giacca antivento/antipioggia

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

miguelx74
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 150
Iscritto il: 26 lug 2017, 2:01

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da miguelx74 »

Patrick ha scritto:GRRRR. ma LEGGERE LE DUE SCHEDE NO; eh :study: ? Ti ho proprio viziato ](*,) !
Come dice il Saggio "Aiutati che il Patrick t'aiuta".

Cmq - IN BREVE - una è WS ACTIVE (Leggera) e l'altra è in WS Soft Shell, più pesante.
In quest'ultimo caso è il caso di dire che è LA PIU' PESANTE in assoluto in Casa Gore, naturalmente senza maniche staccabili.

Sono due capi completamente diversi, per temperature completamente diverse.

due domande @patrick:

1. perchè sia acquistano le giacche in windstopper soft shell quando basta mettere un intimo termico (craft warm per esempio) sotto una giacca windostopper active shell per ottenere lo stesso risultato? (intendo temperature di utilizzo comprese tra -3/+5 gradi)

2. sopra i 10/12 gradi hai mai abbinato una giacca windstopper active shell con un intimo craft della linea stay cool? come lo vedi l'abbinamento? c'è di meglio?
Lum
Maratoneta
Messaggi: 377
Iscritto il: 8 ago 2017, 23:28

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Lum »

Mi sono letto questo thread e mi è venuto il dubbio di aver tratto conclusioni affrettate sul goretex a causa di un acquisto errato.

Qualche anno fa, avevo da poco cominciato a correre, cercai un capo in goretex da usare sopra ad altri capi per ripararmi in caso di pioggia, di inverno o d'estate.

Senza fare eccessive ricerche trovai in occasione da Decathlon un giacchino della Haglofs denominato L.I.M. Series (non so se lo fanno piu', e' quello della foto al seguente link)

https://www.snowinn.com/f/3/38240/haglo ... aclite.jpg

Chiesi al commesso se andava bene per correre, il commesso mi disse di si' e lo comprai.

Leggendo ho visto che ci sono diversi tipi di membrane goretex, sul mio c'e' scritto goretex paclite shell.

Il problema è che quando lo uso il giacchino mi protegge. Olto bene dalla pioggia, pero' visto che sudo molto alla fine della corsa sono comunque inzuppato di sudore dall'interno, e questo succede in tutte le condizioni di temperatura e di strati che uso sotto il goretex.

La conclusione che ne ho tratto è che il goretex non va bene per la corsa, almeno per me.

Leggendo il thread qui sopra pero' vedo che molti si trovano bene a correre con questo materiale e allora mi è venuto un dubbio: il goretex non e' adatto per me come impermeabile per la pioggia oppure io ho scelto un goretex sbagliato per l'uso che ne volevo fare?

Il punto è che dopo questa esperienza non ho piu' cercato l'impermeabilita' per la corsa, prefrendo la traspirabilita' e la protezione dall'aria, tamto se devo bagnarmi di sudore o di pioggia non mi fa una gramde differenza

Per inciso: il capo haglofs è invece ottimo come impermeabile leggero da mettere in uno zaino per le passeggiate.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Patrick »

miguelx74 ha scritto:...


due domande @patrick:

1. perchè sia acquistano le giacche in windstopper soft shell quando basta mettere un intimo termico (craft warm per esempio) sotto una giacca windostopper active shell per ottenere lo stesso risultato? (intendo temperature di utilizzo comprese tra -3/+5 gradi)

2. sopra i 10/12 gradi hai mai abbinato una giacca windstopper active shell con un intimo craft della linea stay cool? come lo vedi l'abbinamento? c'è di meglio?

1 Non è lo stesso risultato, per il semplice fatto che se:

1a . se metti un primo strato "pesante" a diretto contatto con la pelle, se si ha una sudorazione sopra la media, si può "soffrire" rispetto al fatto di avere un intimo meno pesante e più "protezione" nello strato esterno.

1b. se si è molto freddolosi due strati come quelli che hai detto possono non bastare, ne occorrono 3, e belli pesanti, specie se le medie non sono elevate.

Ricordo che WS activeshell NON è termica, ma "solo" protettiva da vento/pioggia (è tipo un kway come consistenza, per intenderci)...

