Dolcetto anch'io fatto oggi pomeriggio:
Panpepato, di solito mi piace da morire, questo Γ¨ il mio primo esperimento.
Dal quel che ho letto in giro si tratta di un dolce di origine ternana, una volta si faceva anche con il mosto, ora si aggiungono due cucchiai di vino. Poi ci sono molte variazioni in giro per il centro Italia
Bitto, Casera o Fontina. Coste o verza come verdura, ma alcuni dicono anche fagiolini in estate. Visivamente non mi vengono tanto diversi dalla tradizione.
In inverno per me sono un must. Nutriente, equilibrato, vegetariano (non sono veg, ma per chi lo Γ¨ diventa un buon piatto) ed economico.
Dr.Kriger ha scritto: β1 nov 2020, 18:55
In inverno per me sono un must. Nutriente, equilibrato, vegetariano (non sono veg, ma per chi lo Γ¨ diventa un buon piatto) ed economico.
I fagiolini nei pizzocheri non li ho mai visti
Immagino che perΓ² non ci metti la "sferzada" (fondamentale nella ricetta originale), si tratta di questo: Fate soffriggere il burro con lβaglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri. Senza mescolare, servire i pizzoccheri bollenti con una macinata di pepe.
Nemmeno io li ho visti con i fagiolini, ma c'è chi giura di sì come variante stagionale. Forse è come Bigfoot, detto Piedone in Italia. Tutti giurano di averlo visto, ma poi nessuno l'ha visto. Sì, ometto la parte di burro e aglio per non appesantire. Vero che dà il "rinforzo" al piatto, ma diventano troppi grassi e non potrei mangiarli così di frequente. Tanto il Taleggio fonde e fila bene lo stesso, giuro! In famiglia mangiamo tutti i pizzoccheri, ma ognuno fa una ricetta diversa o.o
@runningmamy
Il budino lo faccio domani immediatamente. Leggo pero' di alcune ricette che prevedono lo zucchero e altre meno, secondo te se ne potrebbe fare a meno?
E fai bene a evitare il burro, a me i "talebani" delle ricette originali danno noia...
Stasera: trota (400 g) al cartoccio in forno con limone e rosmarino, broccoli al vapore e per chiudere yogurt greco 0 grassi.
Ok, stavolta era da scrivere di lΓ