Differenze VO2max
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Differenze VO2max
Anche io sono fatto cosi. Avevo iniziato a correvo 1/2 volte a settimana ( un anno fa non 10 ) e già guardavo alla Maratona...fatta la prima pensavo alle ULTRA ( e li ancora restano un sogno...). Idem con i tempi.
Non è sbagliato essere ambiziosi e guardare a un futuro non prossimo se si ha passione per uno sport solo datti tempo per scoprire il tuo potenziale.
3 ore in Maratona per un amatore che non ha iniziato da giovane ( ora non so la tua età...questo cambia parecchio la prospettiva in realtà...) sono tanta roba. Bisogna avere talento ( vo2 max appunto ma anche altro) e allenarsi con costanza per anni probabilmente ma per alcuni è pure poco,per altri magari è troppo...non in senso assoluto ma per la combo allenamento/età
Non è sbagliato essere ambiziosi e guardare a un futuro non prossimo se si ha passione per uno sport solo datti tempo per scoprire il tuo potenziale.
3 ore in Maratona per un amatore che non ha iniziato da giovane ( ora non so la tua età...questo cambia parecchio la prospettiva in realtà...) sono tanta roba. Bisogna avere talento ( vo2 max appunto ma anche altro) e allenarsi con costanza per anni probabilmente ma per alcuni è pure poco,per altri magari è troppo...non in senso assoluto ma per la combo allenamento/età
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
- Località: Udine
Re: Differenze VO2max
Io non intendevo criticare l'ambizione (sempre utile), ma il fatto di usare VO2max (tra l'altro calcolato) per stimare la prestazione in maratona (e lo stesso vale per qualsiasi altro singolo parametro magico... siamo macchine complicate).
PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16
Re: Differenze VO2max
Non sono giovanissimo, mi approssimo ai 40 anni e mi rendo conto che gli obiettivi di cui parlo possono anche sembrare un'utopia.KGiga1979 ha scritto: ↑26 lug 2023, 17:12 Anche io sono fatto cosi. Avevo iniziato a correvo 1/2 volte a settimana ( un anno fa non 10 ) e già guardavo alla Maratona...fatta la prima pensavo alle ULTRA ( e li ancora restano un sogno...). Idem con i tempi.
Non è sbagliato essere ambiziosi e guardare a un futuro non prossimo se si ha passione per uno sport solo datti tempo per scoprire il tuo potenziale.
3 ore in Maratona per un amatore che non ha iniziato da giovane ( ora non so la tua età...questo cambia parecchio la prospettiva in realtà...) sono tanta roba. Bisogna avere talento ( vo2 max appunto ma anche altro) e allenarsi con costanza per anni probabilmente ma per alcuni è pure poco,per altri magari è troppo...non in senso assoluto ma per la combo allenamento/età
In generale credo che l'ambizione possa fornire grandi stimoli.
Comunque, anche se sono fuori forma, per fortuna ho solo un leggero sovrappeso (questione di pochi chili) e non ho mai avuto una vita sedentaria. Ragionavo su obiettivi concreti, ecco perché mi chiedevo quanto potesse incidere un valore basso di vo2max stimato.
Non conosco le mie potenzialità, è possibile anche che non sia in grado di arrivare a correre una maratona in 5 ore.
In questo momento avevo solo bisogno di capire che quel numeretto indica un valore stimato e si può riferire allo stato di forma. Tra qualche mese inizierò a rendermi conto se sono scarso o se ho buoni margini di miglioramento (in tal caso la stima del valore di vo2max dovrebbe salire e indicare uno stato di forma migliore).
-
- Top Runner
- Messaggi: 14574
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Differenze VO2max
Per quanto riguarda l'età ci sei ancora. Tieni conto che , lo vedrai anche alle gare, nei 40 corrono ancora tutti. Nei 50 cominciano a cadere le teste, per infortuni vari. E nei 60 li conti sulle dita di una mano.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
- Località: Udine
Re: Differenze VO2max
Ne ho presa una a caso: https://tds.sport/it/race/12480
Puoi farti un'idea dei tempi e delle età (SM40= 40-44 anni, maschi, tanti).
VO2max ed in particolare le sue variazioni in positivo danno un'idea della forma guadagnata, ma non specificamente per la maratona. Lo fai salire (non all'infinito, c'è la genetica in mezzo) anche facendo solo 25km a settimana, ma per fare una maratona non bastano 25km a settimana. Vederlo salire fa comunque bene al morale, e all'inizio non è difficile
Puoi farti un'idea dei tempi e delle età (SM40= 40-44 anni, maschi, tanti).
VO2max ed in particolare le sue variazioni in positivo danno un'idea della forma guadagnata, ma non specificamente per la maratona. Lo fai salire (non all'infinito, c'è la genetica in mezzo) anche facendo solo 25km a settimana, ma per fare una maratona non bastano 25km a settimana. Vederlo salire fa comunque bene al morale, e all'inizio non è difficile

PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16
Re: Differenze VO2max
Mi sto appassionando non poco alla corsa e il rimpianto è aver iniziato tardi.ludovico_van ha scritto: ↑29 lug 2023, 16:54 Per quanto riguarda l'età ci sei ancora. Tieni conto che , lo vedrai anche alle gare, nei 40 corrono ancora tutti. Nei 50 cominciano a cadere le teste, per infortuni vari. E nei 60 li conti sulle dita di una mano.
Per le gare c'è tempo...
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16
Re: Differenze VO2max
Mi era chiaro che i fattori che influiscono sono tanti.enzodm ha scritto: ↑1 ago 2023, 13:26 Ne ho presa una a caso: https://tds.sport/it/race/12480
Puoi farti un'idea dei tempi e delle età (SM40= 40-44 anni, maschi, tanti).