2. Io il WS lo uso solo con Fresco/freddo E VENTO. Se c'è solo un "problema di temperatura", gestisco con uno o due strati, ad esempio dalle temp. più fredde a salire (grosso modo):
Accumulator/maglia intima warm + maglia secondo strato ML (eventualmente Thermo)
o Accumulator e basta
o Effektor + maglia ML/MC Gore medio/leggera
o Effektor MC e basta

Non capisco chi usa il WS (specie Active) in ragione della "semplice temperatura": non serve per quello! Il Softcshell essendo termico può PARZIALMENTE avere un senso, ma allora lo ha di più un buon secondo strato TERMICO E BASTA.
WS limita la traspirazione, anche se poco... allora perchè "farsi del male" e usarlo quando non serve?
Mah, io nun zò....
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Patrick »

Lum ha scritto:Mi sono letto questo thread e mi è venuto il dubbio di aver tratto conclusioni affrettate sul goretex a causa di un acquisto errato.
..
Senza fare eccessive ricerche trovai in occasione da Decathlon un giacchino della Haglofs denominato L.I.M. Series (non so se lo fanno piu', e' quello della foto al seguente link)

https://www.snowinn.com/f/3/38240/haglo ... aclite.jpg

Chiesi al commesso se andava bene per correre, il commesso mi disse di si' e lo comprai.

Leggendo ho visto che ci sono diversi tipi di membrane goretex, sul mio c'e' scritto goretex paclite shell.

Il problema è che quando lo uso il giacchino mi protegge. Olto bene dalla pioggia, pero' visto che sudo molto alla fine della corsa sono comunque inzuppato di sudore dall'interno, e questo succede in tutte le condizioni di temperatura e di strati che uso sotto il goretex.
..
Leggendo il thread qui sopra pero' vedo che molti si trovano bene a correre con questo materiale e allora mi è venuto un dubbio: il goretex non e' adatto per me come impermeabile per la pioggia oppure io ho scelto un goretex sbagliato per l'uso che ne volevo fare?
...
Per inciso: il capo haglofs è invece ottimo come impermeabile leggero da mettere in uno zaino per le passeggiate.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora, alcune considerazioni:

1) Non si dovrebbe comprare GoreTex senza prima sapere bene cos'è, che tipi ci sono, ecc...: il costo da solo dovrebbe dissaudere dal compiere una tale azione.

2) chiedere a un commesso Decathlon lumi sul GoreTex...ehm.. diciamo che forse - almeno quando non si sa assolutamente nulla - sarebbe meglio il caso rivolgersi a un negozio specializzato in running che tiene GoreTex (e forse pure lì si potrebbero avere delle sorprese non proprio positive....

Il PacLite è nato - anni fa - come Gore per montagna, per la sua comprimibilità: i lfatto che tu abbia postato un link che riporta SNOWinn ecc... mi fa pensare che sia una giacca PER NEVE in montagna, non certo per correre!
E la sudorazione, i movimenti sono completamente differenti, per cui non mi meraviglierei che "non funzionasse" per nulla/molto poco....

Il tipo di Gore per running che va bene è solo 1: ACTIVE (e l'ultimo tipo, il GORE ONE, che però lo trovo solo un capo da "esibire" per far vedere che si è comprato l'ultimo tipo, spendendo un botto, perchè non ha differenze sostanziali che giustifichino iul delta di prezzo)... Credo (vado a memoria...) che di paclite sopravviva qualcosa per la bici, ma io non prenderei mai questo tipo di Gore per sport come running e bici... è più "da passeggio/camminata/escursione" a mio avviso.

Ultima osservazione: se si è bagnati "sotto" può voler dire anche una semplice cosa: intimo/strati inferiori non di qualità (sufficiente) per gestire la traspirazione, un po' messa in difficoltà dal GoreTex.
Se mi usi Odlo, Loffler (esempi che mi vengono in mente) e sei bagnato, allora il GoreTex non fa per te: sudi troppo e basta.
MA se metti sotto maglietta "tecnica" da 15 euro.... beh... .lascia stare il GoreTex.
Lum
Maratoneta
Messaggi: 377
Iscritto il: 8 ago 2017, 23:28

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Lum »

Grazie per la risposta Patrick.

Rileggendo il mio post mi sono accorto che ho scritto di aver comprato da Decathlon il capo Haglofs, in realta' era Longoni, ma la sostanza non cambia, avevo visto il prezzo interessante in saldo e mi ero fatto consigliare dal commesso ma non conoscevo le differenze fra i vari tipi di Goretex, ne' avevo voglia di districarmi da solo su questi argomenti a suo tempo ... in teoria i commessi dovrebbero stare li' apposta per consigliare chi non sa ... oppure devono semplicemente vendere appena trovano uno che abbocca? (Domanda pleonastica, dipende dalla serieta' e competenza ovviamente[emoji3])

L'intimo che uso sotto penso sia generalmente di qualita' buona anche se non il top di gamma: mizuno BT fino a poco tempo fa e xbionics enegizer mk2 ora principalmente.

