione facile: FL2 ~ FL4
Liev. impegnata: FM2 ~ FM4
Impegnata: FM5 ~ FV1

In caso ti interessi, te la passo via MP.

Sarebbe però bello se rjo elaborasse una tabella di transizione e specifica per coloro a cui le corse sul passo sono (diventate, anche per colpa sua!) indigeste.


Anche se fosse meno efficace, sarebbe apprezzabile per variare la monotonia della costruzione e per prepararsi a far girare forte le gambe in gara, senza lo stress del crononetro.

Tanto il grosso del miglioramento si fa in costruzione e (almeno io) non punto al record italiano :)
Immagine
Avatar utente
Bebino
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 642
Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
Località: Bologna

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bebino »

Siete una manica di disgraziati!!! In senso buono, ovviamente... :mrgreen:

Coi vostri resoconti e il vostro entusiasmo mi avete contagiato a tal punto che oggi farò il test per ricavare la mia FCmax, dopodiché mi sa tanto che dovrò rivedere tutti i miei programmi e inizierò queta nuova metodologia di allenamento con un certo anticipo rispetto a quanto avevo inizialmente preventivato...

A tal proposito avrei un paio di domandine: in ottobre avrei in programma due gare (una 15 e una 21), posso correrle ugualmente, tirandole a tutta, nel bel mezzo della mia costruzione aerobica? O rischierei di rovinare le 3/4 settimane di preparazione che a quel punto avrei già fatto? :nonzo:
10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)

http://teorunner.blogspot.it/
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Dovresti evitare di tirarle...purtroppo le gare non vanno d'accordo con la costruzione. Per quello già ti avevo scritto che, dato che mancano solo 4 settimane, ti conviene iniziare dopo aver fatto queste gare...
Immagine
Avatar utente
Bebino
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 642
Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
Località: Bologna

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bebino »

enjoyash ha scritto:Dovresti evitare di tirarle...purtroppo le gare non vanno d'accordo con la costruzione. Per quello già ti avevo scritto che, dato che mancano solo 4 settimane, ti conviene iniziare dopo aver fatto queste gare...
Lo so, lo so... è che più vi leggo, più sono impaziente di cominciare pure io... :asd2:
10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)

http://teorunner.blogspot.it/
roger81
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 1 mar 2015, 22:15

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da roger81 »

Ciao a tutti ragazzi. Ho una domanda per i più esperti:
Sono alla settimana 6 della costruzione. Ho cominciato a fine Agosto. Stamattina avevo Fl3. Sono passato da un Fl3 di 9:22 a un 8:00 di stamattina. In un solo mese!!! La domanda e' : Quanto c'è, secondo voi, di mio miglioramento e quanto di abbassamento delle temperature? Premesso che sono allenamenti svolti dai 27 gradi di agosto ai 18 stamattina sempre alle 8.30 come orario. Grazie a tutti. In anticipo per le risposte.
PB: 10km 55'53" (Uniwork Barletta 10.05.2015 )

Torna a “Allenamento e Tecnica”