VO2max ed in particolare le sue variazioni in positivo danno un'idea della forma guadagnata, ma non specificamente per la maratona. Lo fai salire (non all'infinito, c'è la genetica in mezzo) anche facendo solo 25km a settimana, ma per fare una maratona non bastano 25km a settimana. Vederlo salire fa comunque bene al morale, e all'inizio non è difficile![]()
Comunque al morale non fa male vedere quel numeretto salire

-
- Guru
- Messaggi: 3809
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: Differenze VO2max
@Cor ho letto i tuoi interventi. Complimenti per la motivazione. Correre la maratona sotto le 3h iniziando a 40 anni è in assoluto possibile…. Io ne sono un esempio. Iniziato a 40 esatti.
Ma venivo dall’alpinismo (non che andavo a far passeggiate, ma a scalare pareti di roccia e ghiaccio in estate e inverno)
Sempre stata in lieve sotto peso, come ora
E quando ho iniziato la mia vi2 max stimata era 50 (ora 71 per quel che può valere questa stima).
Devo dire che ho iniziato a correre per allenarmi e senza obiettivi. E che se ti poni obiettivi devono essere realistici, altrimenti molli.
Tipo in quanto corri i 10 k? Cerca di migliorare quelli.
Oppure hai mai corso 20 km? Se pensi alla maratona datti come obiettivo di arrivare a 20 senza fermarti entro fine anno.
In primavera prova una mezza in gara, e se vuoi correre la maratona in 3h l’obiettivo dovrebbe essere stare intorno a 1h24’ nella mezza. Non nella prima magari, ma col tempo.
La prima maratona la correrai e basta , se ti piacerà potrai darti degli obiettivi di tempo.
Questo come la ragioni io….
Ma venivo dall’alpinismo (non che andavo a far passeggiate, ma a scalare pareti di roccia e ghiaccio in estate e inverno)
Sempre stata in lieve sotto peso, come ora
E quando ho iniziato la mia vi2 max stimata era 50 (ora 71 per quel che può valere questa stima).
Devo dire che ho iniziato a correre per allenarmi e senza obiettivi. E che se ti poni obiettivi devono essere realistici, altrimenti molli.
Tipo in quanto corri i 10 k? Cerca di migliorare quelli.
Oppure hai mai corso 20 km? Se pensi alla maratona datti come obiettivo di arrivare a 20 senza fermarti entro fine anno.
In primavera prova una mezza in gara, e se vuoi correre la maratona in 3h l’obiettivo dovrebbe essere stare intorno a 1h24’ nella mezza. Non nella prima magari, ma col tempo.
La prima maratona la correrai e basta , se ti piacerà potrai darti degli obiettivi di tempo.
Questo come la ragioni io….
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
- Top Runner
- Messaggi: 14574
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Differenze VO2max
E' un intervento assolutamente condivisibile.... infatti io qualche giorno fa volevo scrivere che con un approccio come il suo è importante avere obiettivi di medio periodo diciamo. ALtrimneti se ti metti in testa obiettivi troppo di lungo periodo è un pò demotivante.
Quoto tutto quello scritto da Eva.
Quoto tutto quello scritto da Eva.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16
Re: Differenze VO2max
Gentile EvaK, grazie per l'intervento e per l'incoraggiamento.EvaK ha scritto: ↑5 ago 2023, 16:30 @Cor ho letto i tuoi interventi. Complimenti per la motivazione. Correre la maratona sotto le 3h iniziando a 40 anni è in assoluto possibile…. Io ne sono un esempio. Iniziato a 40 esatti.
Ma venivo dall’alpinismo (non che andavo a far passeggiate, ma a scalare pareti di roccia e ghiaccio in estate e inverno)
Sempre stata in lieve sotto peso, come ora
E quando ho iniziato la mia vi2 max stimata era 50 (ora 71 per quel che può valere questa stima).
Devo dire che ho iniziato a correre per allenarmi e senza obiettivi. E che se ti poni obiettivi devono essere realistici, altrimenti molli.
Tipo in quanto corri i 10 k? Cerca di migliorare quelli.
Oppure hai mai corso 20 km? Se pensi alla maratona datti come obiettivo di arrivare a 20 senza fermarti entro fine anno.
In primavera prova una mezza in gara, e se vuoi correre la maratona in 3h l’obiettivo dovrebbe essere stare intorno a 1h24’ nella mezza. Non nella prima magari, ma col tempo.
La prima maratona la correrai e basta , se ti piacerà potrai darti degli obiettivi di tempo.
Questo come la ragioni io….
Ho iniziato dopo anni di inattività; anche se ho sempre desiderato dedicarmi a un'attività, non sono mai riuscito a farlo con costanza. Non ho mai avuto, però, una vita davvero sedentaria.
Ho scritto qui perché sento forte una motivazione e sto cercando di sostenerla. Mi sto semplicemente chiedendo se partendo da dati scoraggianti (vo2max intorno a 40-42, età non giovanissima, anni di inattività) un obiettivo così ambizioso come il muro delle tre ore sia realistico, e qui ho trovato risposte che in parte mi hanno incoraggiato.
Intanto sto percorrendo 10-12 km a ritmi blandi (non indico i tempi per non suscitare riso) a giorni alterni, con l'intento di costruire una decente base aerobica. Sto poi cercando di informarmi su questo ricco forum e sto leggendo il bel libro di Massini.
Comunque il tuo vo2max di partenza non era niente male.