Compreso che l'errore l'ho fatto io potrei dare una seconda possibilita' al Goretex, anche se ormai per l'inverno quando piove mi trovo bene con una giacca Brooks consigliata in negozio specializzato per la corsa, e ho appena comprato una streamlite jacket xbionics per l'estate. Tecnicamente quest'ultima non credo sia impermeabile, ma la pioggia d'estate non è un grosso problema per me se sono riparato dall'aria. L'ho gia' provata col vento ma devo ancora provarla in caso di pioggia, quindi vedremo se fa quello che deve.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Patrick »

Mizuno BT io ne sono rimasto molto deluso (ma ho un secondo strato Mizuno che è uno spettacolo, sia da vedere che indossare, e una canotta super; questo per dire che ci sono alcuni capi della marca che credo valgano davvero, e altri..... beh... ci siamo capiti).

Energizer mk2, altro parere personale, da lasciare sullo scaffale.

Se hai provato solo questi due capi, credo siamo ancora molto lontani dalle performances ottenibili con Odlo/Loffler + GT, anche se credo che in primis sia poprio il capo che hai a essere usato per una disciplina completamente sbagliata, e questo ovviamente peggiora ulteriormente le cose....
miguelx74
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 150
Iscritto il: 26 lug 2017, 2:01

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da miguelx74 »

intimo di buona qualità : odlo, loffler, CRAFT (dimenticato o inferirore alle altre due) , uno vale l'altro?
io mi regolo in base allo sconto che riesco a ottenere
Lum
Maratoneta
Messaggi: 377
Iscritto il: 8 ago 2017, 23:28

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Lum »

Ora ho comprato una accumulator evo spinto da un'offerta che ho trovato su amazon e dalle lodi lette su questo forum. Il problema è che mi servirebbe anche un intimo manica corta, e oltre alla energizer non trovo molta scelta, almeno di quella marca. L'intimo manica lunga lo riservo infatti solo per freddo molto intenso, sotto zero, quando mi si ghiacciano le mani, ma li' forse il problema non sarebbe piu' la pioggia ma la neve :-)

Infatti non soffro molto il freddo e il mio problema di inverno è comunque la sudorazione.

Ad esempio la giacca brooks impermeabile la uso con sotto una manica corta, perche' comunque ha un minimo di protezione dal freddo anche lei. Altrimenti se non piove intimo manica corta e sopra solo maglia mizuno o brooks secondo strato, anche con un paio di gradi sottozero (queste sono stati i miei primi acquisti, avranno 10 anni)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Patrick »

miguelx74 ha scritto:intimo di buona qualità : odlo, loffler, CRAFT (dimenticato o inferirore alle altre due) , uno vale l'altro?
io mi regolo in base allo sconto che riesco a ottenere
Ma come si fa a fare certe cose..... l'intimo di qualità si compra una volta ogni tanto, quando serve e quando ci si accorge che non va bene quello che si ha... E NON in base allo sconto. Non sono quegli euro che si risparmiano a fare la differenza (esci un finesettimana in meno, e prendi quello che SERVE).

Io preferisco prendere quello che devo a prezzo pieno, piuttosto che prendere "un'altra cosa" a meno.

Questi "pseudo-risparmi" io proprio non li capisco.... se proprio si ha fretta e non si hanno abbastanza soldi, si fa una cosa molto semplice: non si spende in altre cose superflue nei giorni a venire (e di spese superflue se ne fanno quasi tutti i giorni....).

P.S.: il mio ordine di preferenza di intimo non compressivo per anni ha visto Loffler sempre in vetta, seguito da Craft, ma ora devo ammettere che con i nuovi prodotti è: Odlo, Loffler, Craft. Tutte e tre ottime marche, sia chiaro.
Patrick
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 ott 2011, 9:57
Località: Reggio Emilia & dintorni

Re: giacca antivento/antipioggia

Messaggio da Patrick »

Lum ha scritto:... mi servirebbe anche un intimo manica corta, .... :-)
.....
L'intimo manica corta X-bionic c'è, ed è quello che ho io: Effektor.
Tutto il resto in tale categoria X-bionic è a mio parere molto simile a una maglia (di qualità) "ordinaria"...

Torna a “Abbigliamento Running”