Riporto anche la mia esperienza (avviso, post lungo

)
Già fa strano alzarsi e fare colazione con calma, per una maratona. Una partenza alle 9:30, considerando anche il cambio dell’ora, mi sembra veramente troppo tardi, tanto più che non era neanche possibile ritirare il pettorale in mattinata, quindi non si può neanche dire che sia stato fatto per agevolare chi veniva da fuori. Anticipando anche solo di un’ora, o meglio di un’ora e mezza si sarebbe a mio avviso migliorata di molto anche la gestione del traffico.
Raggiungo in bicicletta la zona partenza, da casa mia sono meno di 3 km, quindi molto agevolmente. Consegnata la borsa, foto di rito con la squadra sui gradini di San Petronio, un po’ di riscaldamento e si entra in griglia. Sono nella griglia A, la prima, che è veramente piccola e mi sento un po’ fuori luogo tra tutti quei top runner. Due chiacchiere con @ricky, @filippo e @stefan, pacer per le 3 ore, e con @shasha e @dopa che sono subito dietro di me e finalmente conosco di persona. Vedo poco lontano @muttley, concentratissimo, ma non riesco a salutarlo se non con un cenno della mano. I nostri pacer forumendoli mi confermano l’intenzione di partire leggermente più veloci per avere un po’ di margine per gestire la seconda parte del percorso, più complicata. Io preferisco partire leggermente più cauto e resto alcune decine di metri più indietro, però sempre in contatto visivo con loro. Restiamo in 3 e ci mettiamo più o meno sui 4’20/km per i primi 7-8 km. Si va verso la periferia ovest, poche persone in giro, poco traffico e ancora poche proteste, a parte un anziano che ci “suggerisce” di andare a correre in montagna. Poi il percorso è pianeggiante se non con pendenza leggermente a favore fino alla mezza maratona, in più i miei compagni di corsa hanno leggermente rallentato e sono rimasto solo, quindi aumento leggermente il ritmo pensando di poter guadagnare qualche secondo al km in questa fase, i 14 km successivi sono poco sotto i 4’15/km (penso, perché i cartelli dei km sono posizionati in modo completamente sballato e quindi si perdono un po’ i riferimenti). Prendo i pacer delle 3 ore poco dopo la mezza maratona, probabilmente, a posteriori, troppo presto. Qui siamo in periferia est e i problemi di traffico iniziano ad essere una cosa seria. Resto con loro più o meno fino al km 26, poi il percorso inizia ad essere in leggera salita (lo conosco bene perché mi alleno sempre su queste strade), quindi rallento di nuovo un pochino sperando di riuscire a riprenderli nella parte successiva di leggera discesa (illuso!

)
Nei 7km tra il km 21 e 28 sono di nuovo sui 4’20/km, ma la strada sale ancora, a parte qualche tratto, più o meno fino al km 30 e inizio a metabolizzare il fatto che l’obiettivo (troppo) amzbizioso delle 3 ore è andato. Al km 31 in una rotonda una Smart impazzita entra a razzo sul percorso e tra un po’ mi prende

. Gli ultimi 10 km sono sofferenza pura e tiro i remi in barca. Riesco a non smettere mai di correre ma il ritmo scende… 4’40, 4’50, 5’00, 5’20. Probabilmente stando un po’ più sul pezzo sarei riuscito a correre leggermente più veloce, ma la mia testa mi dice che non ne vale la pena. Dopo l’anello ai giardini Margherita si entra in centro, tra pavé e gente sul percorso si fa un po’ fatica, ma il centro di Bologna secondo me merita comunque.
Al km 40 vedo la mia famiglia sul percorso che mi incita (hanno fatto la city run, tra l’altro i miei figli di 6 e 8 anni si sono fatti i 6 km in meno di 40 minuti, direi non male), un minimo di botta d’orgoglio, ma il sapere che il km 41 sarà tutto in salita non è d’aiuto! Comunque so che ormai è fatta, il traguardo è vicino e dopo il rettilineo del pavaglione taglio il traguardo sempre col sorriso sulle labbra. Tempo finale 3:08:50.
Bilancio per me comunque positivo, il solo aver potuto correre una maratona dopo 2 anni, anche se la condizione era quella che era, è stato emozionante.
Alla fine sono anche riuscito a tornare a casa in bici, defaticamento a ritmo super soft
Certo, problemi organizzativi ce ne sono stati e neanche pochi, sembra che ci sia stata poca informazione alla cittadinanza, mi è stato riferito che i vigili si chiamavano al telefono per sapere quali strade fossero chiuse e quali aperte, in centro andava sicuramente delimitato meglio un percorso per i corridori perlomeno nelle vie e piazze principali, un ristoro finale solo con acqua penso di non averlo mai visto da nessuna parte, i cartelli dei km posizionati acdc. Spero siano in parte errori “di gioventù” e che possano rimediare già nella prossima edizione, altrimenti ho idea che anche questa Bologna marathon avrà vita breve e Bologna merita una grande maratona.
EDIT leggo su Facebook che il ristoro finale c’era, ma era talmente imboscato che quasi nessuno l’ha visto
